Rounder Inviato: 5 Marzo 2008 Segnala Share Inviato: 5 Marzo 2008 Dottore anche con il galenico inizio ad avvertire un po' di prurito. Non siamo ai livelli insopportabili dell'industriale, sia ben charo. Ed anche la desquamazione, fortunatamente, non c'è più. Ma anche il galenico mi lascia una sorta di residuo denso in testa (sarà il transcutol 5%) che, dopo un po' di tempo dall'applicazione, si secca, si solidifica, e mi fa delle specie di crosticine i testa. Sia chiaro, non sono croste intese come scaglie di forfora/dermatite/desquamazione. Il cuoio capelluto è libero, pulito, senza forfora. Solo che questi residui si seccano, solidificano, formano delle piccolissime crosticine che mi creano un po' di prurito. Cosa posso usare per lenire un po' il prurito ed il leggero arrossamento del cuoio che ne consegue? L'Aloe può essere una soluzione? Stranamente con il glicerolo non avevo questo problema. Ce l'ho da quando mi sono fatto fare il galenico col transcutol dalla sant'antonio di torino. Però non voglio cambiare visto che, a quanto ho letto, il transcutol aumenta la penetrabilità del principio attivo rispetto al semplice glicerolo. Grazie dottore. P.S. Ho fatto i patch test come lei mi aveva detto di fare. Ho tenuto i dischetti sul corpo, ecc. Tutto negativo. A provocarmi quella reazione allergica di cui le parlai è qualche componente del Liposkin. Infatti appena lo prendo mi ritorna. Ora l'ho sospeso. Vorrà dire che i prossimi cicli di integrazione per il sebo li farò di sola biotina (biodermatin). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 6 Marzo 2008 Segnala Share Inviato: 6 Marzo 2008 Continua la lopziopne e nel caso usa l'aloe Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rounder Inviato: 7 Marzo 2008 Autore Segnala Share Inviato: 7 Marzo 2008 Continua la lopziopne e nel caso usa l'aloe Saluti Dottore in questi casi il locoidon è eccessivo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 7 Marzo 2008 Segnala Share Inviato: 7 Marzo 2008 si saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rounder Inviato: 9 Marzo 2008 Autore Segnala Share Inviato: 9 Marzo 2008 (modificato) Dottore ora ho un po' di screpolatura sul cuoio capelluto. Non è desquamazione, ma semplice screpolatura. E' l'alcool a 85° che mi secca molto il cuoio, vero? Modificato 9 Marzo 2008 da Rounder Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 9 Marzo 2008 Segnala Share Inviato: 9 Marzo 2008 direi di no semmai e' l'infiammazione che sta guarendo. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rounder Inviato: 10 Marzo 2008 Autore Segnala Share Inviato: 10 Marzo 2008 Dottore come non detto: da stamattina ho iniziato a desquamare nelle zone che tratto con il galenico. E' una desquamazione molto meno intensa rispetto a quella del glicole. Non mi provoca prurito e le scaglie, seppur grasse, sono più sottili e molto meno oleose di quelle che mi creava il glicole. Che faccio? Continuo? Le ripeto la composizione: MinoxSolfato5%; Proge1%; 17alfa0,025%; transcutol5%; alcool85°. Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 10 Marzo 2008 Segnala Share Inviato: 10 Marzo 2008 continua saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso