sebohhh Inviato: 18 Gennaio 2009 Segnala Share Inviato: 18 Gennaio 2009 Da circa 2 mesi soffro di una forma di orticaria fisica che non riesco a ricondurre a nulla (cibi, caldo, freddo ecc..), la mia dermatologa mi ha consigliato di fare delle sedute con uno psicologo perchè seocndo lei l'origine sarebbe di tipo emotivo (stress, ansia ecc..). Ho passato un brutto periodo della mia vita dove mi sono veramente stancato ed ora insieme alla dermatite seborroica ho questo tipo di problema. Sto prendendo degli antistaminici, trovo che la mia situazione sia migliorata ma non si sia ancora risolta. La cosa potrebbe diventare perenne? spero proprio di no perchè sentire la pelle bruciare è veramente invalidante. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nature Inviato: 19 Gennaio 2009 Segnala Share Inviato: 19 Gennaio 2009 se si risolve,o migliora, con gli antistaminici dev'essere quasi sicuramente una reazione allergica,fai i dovuti accertamenti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gina19676 Inviato: 20 Agosto 2009 Segnala Share Inviato: 20 Agosto 2009 Il 18/01/2009 alle 19:14, sebohhh ha scritto: Da circa 2 mesi soffro di una forma di orticaria fisica che non riesco a ricondurre a nulla (cibi, caldo, freddo ecc..), la mia dermatologa mi ha consigliato di fare delle sedute con uno psicologo perchè seocndo lei l'origine sarebbe di tipo emotivo (stress, ansia ecc..). Ho passato un brutto periodo della mia vita dove mi sono veramente stancato ed ora insieme alla dermatite seborroica ho questo tipo di problema. Sto prendendo degli antistaminici, trovo che la mia situazione sia migliorata ma non si sia ancora risolta. La cosa potrebbe diventare perenne? spero proprio di no perchè sentire la pelle bruciare è veramente invalidante. Prova l`infuso di ortica, per un mese, 3 tazze al giorno, 1 cucchiaino in 1/4 di litro d'acqua, lascia a riposo per 5 minuti. Io ho avuto lo stesso problema e mi sono curata con l`ortica in solo due settimane. Non esagerare con le quantita`. Tre tazze al giorno, lontano dai pasti, per un mese dopo di che continua a bere solo una tazza al giorno. L`Ortica: Maria Treben nel libro< LA SALUTE DALLA FARMACIA DEL SIGNORE> scriveva “ se l uomo sapesse quanto è grande il suo potere curativo,non coltiverebbe altro che ortiche”. Conosciamola meglio definizione botanica: - urtica dioica l. - urtica urens l. FAMIGLIA – urticacee SIGNIFICATO DEL NOME - dal latino urere= bruciare DESCRIZIONE BOTANICA Pianta perenne erbacea alta da 50 a 150 cm, è ricoperta di peli rigidi e pungenti che secernono acido formico, un liquido caustico. Ha un fusto sotterraneo chiamato rizoma ed è lungo e strisciante, mentre il fusto esterno è eretto e fibroso. Le foglie sono opposte con lungo picciuolo, di forma ovata- lanceolata, con margine dentato. I fiori sono di colore verde, stammiferi formati da perianzio. Fioriscono da giugno ad agosto. TEMPO BALSAMICO ( di raccolta ) aprile- settembre PARTI UTILIZZATE – pianta intera COMPOSIZIONE CHIMICA - tannini, mucillagine,acido formico,acido gallico,clorofilla,ferro, cloro.zolfo, potassio. lecitina, vitamine. APPLICAZIONE TERAPEUTICA L'azione farmaco dinamica per eccellenza dell'ortica è mirata alla depurazione del sangue e contemporaneamente antianemico. Avendo inoltre una buona influenza sul pancreas, la tisana di ortiche aiuta a diminuire il tenore di zucchero nel sangue. Secondo l'Antica Scuola Salernitana è confermato da tanti studiosi della medicina moderna, l'ortica è un ottimo coadiuvante per combattere: - Disturbi del fegato e della bile…. - Eliminare il catarro dai polmoni - Lenire la tosse - alleviare i dolori articolari - Prevenire e velocizzare la guarigione di varie patologie della pelle (Psoriasi, Eczema, Orticaria, Allergie) - Particolarmente indicato per eliminazione della renella ( tipico disturbo renale) Visto la presenza tra i suoi principi attivi ,di acido gallico e tannini, dà buoni risultati in caso di diarrea cronica. L ortica libera dalla predisposizione ai raffreddori. Le foglie di ortica fresca sono anche deputate a curare in modo formidabile la bellezza dei capelli, li rende lucidi, soffici, li rinforza,ed applicando la tintura di ortiche elimina anche la forfora. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso