dolcemina Inviato: 21 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 21 Ottobre 2010 (modificato) Salve Dottor Gigli, volevo farle una domanda riguardo lo spessore di un melanoma: Da quanto mi pare di aver capito lo spessore di un melanoma si misura dallo strato granuloso dell'epidermide fino al punto più profondo; ora: quando un melanoma si presenta con una forma a cupola e quindi con una buona porzione esterna visibile, lo strato granuloso dell'epidermide viene "spostato" dal tumore stesso al suo apice e quindi la misurazione viene effettuata da lì, oppure Dottore lo strato granuloso non viene spostato dal melanoma? Non so se son riuscita a spiegarmi dottore, le ho riportato un disegnino!!! La ringrazio per la risposta dottore. Modificato 21 Ottobre 2010 da dolcemina Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 22 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 22 Ottobre 2010 gli spessori nonm si misurano solo in millimetrei ma anche toipograficamente in baser solo aglki strati anatomici interessatri in particolkare derma papillare e reticolare conta soprattutto lo strato interterssatonon lo spessore assoluto saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dolcemina Inviato: 22 Ottobre 2010 Autore Segnala Share Inviato: 22 Ottobre 2010 gli spessori nonm si misurano solo in millimetrei ma anche toipograficamente in baser solo aglki strati anatomici interessatri in particolkare derma papillare e reticolare conta soprattutto lo strato interterssatonon lo spessore assoluto saluti Capisco Dottore, un'ulteriore puntualizzazione: quando un melanoma presenta una forma a cupola rilevata sulla pelle, gli strati della pelle immediatamente sotto di esso vengono modificati nella loro posizione e quindi implicano un livello di invasione più alto? Le ho fatto un disegno per farmi capire meglio Dottore, la ringrazio per la risposta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 23 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 23 Ottobre 2010 va visto il vetrrino e gli sdtrati interessati anatomicamente saLUTI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso