GDubbiosa Inviato: 3 Febbraio 2015 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2015 Vorrei chiedere un parere ai dottori esperti che rispondono in questo forum. Sono una ragazza di 22 anni; l'estate scorsa ho notato una caduta di capelli anomala rispetto a quella fisiologica che ho sempre avuto e così a settembre ho fatto una visita all'ospedale san Raffaele. Il dermatologo (dott. Zagni) mi ha diagnosticato una alopecia androgenetica dopo aver osservato il cuoio con uno specifico macchinario e ha deciso di darmi una cura a base di 17-alfa estradiolo, per provare un primo approccio di tipo ormonale senza ricorrere subito a minoxidil o cortisone. Così mi ha prescritto una lozione glicoalcolica (in aggiunta a integratore inneov densilogy) con queste percentuali: progesterone 1% ciproterone acetato 1% 17-alfa estradiolo 0,02% ho anche iniziato a prendere la pillola belara (prima prendevo loette) perchè mi è stato detto che così si poteva agire meglio e usare lozioni abbastanza "forti". Gli esami del sangue effettuati sono abbastanza buoni, i valori sballati sono colesterolo molto alto (dovuto però alla pillola), carenza di vitamina D e anche di magnesio (ma di poco); la vitamina B12 è ok, ma in riferimento ai valori tricologici letti in rete è comunque bassa. Dopo 3 mesi di cura a dicembre torno a fare una visita e il dottore dice che la lozione sembra aver arrestato o comunque bloccato la malattia e il capello sembra iniziare a inspessirsi (io avevo notato solo una diminuzione della caduta, anche se non eclatante). Mi prescrive allora un nuovo integratore (fitoben D) e la stessa lozione, con una dose di 17-alfa estradiolo però maggiorata, ossia allo 0,2% (10 volte la precedente). I miei dubbi riguardano proprio questa percentuale così alta dell'ormone, perchè in rete non ho trovato nessuno che abbia mai usato il 17-alfa in questa percentuale. Volevo quindi chiedere un'opinione a riguardo al dottor Gigli o al dottor Marliani, anche perchè da quando la uso mi sembra invece che la caduta sia aumentata e inizio a vedere dei diradamenti in zona frontale e centrale. Può essere stata la percentuale così alta? è meglio magari usarla a giorni alterni invece che tutti i giorni? aggiungo che a gennaio sono stata presa dagli esami universitari, che di solito mi causano ansia e agitazione (sono in genere ansiosa come persona) e quindi magari dipende da quello invece.. Ringrazio davvero per le risposte che mi darete. Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 4 Febbraio 2015 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2015 persoinalmente lo uso alla percentuale di 0,025% al massimo saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GDubbiosa Inviato: 4 Febbraio 2015 Autore Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2015 persoinalmente lo uso alla percentuale di 0,025% al massimo saluti grazie mille dottore, infatti molti che lo usano restano intorno a questa percentuale. Ho trovato al massimo lo 0,1%. Può dirmi comunque secondo lei se è rischioso o se non ci sono controindicazioni in una soluzione così forte? Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 4 Febbraio 2015 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2015 Non saprei mai usato oltre lo 0,025 Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso