nemesis00 Inviato: 28 Novembre 2009 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2009 Salve Dottor Gigli Le chiedo gentilmente un parere riguardo la mia situazione. Circa un anno fa mi si formano dei calazi nella palpebra inferiore destra. Non avendone mai avuti prima e non sapendo nemmeno che cosa fossero, inizio una sequela di visite da vari oculisti che si dimostrano tutt'altro che preparati su questa "banale" patologia e mi prescrivono unguenti e colliri antibiotici che non sortiscono nessun effetto. Seguo allora le indicazioni, ahimè sbagliate, di un altro oculista che mi consiglia di fare degli impacchi caldi e massaggi per farli "sfogare" in qualche modo. Risultato: il calazio più grande che avevo al centro della palpebra mi fuoriesce verso l'esterno creando un vero e proprio buco che solo dopo circa due mesi incomincia a richiudersi lasciandomi una cicatrice. Questa era la situazione ad Aprile 2009 (mi scuso per la bassa qualità dell'immagine). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemesis00 Inviato: 28 Novembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2009 E questa è la situazione ad oggi (dopo aver finalmente trovato un chirurgo del segmento anteriore che mi ha risolto il problema con delle infiltrazioni di Triamcinolone). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemesis00 Inviato: 28 Novembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2009 Al centro della palpebra è presente questa cicatrice. La foto è stata scattata ieri sera dopo aver fatto una doccia per cui è abbastanza arrossata, comunque posso dire che al mattino appena sveglio è abbastanza chiara e tende ad arrossarsi durante la giornata. La cicatrice ha causato inoltre un lieve abbassamento del margine palpebrale (indicato dalle frecce gialle) proprio perchè il buco si è chiuso tirando verso il basso il margine. Il Processo di cicatrizzazione è iniziato verso la fine di Luglio 2009. Adesso mi chiedo se esiste qualcosa ( creme / altri prodotti / terapie varie / laser...) per: 1- schiarire la cicatrice in modo che non appaia più rossa e diventi dello stesso colore della pelle circostante 2- farla diminuire di dimensioni Inoltre mi chiedo se ci sia qualche crema o terapia che possa favorire una produzione di tessuto tale da poter rialzare ( stiamo parlando di circa mezzo millimetro/ massimo un millimetro) il margine palpebrale in quella zona. ESEMPIO: rialzarlo dalla linea ROSSA (situazione attuale) alla linea VERDE (come dovrebbe essere) come illustrato nella seguente foto: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemesis00 Inviato: 28 Novembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2009 Mi scuso per la prolissità e la ringrazio anticipatamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 29 Novembre 2009 Segnala Share Inviato: 29 Novembre 2009 direi proprio di no, consulterei un chiorurgo plaastico in opgni caso saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemesis00 Inviato: 30 Novembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 30 Novembre 2009 La ringrazio per la risposta Dottore. Cercando in rete ho letto che di solito si usano dei gel siliconici come il Dermatix / Zeraderm Ultra / Xeragel con effecacia provata nel trattamento delle cicatrici cheloidee ed ipertrofiche. La mia cicatrice penso non appartenga a nessuna delle suddette categorie, infatti da vicino non si vede nemmeno il tessuto cicatriziale e non vi è nessuna protuberanza. Sembra come una piccola ruga che divide due lembi di pelle normale, quello inferiore di colore normale e quello superiore ( adiacente al margine palpebrale ) di colore lievemente più rosso. Se non sbaglio questi gel siliconici dovrebbero aiutare nel diminuire il rossore e nell'aumentare l'elasticità del tessuto cicatriziale, Le chiedo quindi se intanto potrei provare ad applicare per esempio il Dermatix per qualche mese. L'unico problema è che mi sembra non possa essere applicato troppo vicino agli occhi, ma se si sta molto attenti durante l'applicazione, una volta asciugato non vedo come possa dare problemi. Ho letto inoltre che a volte vengono usati gel siliconici anche per il trattamento di cicatrici post blefaroplastica che più o meno sono nella stessa zona dove l'ho io. Lei cosa mi suggerisce? Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 1 Dicembre 2009 Segnala Share Inviato: 1 Dicembre 2009 Meglio Meglioche si faccia visitare da un chirurgo plastico come gisa' detto saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso