Vai al contenuto

Per Dottor Gigli: Consiglio Su Ds E Perdita Capelli


44O

Messaggi raccomandati

Salve,

ho 22 anni.

scrivo qui perché è da settembre, dopo un trauma abbastanza forte, che mi s'è presentata una dermatite seborroica con conseguenti croste sul cuoi capelluto. A quel tempo non perdevo molti capelli, salvo una stempiatura che già s'era presentata da un anno.

Ho fatto una visita dal tricologo Maturi di San Donà di Piave (Ve), che mi diagnostica un principio di alopecia (non ho compreso se areata o cosa) e la dermatite seborroica.

C'è da dire che in questa fase i capelli si presentavano molto secchi, non cadevano ingenti e non si ungevano a lungo termine, tuttavia la desquamazione era molto forte.

Il tricologo mi prescrisse una cura per alleviare la forte desquamazione (Pitiren + Iraltone + Shampo Trosi DS), dopo un mese le croste sono scomparse, o almeno così credevo.

Il tricologo a una seconda visita mi ha quindi prescritto una cura a base di Mingeton (1 pastiglia al giorno) e 1 ml di Carexidil 5% (da stendere sulle tempie e sulla linea frontale -nonostante non fosse diradata-).

Inizio la cura a novembre.

Dopo qualche settimana inzio ad avere una forte caduta indotta, che ora s'è assestata. Sulle tempie la situazione sembra migliorare, il problema è che il defluvio seborroico (su tutta la testa) continua e le croste (più piccole e untuose di quelle di settembre) ricompaiono ovunque.

Ogni volta che faccio lo shampoo mi trovo una ventina di capelli sulle mani, sciacquo le mani, ritocco i capelli e trovo altri capelli spezzati.

Ora sto usando il Bio Mineral 5 alfa (shampoo) su consiglio del tricologo, unito sempre al Mingeton e al carexidil 5% per tempie e frontale. Ma le cose non migliorano.

 

A dicembre faccio le analisi del sangue, che non rivelano problemi:

 

EMOCROMO

Piastrine 231 10³/mm³ 140 - 440

Globuli Bianchi 4.21 10³/mm³ 4.00 - 11.00

Globuli Rossi 5.40 10^6/mm³ 4.60 - 6.00

Emoglobina 16.1 g/dL 14.0 - 18.0

Ematocrito 46.0 % 40.0 - 52.0

Volume Cellulare Medio 85.2 microm³ 82.0 - 98.0

Contenuto Cellul.medio Hb 29.7 pg 25.0 - 34.0

Concentraz.Cellul. Media 34.9 g/dL 32.0 - 36.0

Ampiezza Media Distrib.G.R. 12.7 % 11.5 - 14.5

Volume Medio Piastrinico 8.7 microm³ 7.2 - 11.1

Emazie Ipocromiche 0.1 % 0.0 - 2.5

FORMULA LEUCOCITARIA

%Granulociti Neutrofili 46 % 40 - 70

N.Granulociti Neutrofili 1.94 10³/mm³ 1.80 - 8.00

%Linfociti 40 % 22 - 44

N.Linfociti 1.68 10³/mm³ 1.00 - 4.50

%Monociti 8 % 4 - 11

N.Monociti 0.34 10³/mm³ 0.10 - 1.00

%Granulociti Eosinofili 5 % 0 - 8

N.Granulociti Eosinofili 0.21 10³/mm³ 0.00 - 0.80

%Granulociti Basofili 1 % 0 - 2

N.Granulociti Basofili 0.04 10³/mm³ 0.00 - 0.20

 

CREATININA 0.88 mg/dL 0.70 - 1.20

 

BILIRUBINA DIRETTA 0.3 mg/dL 0.0 - 0.3

BILIRUBINA INDIRETTA 0.6 mg/dL

BILIRUBINA TOTALE 0.9 mg/dL 0.1 - 1.0

GLICEMIA 82 mg/dL 70 - 110

COLESTEROLO 160 mg/dL Valore desiderabile: minore di

200 mg/dL

HDL-COLESTEROLO

HDL-colesterolo 53 mg/dL valore desiderabile: maggiore

di 39 mg/dL

Colesterolo Totale 160 mg/dL Valore desiderabile: minore di

200 mg/dL

Rapporto Colesterolo Tot./HDL 3.0 minore di 4.5

TRIGLICERIDI 86 mg/dL Valore desiderabile: minore di

180 mg/dL

POTASSIO 4.2 mEq/L 3.5 - 5.1

MAGNESIO SIERO 2.0 mg/dL 1.5 - 2.6

GAMMA GLUTAMIL-TRANSFERASI 16 U/L 8 - 61

AST (SGOT) 16 U/L 4 - 40

ALT (SGPT) 29 U/L 4 - 40

ORMONE TIREOSTIMOLANTE (TSH) 1.68 mIU/L 0.35 - 4.60

 

***

 

Ora, a gennaio, ancora non noto miglioramenti per quanto riguarda la seborrea. I capelli sono unti dopo meno di due giorni dall'ultimo lavaggio. Noto un diradamento più o meno uniforme su tutta la testa.

In condizione di capelli unti effettuando un lieve tiraggio con la mano mi ritrovo 6-7 capelli spezzati ogni volta.

 

Vorrei quindi chiederle:

1) di cosa si può trattare secondo lei?

2) le analisi mostrano qualcosa? ci sono dei valori mancanti che sarebbero opportuno controllare?

3) le cure che sto facendo sono adatte alla situazione?

4) dovrei prendere in considerazione di cambiare tricologo?

5) può essere alopecia "psicogena"?

 

Ringranziando in anticipo per la diponibilità, attendo una risposta, grazie

Modificato da 44O
Link al commento
Condividi su altri siti

non sono in grado di faere diagnosi e bvalutazioni a distanza l'unica cosaa consigliabile e' sostyituire il carexidil con unn minoxidil galenico senza glicole il glicole cauisaa irritazione e untuosita' gli esami specifici per i cvaopelli da faere sono:

fe

cu

zn

mg

acido folico

vit b12

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta tempestiva.

In realtà l'untuosità del capello deve essere determinata dalla seborrea, dal momento che mi ritrovo i capelli unti uniformemente e non solo dove viene applicato il carexidil. (O può intaccare tutta la testa?)

 

edit

 

Il medico di base (a cui ho chiesto per le analisi) ha detto che se ci fossero alterazioni di questi valori (fe cu zn mg acido folico vit b12) si vederebbero nelle analisi generali, mi posso fidare o dovrei fare le analisi specifiche?

Modificato da 44O
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Salve... torno a chiedere consulenza al dottor Gigli perché perdendo costantemente capelli lunghi (con una media di 100 al giorno) sto prendendo in considerazione l'ipotesi di effluvio in telogen.

Sto continuando col minoxidil sulla zona temporale e sull'attaccatura frontale come consigliatomi, anche perché vedo un miglioramento e qualora smettessi probabilmente ne perderei tutti i benefici.

Il problema è che ho una forte tricodinia, associata a ds e effluvio abbondante. Ho letto che l'effluvio in telogen si può manifestare in seguito ad un evento stressante preciso (che appunto nel mio caso si è verificato a settembre), l'effluvio ha iniziato a manifestarsi pesantemente a metà novembre. Ora a gennaio presento un diradamento uniforme su tutta la testa, non ho diradamento sul vertex (niente chierica per capirsi) e le tempie stanno riprendendo.

Domani visito un altro dermatologo (dato che l'ultimo non ha saputo inquadrare bene la questione) e comunque ho in programma un colloquio psichiatrico per valutare eventuali cause stressanti e terapie per ridurre lo stress.

 

Volevo quindi sapere, secondo lei, una cura adeguata per un telogen effluvium, in modo da confrontare il suo consiglio con quello del dermatologo.

 

edit

 

AH, approfitto anche per chiedere se il carexidil può causare disfunzioni erettili, difficoltà nel sonno e nella concentrazione sullo studio (o se altrimenti sono concatenate al mio stress intrinseco)

Modificato da 44O
Link al commento
Condividi su altri siti

Il nuovo dermatologo mi ha confermato la seborroica a mi ha detto di continuare col minoxidil, ma non ha inquadrato l'effluvio o defluvio. Il commento è stato 'ma tu non hai mai avuto molti capelli, no?', dal canto mio ho detto che in realtà già quest'estate ne avevo molti, molti di più...

Mi ha anche detto che secondo lui non occorre fare le analisi per ora...

Sto continuando con la cura del mingeton, col carexidil e con shampoo biomineral 5 alfa.

Ora ho aggiunto un impacco di due-tre ore due volte a settimana col balsamo xèrial p. Per la ds.

Ma come ho detto il diradamento è stato del tutto trascurato.

 

Volevo chiedere:

 

1) ha senso trascurare così la componente del diradamento (visto che si sta manifestando ovunque e non dove applico solo il minoxidil -tempie e attaccatura frontale) e curare solamente la dermatite?

 

2) quanto dura un effluvio dei telogen del tipo acuto in seguito a trauma? (ormai per me sono quasi 2 mesi che continua)

 

3) possono presentarsi, come secondo me starebbe succedendo, l'effluvio insieme alla ds?

 

4) ho reiniziato a prendere antistaminici, possono aiutare a risolvere il problema della dermatite?

 

Ringrazio ancora per l'attenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Non sono soddisfatto delle cure intraprese, il balsamo xèrial p non ha risolto i problemi di tricodinia e seborrea.

Finito col balsamo dovrei iniziare a mettere un gel a base (appunto) di cortisone. Tuttavia sono poco fiducioso perché basta che mi tiro una ciocca e i capelli, soprattutto se sporchi, mi rimangono in mano.

Ecco questa di solito non è una caratteristica dell'androgenetica ma più un problema della seborrea, giusto?

 

In ogni caso, non sono affatto soddisfatto dello shampoo che uso Bio Mineral 5 alfa (shampoo), visto che dopo un giorno e mezzo i capelli sono già visibilmente unti e presentano crostine. Mi saprebbe consigliare uno shampoo che per sua esperienza da risultati migliori?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Scrivo per comunicarle che ho iniziato da circa 2 settimane il trattamento con lo Xamyol (cortisone), mettendolo due volte a settimana e tenendolo tutta la nottata. I capelli che cadono sono molti meno... volevo chiedere due cose.

 

1) Quando smetterò il trattamento potrebbe ripresentarsi l'effluvio (defluvio?) nelle condizioni pretrattamento? Ovvero: il cortisone stabilizza la situazione o da solo un effetto momentaneo?

 

2) Noto che un "buchetto" sul vertex m'è venuto. Posso mettere una spruzzata di Minoxidil (5%) anche lì o rischio di peggiorare le cose causa caduta indotta?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 3 weeks later...

Scrivo perché nonostante (saltuari) trattamenti col cortisone non noto miglioramenti.

Se non durante il mese di febbraio/inizio marzo quando l'ho applicato con più costanza.

Ritornato nella città in cui studio avevo difficoltà a mettere lo Xamyol anche solo due volte a settimana, senza contare che è praticamente impossibile da lavare via.

 

Ora ad aprile la situazione è sempre la solita, croste secche su tutta la testa che non riesco a non grattare ed effluvio (defluvio) di capelli.

Ho anche smesso col minoxidil (5%) sulle tempie e quindi ora ho paura di avere una ricaduta gigantesca su quelle zone, arrivando a livelli peggiori di quelli iniziali.

Ho smesso sul minox su consiglio del dermatologo dopo avergli fatto notare che mi seccava la zona temporale e mi irritava. A quanto pare però il minoxidil contribuiva solamente perché l'irritazione ce l'ho tutt'ora.

È possibile che non si riesca a venirne a capo?

 

Visto la quantità notevole di capelli che perdo giornalmente vorrei capire se sono io che grattando li faccio venir via o se cadono intrinsecamente per colpa delle "croste".

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...