Vai al contenuto

Colle sostanze chimiche etc... difendiamoci


Messaggi raccomandati

Guardate qui http://www.bbsrc.ac.uk/news/features/99oct/99_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml://http://www.bbsrc.ac.uk/news/feature...9_10_glue.ht ml

 

traducete con altavista..

 

Stanno studiando il modo di produrre una colla dai mitili (cioe cozze e affini).

Questi animali producono una colla resistentissima (paragonabile alle resine eposidiche) che ha la straordinaria capacità di legarsi ancor meglio a tutte le superfici umide o bagnate..

è tanto sicura che i i medici pensano a usi interni in biomedicina..per protesi dentarie, riparare ossa e tessuti molli (al posto dei punti di sutura in poche parole etc..

la proteina (il vero collante) si è dimostrata inerme e incapace di scatenare reazioni immunitarie..quindi è ben tollerata dal nostro organismo..

 

vi riporto una breve traduzione:

 

Colla eccellente del mitilo

La singola proprietà più importante della proteina adesiva del mitilo è la relativa capacità di attaccare alle superfici bagnate. Come in modo da è sconosciuto, ma la proteina può spostare l'acqua da una superficie ed allora regolarsi per formare una giunzione stretta.

L'abilità a lavoro nelle circostanze bagnate suggerisce molte applicazioni in biomedicina, per esempio, dentro incolla per l'osso, lo smalto dentale ed i tessuti molli. Significativamente, la proteina adesiva del mitilo non è tossica alle cellule: già è stata usata mentre un attrezzo sperimentale immobilizza le cellule viventi sopra agli scorrevoli del microscopio. Un'altra caratteristica importante è che questa proteina è estremamente scarsa a stimolare una risposta immunitaria, effettivamente, fin qui esso ha dimostrato impossible alzare gli anticorpi contro di esso.

Altre caratteristiche importanti sono la resistenza della colla - è approssimativamente paragonabile agli adesivi a resina epossidica convenzionali - e la relativa versatilità: può legarsi a molte superfici differenti compreso le superfici di vetro e minime dei metalli, di energia quali la plastica.

 

 

salut biggrin.gif

 

w la cozza wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore gabriele5

dobbiamo trovare colle utilizzab oggi non tra anni,cerchiamo cose concrete ,per esempio potremmo vedere colle per protesi dentarie se sono facili da pulire(se le mettono in bocca sono sicure ,poi i dentisti sono medici non rivenditori da strapazzo e ladri -si ,lo so,anche i dentisti sono ladri ma sempre meno di sti ******* con cui abbiamo a che fare-quindi propongo di cercare su internet colle per protesi dentarie ...ciao e esperti di pc. siamo nelle vostre mani!

Link al commento
Condividi su altri siti

Pedro, io per tre anni ho usato il cukident o similia per tener su il parruccone del xxx..

non era il massimo ma teneva e sopratutto era sicuro..

 

punterei adesso sulla colla a base d'acqua e su quella in crema spalmabile..

 

il post sulla colla ricavata dai mitili serve solo a farci riflettere e a stimolare un pò la nostra fantasia, chi ci dice che non esistono o non esisteranno mai colle sicure dice il falso

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

no Pedro, il cukident è proprio da disperati qual ero io biggrin.gif

 

una volta che si asciugava teneva anche ma

dovevo USARE IL PHON PER VELOCIZARE LA COSA

 

non penso sia proponibile per le protesi con il lace..

comunque dici bene tu quando pensi ai dentisti e simili..

loro usano collanti che resistono bene in ambienti umidi, infatti tra quelli che più aspettano la colla al mitile loro sono ai primi posti.

 

sto provando a informarmi per vedere cosa usano adesso..

 

girando su internet poi ho visto che delle colle mediche ci sono già sia per rimarginare ferite senza dover mettere i punti sia per saldare le ossa..

 

una volta individuate a dovere però temo che ci dovremo scontrare con costi molto alti..comunque sto cercando fin quando non le trovo di preciso non posso dire nulla biggrin.gif

 

Saluti e a un futuro migliore smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...