Easley Inviato: 20 Dicembre 2014 Segnala Share Inviato: 20 Dicembre 2014 (modificato) Buonasera, sono un ragazzo di 19 anni, ho effettuato una visita tricologica da una dermatologa pochi giorni fa, in parte per sottopormi ad un "controllo" (avendo avuto problemi di dermatite seborroica a maggio, che credevo però risolti dopo un mese di terapia con stiproxal e locoidon) e, principalmente, per ottenere informazioni sulla terapia a base di minoxidil e anti-androgeni per la regione temporale riguardo alla quale ho letto pareri positivi anche sul forum (sono abbastanza stempiato e la cosa mi crea qualche disagio). La dottoressa mi ha diagnosticato presenza di sebo sul cuoio capelluto (seppur, ha detto, non al livello della volta precedente) e una miniaturizzazione di alcuni capelli sia sul frontale che sul vertex, asserendo che per il momento la mia situazione le pare più fisiologica che dovuta ad alopecia androgenetica. Mi ha prescritto la seguente terapia per i primi 10 giorni: -STIPROXAL SHAMPOO 2-3 volte alla settimana alternandolo a LIPEROL shampoo - LOCOIDON soluzione cutanea, tutte le sere dopo i primi 10 giorni ha detto di implementare con: minoxidil 2% estrone base 0,02% idrocortisone butirrato 0,05% progesterone 1% alcool 70% 150 ml (2ml a sere alterne, alternandolo al locoidon) La dottoressa ha detto di usare il minoxidil per "prevenzione" e per preservare i capelli sulla parte alta della testa, sostenendo che per le tempie è inutile provare in quanto sembrerebbe fisiologica, mi ha detto poi di tornare per verificare l'andamento della terapia tra 4 mesi in base al quale avrebbe valutato se farmi o meno iniziare ad assumere finasteride. Ciò che non mi convince è la parte riguardante il minoxidil. Le mie domande sono queste: -ho letto che il minox al 2% non da ricrescita al contrario di quello al 5%? inoltre non mi convince la posologia a giorni alterni e solo la sera... -il minoxidil può dare effetti collaterali significativi che possano portare a preferire la soluzione al 2% a quella al 5%? - mi è stato detto che il minoxidil al 5% non produce effetti migliori rispetto al 2% ma causa solo una caduta "paradossa", è vero? e che non esiste in soluzione con altre sostanze come per esempio gli anti androgeni? -Dato che non ho alcuna intenzione di assumere finasteride, e dato che della caduta indotta iniziale del minox al 5% non mi importa, potrei, o dovrei, passare direttamente al minoxidil al 5% (Per sperare magari in un improbabile miglioramento sulle tempie o perlomeno provare ad agire attivamente a riguardo)? Non vorrei ritrovarmi a spendere soldi e tempo in una terapia che francamente mi sembra inutilmente prudente (sia dal punto di vista dei farmaci che della posologia), che molto probabilmente non inciderebbe positivamente sul problema per il quale mi sono fatto visitare e che potrebbe risolversi tra quattro mesi nella prescrizione di un farmaco che non voglio assumere né ora né mai. Modificato 20 Dicembre 2014 da Easley Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 21 Dicembre 2014 Segnala Share Inviato: 21 Dicembre 2014 Se ha una stempiatura fusiologica la cura e' inutile sul frontale , sul vertex se il oroblema e' lueve il minoxudil al 2 percento va gene Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso