mama89 Inviato: 13 Agosto 2014 Segnala Share Inviato: 13 Agosto 2014 Salve, sono donna, ho 24 anni. Da Giungo noto un diradamento avanti, appena sopra la fronte, al centro della stessa. Una zona di 3 cm andando verso la parte posteriore. Tutto cominciò con un certo fastidio/dolore al cuoio capelluto, oltrechè prurito e forfora (che non avevo mai avuto) La chioma già da anni era andata assottigliandosi, ma i capelli pur sottili continuavano a crescere lunghi. Mi cadevano più capelli del normale, ma non tantissimi come dicono accada in effluvio, ed erano tutti lunghi e sottilissimi (ogni tanto qualche vellus). Feci il trichoscan, risultati: 8% vellus, anagen 73%, telogen 27%. Dalle analisi risultava la ferritina bassa, e una tiroidite autoimmune di Hashimoto (anticorpi tiroidei altissimi, ma ft4, ft3 e tsh nella norma) Mi diagnosticarono quindi un effluvio cronico. (come sarebbe a dire cronico se la caduta era cominciata da poco?). Mi prescrissero una lozione da applicare a giorni alterni, a base di idrocortisone, progesterone, estrone, più integratori di ferro e non solo. Sono passati due mesi e mezzo, ed il diradamento è ancora evidente, la tensione che sento al cuoio capelluto e la caduta sono diminuiti, ma non cessano. In più sto notando una ricrescita di capellini sottilissimi in quella zona? E' normale questo tipo di riscrescita in effluvio cronico? Che fine faranno quei capellini? Ci sarà copertura del diradamento? Dicono che l' effluvio cronico non sia mai completamente reversibile, che ci possa essere un miglioramento ma che i capelli non tornino in piena forma. E' vero? Grazie per l'attenzione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso