Vai al contenuto

SOLUZIONE AL PROBLEMA COLLE


Messaggi raccomandati

Il nostro progetto di trovare la colla perfetta si articola in 2 OBIETTIVI:

 

1- LA COLLA NON DEVE ESSERE CANCEROGENA (ne contenere sostanze che lo sono)

 

2- LA COLLA DEVE ESSERE MOLTO RESISTENTE E TENERE BENE

 

SOLUZIONE AL PROBLEMA 2:

 

TESTARE LE COLLE CHE SODDISFANO IL PUNTO 1 (lo strumento + valido per questi test è il FONDO-TEST quindi inviamo tutti il nostro contributo PAGINA DEL FONDO)

 

SOLUZIONE AL PROBLEMA 1:

 

ANALIZZARE PERSONALMENTE LE COLLE CHE TROVIAMO PER RICAVARENE I VERI INGREDIENTI (e non quelli scritti sulle etichette che sono solo stronz**e)COSI' DA CAPIRE QUALI CONTENGONO SOSTANZE NOCIVE E QUALI NO

 

QUINDI CI SERVE UN CHIMICO O UNA PERSONA CHE LAVORI IN UN LABORATORIO

 

CANIDATI IDEALI:

 

* DOTT. CARECA NUNCA MAIS: moderatore della sezione sulla Finasteride

è un farmacologo e lavora in un grosso laboratorio, è una persona molto precisa, affidabile e disponibile

 

* DEP: mitico pilastro del sito è un'altro moderatore e uno dei fondatori della LINEA TRYO (li fa lui quei prodotti), SI STA PER LAUREARE IN CHIMICA

 

ORA BISOGNA SOLO CONTATTARLI E CHIEDERGLI SE SE LA SENTONO DI DARCI UNA MANO.....

 

POTREBBE FARLO QUALCUNO CHE E' CONOSCIUTO DA TUTTI E CHE CI RAPPRESENTA COME:

 

bette

xxx

Ron

....

...

..

...(chiunque li conosca.....)

 

l'importante è che LO CONTATTI UNA PERSONA SOLTANTO E NON CHE TUTTI GLI INTASIAMO LA POSTA ELETTRONICA !!!!!!!!!!!

 

che dite si può fare?????

 

P.S.

 

SE AVETE ALTRE PROPOSTE O CONOSCETE UN CHIMICO DISPONIBILE A DARCI UNA MANO....NON ESITATE A FARLO PRESENTE !!!!!

 

bette, xxx, ron ......CHE NE PENSATE????

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda son daccordo con te su tutto

 

sto già preparando un elenco di sostanze e quanto prima lo proporrò a uno dei "chimici" del sito, chiedendo se non sia possibile anche una analisi delle stesse biggrin.gif

 

Ho bisogno di sapere come si comportano certe sostanze, quali gli effetti della luce del sudore e del calore su di loro, in quali altre situazioni sono state usate sugli esseri umani e con quali esiti..

 

insomma tutto quello che ci porta a dire ragionevolmente si, sono sicure!

 

Saluti

biggrin.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

bella idea.Il problema sarà trovare una colla che non abbia alcuna sostanza nociva e soprattutto che TENGA.Altrimenti....

Non vorrei che sia impossibile trovare una colla che tenga bene senza sostanze nocive....Forse dovremmo "costruirla" noi con l'aiuto del piccolo chimico....

Comunque secondo me è il caso che tutti contribuiamo a trovare la colla definitiva,sia con ricerche che con denaro.Se il primo fondo test non dovesse bastare,ne faremo un'altro finchè non troviamo la soluzione.

 

Uno per tutti,tutti per uno.

Link al commento
Condividi su altri siti

xxxxx ...pensate sul serio di trovare colle potenti che non siano nocive??? volete la moglie ubriaca e la botte piena!!! biggrin.gif

 

Pensate che le industrie che producono colle, non abbiano già sguinzagliato una miriade di ricercatori e spesi tanti soldini per la ricerca di una soluzione che le farebbe ,a dir poco ,arricchir ancor di più.

 

Poi che facciamo???compriamo una colla,l'analizziamo ,la testiamo(ricordatevi che la durata delle colle è molto soggettiva : pelle grassa,frequenza lavaggi,sudorazione ecc.ecc... quindi dovremmo analizzarla tutti e per un po' di tempo!!!) e poi??? assoldiamo un chimico per aggiungerci cosa???

 

Spero che la mia critica sia costruttiva ricordandovi che in italia ci sono in giro colle,definite non nocive, autorizzate alla vendita dal min.della Sanità...è anche vero però che ,molte volte,mister Sanità ...

 

 

Ricordando ancora che ci sono almeno 3 o 4 metodi per fissare una protesi senza le colle...vi auguro una buona giornata

 

Antogram

Link al commento
Condividi su altri siti

X antogram

io credo che chi si sta impegnando in questa ricerca non lo fa per scoprire una nuova colla, ma per trovare una nuova colla... ricordo che fino a qualche mese fa l'unico rimedio che veniva proposto erano i xxxxx o gli obrobri + o - simili di altre società che si arricchiscono alle spalle dei nostri problemi. Ora grazie ai xxxxx del forum non è stata "inventata" una nuova soluzione, ma trovata fuori dalla nostra piccola italia. Per cui io penso ben venga la buona volontà e la costanza di tutti i membri per arrivare a conoscere cosa di meglio c'è nel mondo senza fidarsi ciecamente di ciò che ci viene propinato. Per quello che posso io darò il mio sostegno e ripeto grazie anche solo per la speranza che per il momento sto covando.

Ps.: "Un lunghissimo viaggio comincia sempre con un solo e semplice piccolo passo".

Forza xxxxx!!! smile.gifsmile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

IL Nostro intento non è quello di creare una nuova colla di nostra fabbricazione (non al momento), il nostro obiettivo è quello di TROVARE UNA COLLA CHE NON CONTENGA SOSTANZE NOCIVE E CHE TENGA BENE........CREDO, ANZI SONO SICURO CHE ESISTA ECCCOMEEEEEEEEEEE

 

Provate a pensare a tutte le colle per USO MEDICO o DENTISTICO.........

 

AL MASSIMO SE NON SI RIESCE A ELIMINARE LE SOSTANZE TOSSICHE ................RIUSCIREMO SICURAMENTE A RIDURLE AI MINIMI TERMINI !!!!!!!

 

FORZA E ONORE..........UNITI VINCEREMO SU TUTTI !!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

----- RIEPILOGO -----

 

CANDIDATI AL POSTO DI CHIMICO:

+ Dott. Careca

+ Dep

 

CANDIDATI AL POSTO DI ONCOLOGO:

+ Dr. Whybob71

 

QUINDI CONTATTIAMOLI E METTIAMOLI AL CORRENTE DELLA SITUAZIONE

 

P.S.

Ricordo che non possiamo fidarci assolutamente delle etichette x' sono ingannevoli e non sempre veritiere !!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordissimo, con una integrazione:

serve anche un oncologo, perchè il chimico non è ferratissimo sulla cancerogenicità dei prodotti.

A tal proposito, vorrei contattare Dr. Whybob71, della sezione Trapianti, che è appunto un oncologo ed eventualmente uno di quelle associazioni per la lotta contro il cancro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rapinà lascia perdere...

 

A parte il fatto che nessuno qui dentro ha intenzione di dare più un centesimo a certi truffatori..

 

Vediamo la composizione chimica dei due adesivi usati dai CR:

 

Tipo A: è a base siliconica, credo (mi pare dimeticotone); penso sia sicura dal punto di vista sanitario, ma disastrosa per quanto riguarda tenuta (massimo 5 giorni e poi il xxxxx vola via!) e resto.

 

Tipo B: "bomba" chimica, questa la sua composizione:

 

Vinylacetate acrylate ethylacetate isopropyl ethanol heptane

 

L'hanno introdotta recentemente ma è poco consigliata (per usare un termine diplomatico) per non dire pubblicizzata dagli stessi CR. Si capisce bene il perchè: è nociva e l'ho scoperto da poco (ahimè!).

 

L'acetato di vinile (quello del vinavil per capirci) è sotto osservazione per i suoi probabili effetti cancerogeni, così come le compenenti acriliche.

Insomma ce ne sarebbe un bel po' per denunciare tutto...

Comunque in fatto di tenuta il xxxxx regge bene (almeno 10 giorni).

 

Continuiamo la ricerca che è meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...