Vai al contenuto

Domanda su : tricogramma a luce polarizzata,anamnesi familia


Samus

Messaggi raccomandati

buonasera,

volevo fare a voi dermatologi delle domande che per praticità suddividerò in tre parti(in modo che possiate darmi delle risposte in maniera accurata e ordinata)

 

1) ho notato che per fare un tricogramma vengono prelevati principalmente i capelli sulla zona del vertice.

Ma se ad esempio una persona ha problemi solo in tutta la parte frontale(non solo tempie),se solo in quella zona accusa diradamento,si possono prelevare i capelli anche in quella zona per analizzarli?

IO credo che in questo caso si potrebbe sapere(con il tricogramma a luce polarizzata) se i capelli in quella zona sono affetti da alopecia o da qualche altra affezzione e quindi poter agire di conseguenza con una buona terapia.

Cosa ne pensate al riguardo?

 

2) Il mio interrogativo principale è se si può sapere per quale motivo i capelli di una detrminata zona del cuoio capelluto sono più sottili e quindi più radi,se si possono scoprire le cause reali(stress,alimentazione,genetica,ecc).

Gli esami del sangue possono aiutare in questo senso?

 

3) Ho letto in un post che la diagnosi di androgenetica si fa con certezza anche grazie all'anamnesi familiare; secondo me ciò può aiutare fino ad un certo punto perchè non sempre(per vari motivi) si può sapere la situazione dei proprio genitori(nel caso ad esempio in cui non si sono mai conosciuti i genitori di "sangue",coloro che ti hanno procreato...).Inoltre può capitare a volte che persone che hanno genitori e nonni normali sviluppino calvizia.

Al riguardo cosa mi dite?Esiste qualche esame che permetta di sapere se una persona ha incidenze androgenetiche?

 

4)Domanda rivolta agli esperti: mi sapreste dire se si possono perdere i capelli definitivamente solo a causa di alopecia androgenetica?

Perchè leggendo sui vari siti (tra cui il Sitri) ho scoperto che esistono molte affezzioni del cuoio capelluto e del capello in generale che possono causare diradamento,assottigliamento del fusto,perdita di capelli ,blocco della crescita,ecc

 

5) Inoltre volevo farvi un'altra domanda(l'ultima): ho letto che la presenza di troppo testosterone nel sangue causa la caduta di capelli: esiste qualche analisi specifica in grado di dire quanto testosterone è presente nel sangue?Se la sua presenza dovrebbe essere eccessiva,come si diminuisce?

esiste qualche terapia farmacologica?

 

Vi ringrazio molto e spero che rispondiate in maniera esauriente alle mie domande ,visto che solo voi avete la bravura e le competenze tecniche per farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Il prelievo almeno da noi viene fatto piu' avanti in una linea teorica che congiunge i margini anteriori dei lobi delle orecchie.Tale zona e' utile poiche e' al confine tra le zone terstosterone e dht dipendenti.

2)Si possono aiutare ma e' basilare eseguire una tricianalisi in luce polarizzata per vedere le cause

3)Come sopra

4)Si ma non su tutto il cuoio capelluto la zona occipitale e le parietali rimangono in genere indenni.

5) Non e' esatto cio' che conta e' la conversionbe periferica del testosterone in dht.

 

Saluti www.drpaologigli.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Dottor Gigli, Lei scrive:

"una linea teorica che congiunge i margini anteriori dei lobi delle orecchie.Tale zona e' utile poiche è al confine tra le zone testosterone e dht dipendenti."

 

1) In che senso c'è differenza nella dipendenza dai due ormoni nelle due zone? Presenza, trasformazione, reazione locale...

2) Come si colloca la zona delimitata dalle tempie, dalla fronte e dietro sino alla linea da lei menzionata, in questa classificazione?

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...