Vai al contenuto

Domanda Per Dermatologi/tricologi - Ipotiroidismo


AleMB81

Messaggi raccomandati

Volevo fare una domanda a tutti i dottori presenti sul forum in quanto la mia domanda può apparire diversa dalle altre.

 

Premetto:

 

Negli ultimi mesi ho notato un abbondante perdita di capelli. Quando li lavo, ma soprattutto quando li asciugo, me ne cadono parecchi. Invece sul cuscino ed i vestiti non ne trovo sempre pochi. Alla lunga ho notato che era presente un diradamente sulla parte della tempia sinistra e successivamente (in questo ultimo mese) ho notato che si è evoluta anche sulla parte destra. Credo che per effetto incrociato (ovvero che i diradamenti laterali tendono a convergere verso il centro) anche i capelli sulla fronte si sono un po diradati (non molto comunque). Tendo a perdere capelli lunghi da 1/2 cm di lunghezza in su 5/6 (ovvero la lunghezza attuale dei miei capelli)..rari sono i capelli "piccoli" che mi cadono. Ho quasi 28 anni e non sono mai stato affetto da particolari problemi dei capelli (fino ad ora massimo un po di forfora).

 

Ovviamente questa situazione mi ha spinto ad andare da un dermatogolo (è il primario di dermatologia di un ospedale della lombardia).

 

Il Dermatologo, dopo un pull-test e alzandomi i capelli mi ha detto che ho un "defluvium capellorum" minimo e che per ora non è preoccupante. Mi ha successivamente chiesto della situazione della mia famiglia.

 

Nella mia famiglia più o meno tutti hanno i capelli ad eccezione di mio zio materno. Mia madre e mio padre magari con qualche lieve diradamente forse dovuto anche all'età hanno i capelli. Idem i miei nonni li avevano. Mi hanno detto problemi di alopecia sui bisnonni.

 

Il dermatologo mi ha detto di iniziare con la seguente terapia:

 

- 1 compressa al di di Biomineral one

 

- 3 fiale di Asatex a settimana

 

- Shampoo Jonicap proteine.

 

Mi ha detto di ritornare fra 3 mesi e, qualora non ci fossero risultati significativi, iniziare con la propecia.

 

Nell'uscire mi ha chiesto se non avevo particolari malattie e io gli ho detto che ero in osservazione per "ipotiroidismo". Non ci siamo soffermati molto sulla questione però mi ha detto che nella sfortunata (immagino del pseudo ipotiroidismo) potrebbe essere una fortuna (ovvero alopecia meno legata forse al fattore genetico).

 

Ora passo ad illustrarvi la situazione della tiroidee, su cui immagino i dottori del forum potranno dirmi qualcosa in più.

 

Per caso un paio di anni fa avevo trovato valori sballati di ft3 e ft4. Ero andato dall'endocrinologo che mi aveva riscontrato ipotiroidismo subclinico. Dopo Ecografia e visita mi aveva detto di tenerlo sotto controllo. Per un po non l'avevo fatto e l'anno scorso, causa assunzione, tra le cose per il lavoro mi ero fatto mettere dentro anche gli esami della tiroide. Ancora li venivano sballati gli ft3 e ft4. Dopo un anno, ho deciso di rifare esami sangue e visita:

 

Gli esami mi davano questa volta TSH più alto della norma (massimo del range 4/5 io ero a 9 e qualcosa) e FT3 e FT4 nella norma. L'endocrinologa che mi tiene in osservazione mi ha detto pur avendo questo sballo non ho i segni di un ipotiroidismo vero e proprio..Anzi sono iperattivo, magro ho la pelle che si arrossa subito se la tocca e quindi mi ha detto di tenerlo ancora sotto controllo ma di non iniziare con una terapia (dice che sarebbe controproducente usare ora l'EUTIROX). Mi ha detto infatti

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusi Dottor Gigli,

 

credo che il precedente post fosse troppo lungo e vedo ora che si interrompe a metà.

 

Stavo dicendo che la mia Endocrinologa, pur avendo trovato un valore di TSH superiore alla norma, ha reputato NON necessario intervenire con una terapia tipo EUTIROX. Mi ha infatti detto che la mia tiroide potrebbe funzionare normalmente ma potrebbe esserci un problema di proteine di trasporto dell'ormone/ormoni prodotti dalla Tiroide stessa. Mi ha infatti prescritto altri esami da fare fra qualche mese un po più approfonditi.

 

La mie domanda sono due:

 

- Qualora ci fosse questo problema di trasporto ma la tiroide funzionasse regolarmente, si potrebbero comunque avere problemi di alopecia? E se si, oltre a cure dermatologiche a suo parere si dovrebbero affrontare anche cure "endocrinologiche" (magari più blande che l'eutirox)?

 

- So che la cura che mi è stata data dal mio dermatologo è piuttosto blanda, secondo lei per 3 mesi posso comunque aspettare e vedere comunque risultati e poi decidere in caso di passare alla propecia? O è meglio iniziare con qualcosa di più drastico?

 

Mi preme sottolineare infine che ho spesso la pelle secca e che in quest'ultimo periodo mi si rompo anche facilmente le unghie dei piedi (o almeno così mi sembra).

Inoltre quando faccio un bagno la vasca è sempre piena di peli e capelli (tuttavia non posso dire di avere "diradamenti sulla zona pubica, sopracciglia etc.).

 

Volevo comunque ringraziarla per la disponibilità so che non è facile "stare dietro" a domande di tutti i tipi come quelle postate sul forum.

 

Grazie e buona giornata,

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Caro Dottore,

 

volevo farle sapere che mi sono recato per un secondo consulto presso gli studi della Dott.ssa Cappio la quale mi ha riscontrato una telogen effluvium da ipotiroidismo subclinico.

 

Rileggendo la nostra conversazione mi è venuto da far precisazioni (della Dott.sa ovviamente) che spero lei possa condividere.

 

La mia tiroide "ballerina" fa si che il TSH spesso vada fuori dai limiti e che alcune volte ci possa anche rientrare..questo fa si che mi si possa inserire nella categoria di chi soffre di "ipotiroidismo subclinico" (visto che è da almeno 4 anni che i valori di TSH si alzano e si abbassano - tendenzialmente più alti e come dice giustamente la Dott.ssa aver toccato un 10 di valore massimo non è proprio casuale!). La Dott.ssa ha infatti fatto una precisazione che a mio parere è condivisibile ovvero che non è detto che chi soffre di Ipotiroidismo subclinico debba avere TUTTE le manifestazioni...Uno stato prolungato di perdita di capelli DIFFUSO su tutto il cuoi capelluto è già un sintomo (oltre anche la facilità con cui perdo i peli e un po le sopracciglia ma senza diradamenti a differenza dei capelli) e che l'effluvio può essere curato ma la causa alla base te lo farà comunque ripresentare se non curata a sua volta.. Per questo mi ha detto di sottolineare alla mia endocrinologa la sua diagnosi. Quindi si può dire che la perdita di capelli è GIA' un sintomo di tale condizione ormonale. (molti endocrinologi se non ti vedono grasso e stanco non ti considerano).

 

Inoltre mi preme sottolineare come fa sempre lei che via internet una diagnosi è praticamente impossibile..Io ero sicuro di aver l'A.A. perchè mi vedevo soltanto il frontale e la sommità...la dottoressa ha visto che invece il mio diradamento è omogeneo (era infatti capace di tirare "linee continue di diradamento" dalla fronte al retrotesta). E' probabile che in alcune zone sia meno visibile perchè per natura i capelli si "accavallano"). Quindi suggerisco sempre un controllo da un dermatologo espero in capelli...Una analisi superficiale infatti (come la precedente) mi avrebbe portato a cure non corrette

 

 

Io credo infine che come ogni androgenetica ha la sua storia anche ogni perdita di cappelli ha la sua e deve essere indagata da PERSONE ESPERTE. Sono sicuro che se avessi postato le mie foto qui tutti avrebbero detto che avevo A.A. solo perhcè era più visibile magari sul vertex o sulle tempie l'effetto perdita capelli era più visibile ad occhio nudo!). Credo che l'analisi debba sempre essere fatta a 360°.

 

Volevo sottolineare infine due cose

1) La "Stempiatura" nn è sintomo per forza di A.A. chi ce la se la tenga senza per forza vedere sintomi di A.A. dietro (anche io ce l'ho ma mi è stato detto che è fisiologica dalla Dott.ssa e ci posso convivere!)

 

2) Con il passare degli anni la qualità e del capello tende a perdersi..qindi uno di 40 anni non pretenda di aver per forza i cappelli uguali ad uno di 20.

 

Ora inizierò la mia cura a base di nerisoma per 3 mesi. Spero di riacquistare "il pelo" perso.

 

Vi terrò aggiornati

 

Spero infine che possa condividire con me le semplice affermazioni che ho esposto.

 

Buona giornata e grazie ancora.

 

 

 

Grazie Dottor Gigli,

 

è stato molto gentile. Qualora avessi necessità di un secondo parere prenoterò una visita presso i suoi studi.

 

Ringrazio a nome di tutti per il tempo che ci concede.

Modificato da AleMB81
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...