Vai al contenuto

Diradamento capelli


pepita

Messaggi raccomandati

Buongiorno,

ho 34 anni, ho capelli abbastanza lunghi e ho un problema di diradamento che riguarda unicamente la zona frontale dove ho notato che mi si vede il cuoio cappelluto e che i capelli appaiono molto fini ...

Così, sono andata dalla dermatologa la quale mi ha prescritto alcuni esami del sangue per approfondire il problema. Segnalo a Voi questi valori:

Sideremia 60 (valore riferimento 50-170)

Ferritina 24,9 (valore riferimento donna 5/148)

THS - ormone tireotropo 1,44 (valore riferimento 0,40-4,00 uIU/mL)

FT3 . Triiodotironina libera 4,32 (valore riferimento 1,45-4,20 pg/ml)

FT4 - Tiroxina libera 1,37 (valore riferimento 0,71 - 1,85 ng/dl)

Globuli rossi 4,23 (valore riferimento donna 4.2 - 5.6)

Emoglobina 12,3 g/dl (valori riferimento donna 12-16)

Ematocrito 37,2 % (valori riferimento donna 36-48)

Globuli bianchi 4,6 (valore riferimento 4.8 - 10.8)

i parametri eritrociatari, quelli trombocitari, quelli leucocitari e la formula leucocitaria sono nella norma.

 

Il mio medico di base al quale ho fatto vedere gli esami dice che tutto va bene, ferro compreso e che probabilmente il diradamento dei capelli è dovuto ad un fattore di stress. Dice che il valore del ferro è normale ma io ho letto che in tricologia il valore della ferritina deve essere >30. E' il caso di prendere integratori per il ferro che mi possano aiutare con il problema del diradamente che presento appena sopra la zona frontale? Ricresceranno da soli?!?

 

Attualmente questa è la cura che mi ha prescritto la dermatologa:

due pastiglie di inneov trico-masse (a colazione) per tre mesi

due pastiglie di cistidil (una al mezzogiorno e una alla sera) per due mesi poi una pastiglia sola il terzo mese

una pastiglia di supradin (il pomeriggio) per un mese

Come lozione la mia dermatologa mi ha prescritto le fiale kevis BF. Le ho usate per 15 tutti i giorni e poi per altri 15 giorni a giorni alterni. Adesso la cura con le fiale è terminata ma non ho visto dei risultati, anzi mi sembra che il diradamento sia peggiorato e che i capelli siano più sottili...Stavo pensando di usare le fiale della Dercos perchè mi sembrano meno aggressive per i capelli ....Chiedo a Voi un parere sulla mia situazione e vi ringrazio dell'attenzione. GRazieeeeeeeee a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pepita!

Una cosa non hai scritto, ma tu quanti capelli perdi? Tra quelli che perdi ce ne sono di varie lunghezze e dimensionio sono tutti uguali? Il fenomeno è lento e progressivo o hai avuto un periodo di forte caduta? Te lo chiedo xchè anche a me è capitata una cosa simile alla tua, con la precisazione che mi sono caduti tantissimi capelli sul colpo e per tanto tempo, e poi ho assistito ad un progressivo (impressionante) diradamento sul frontale e sopra le orecchie. Ed io sono affetta da t.e. cronico. I miei capelli erano però tutti uguali (se sono di diverse dimensioni potrebbe trattarsi di aga) e anche la progressione lenta, potrebbe sempre essere aga.

Però considera che io non sono assolutamente un medico.

La cura che ti ha dato il dermatologo mi sembra un po' "blanda", sai certi integratori sono un po' come dare la camomilla a chi soffre di insonnia cronica, male non fà, ma se uno ha seri problemi.... Anche io ho preso integratori per il ferro (avevo i tuoi stessi valori) e anche il supradin, che tira un po' sù, e anche delle fiale, ma di risultati ne' ho visti mooltooo pochi. Un consiglio? Io sentirei un altro derma, magari anche tricologo. Perche' anche io all'inizio ho trovato dei derma che mi hanno curato tanto per darmi qualcosa (e per farmi spendere soldi), se ci sono stati effetti benefici... i miei capelli come dire.... non se ne' sonoproprio accorti!!!! :blink:

Ora dovrò fare una cura con una preparazione galenica e vediamo se sortisce qualche effetto... :sudato:

Baci ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Integra il ferro ne hai bisogno poi dosa l'acido folico e la b12 nel sangue.Fammi sapere

saluti

 

Grazie Dott. Gigli,

ho fatto gli esami del sangue e poi le farò sapere il risultato :-).

Nel frattempo la cura con le fiale kevis è finita...ho fatto solo un mesetto e non ho avuto alcun risultato.

Adesso sto bevendo due pastiglie la mattina di inneov, due pastiglie di cistidil(una al mezzogiorno e una la sera) e una pastiglia di ferrograd (al mezzogiorno). Quello che mi preoccupa è la zona frontale dove noto un diradamento forte dei capelli.

Durante il giorno non ne perdo molti...quando li lavo trovo sempre una piccola matassa. I capelli caduti sono arrotolati e non riesco a separarli...

Comunque quando cadono hanno tutti il bulbo e sono lunghetti. Non so se questa informazione può servire.

Secondo lei nella zona dove c'è attualmente un forte diradamento..ricresceranno? Esistono delle lozioni che posso applicare senza che abbiano un effetto peggiorativo?!? Grazie della sua gentile attenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pepita!

Una cosa non hai scritto, ma tu quanti capelli perdi? Tra quelli che perdi ce ne sono di varie lunghezze e dimensionio sono tutti uguali? Il fenomeno è lento e progressivo o hai avuto un periodo di forte caduta? Te lo chiedo xchè anche a me è capitata una cosa simile alla tua, con la precisazione che mi sono caduti tantissimi capelli sul colpo e per tanto tempo, e poi ho assistito ad un progressivo (impressionante) diradamento sul frontale e sopra le orecchie. Ed io sono affetta da t.e. cronico. I miei capelli erano però tutti uguali (se sono di diverse dimensioni potrebbe trattarsi di aga) e anche la progressione lenta, potrebbe sempre essere aga.

Però considera che io non sono assolutamente un medico.

La cura che ti ha dato il dermatologo mi sembra un po' "blanda", sai certi integratori sono un po' come dare la camomilla a chi soffre di insonnia cronica, male non fà, ma se uno ha seri problemi.... Anche io ho preso integratori per il ferro (avevo i tuoi stessi valori) e anche il supradin, che tira un po' sù, e anche delle fiale, ma di risultati ne' ho visti mooltooo pochi. Un consiglio? Io sentirei un altro derma, magari anche tricologo. Perche' anche io all'inizio ho trovato dei derma che mi hanno curato tanto per darmi qualcosa (e per farmi spendere soldi), se ci sono stati effetti benefici... i miei capelli come dire.... non se ne' sonoproprio accorti!!!! :blink:

Ora dovrò fare una cura con una preparazione galenica e vediamo se sortisce qualche effetto... :sudato:

Baci ciao

Ciao!!!

Ne perdo soprattutto quando li lavo e quelli che cadono hanno per lo più il bulbo e sono della stessa lunghezza. Alle volte sento dolore al cuoio cappelluto e comunque sono fiacchi, inconsistenti. Adesso ho fatto altri esami del sangue che mi sono stati consigliati nell'attesa di fare altra visita dal dermatologo. Grazie dei tuoi consigli...come va?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Integra il ferro ne hai bisogno poi dosa l'acido folico e la b12 nel sangue.Fammi sapere

saluti

 

Buonasera! Eccomi di nuovo qua con i risultati delle analisi

Colesterolo totale 193 mg/dl (val. rif. 140-220)

Sideremia 57 ug/dl(val. rif. 50-170)

Calcio * 10,30 mg/dl (val. rif. 8,14-10,20)

Magnesio * 3,0 mg/dl (val. rif. 1,3-2,6)

Cupremia 112 ug/100 ml (val. rif. 65-165)

Ferritina 24,5 ng/mL (val. rif. 5,0-148,0)

Vitamina B12 449 (val. riferimento per età 31-40: 206-1493)

Folati 7,6 ng/ml (val. rif. >2.5)

VES 2 mm/ah (fino a 20)

* fuori range di normalità

 

Esame emocromocitometrico con parametri eritrocitari, trombocitari, leucocitari con formula sono nella norma.

 

Per il mio problema di diradamento nella zona frontale sto assumendo:

due pastiglie di inneov (la mattina a colazione)

una pastiglia di cistidil (a pranzo)

una pastiglia di cistidil (a cena)

una pastiglia di ferro (la notte prima di andare a dormire)

 

COSA PENSA DELLE MIE ANALISI DEL SANGUE?

 

n.b.: Se passo una mano sui capelli non cadono, quando mi sveglio non sono sul cuscino ma ne trovo parecchi quando li lavo o quando li spazzolo....come shampoo uso quello energizzante della vichy, la crema dopo-shampoo e poi anche le fiale della dercos. Intanto la ringrazio dell'attenzione. E AUGURI DI BUONE FESTE :o )

Link al commento
Condividi su altri siti

la ferritina è bassa,e la vit b è nel range ma non è molto alta.quindi potresti prendere anche la vit b che cmq male non fa.

per me tutti quegli integratori non servono, dovresti prendere il ferrograd e il benexol,ma poi fatti prescrivere dal medico perchè io non sono un medico.

cmq io il ferro lo prendo alcuni minuti prima di mangiare,perchè è un po' pesante da prendere la sera..

cosa vuol dire che ne trovi parecchi? quanti sono parecchi? 100? 200?

le fiale che ti ha ordinato sono cosmetici inutili..lascia perdere,anche lo shampoo,non stare a spendere troppi soldi in shampoo energizzanti...se hai una cute normale usa uno shampoo normale

le fiale dercos idem,costano solo tanto..io eviterei onestamente..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

per il dott. Gigli

 

Buonasera Dott. Gigli,

sono una donna di 34 anni e ho un problema di diradamento nella zona frontale.

Mi da un suo parere sugli esami del sangue che ho fatto?

 

SIDEREMIA 83 ug/dl - Val. rif. 50-170

Calcio 10,20 mg/dl Val. rif. 8,14-10,20

MAGNESIO 1,8 mg/dl Val. rif. 1,3-2,6

FERRITINA 65,2 ng/ml Val. rif. 5,0-148,0

TESTOSTERONE LIBERO metodo RIA 0,1 pg/ml Val. rif. donna: <3,2

DHT (DIIDROTESTOSTERONE) metodo RIA 104 pg/ml Val rif. 100-300

DELTA 4 ANDROSTENEDIONE metodo: Chemiluminescenza 2,20 ng/ml Val. rif. Donna: 0,3-3,3 - menopausa: 0,5-1.5 - ovariectomizzate: 0,07-0,5 - età prepuberale: 0,08-0,5

DHEA-S (DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO) metodo Chemiluminescenza Risultato 77,50 mcg/dl Val. rif. Donna: 35-430

CORTISOLO ORE 8 Risultato: 155,74 NG/ml Val. rif. mattino 55-288

ACTH ORE 8 metodo Chemiluminescenza Risultato:10,40 pg/ml Val. rif. <46

TESTOSTERONE Risultato: 0,3 NG/ML Val. Rif. Donna: 0.05-0,73

SHBG Metodo Chemiluminescenza 50,6 nmol/l Val. Rif. Donne non gravide: 18-114

 

Ho eseguito anche tricogramma questo è il risultato:

PRELIEVO FRONTALE

Anagen 71% v. rif. donna 85-87%

Catagen 1% Val. Rif. 0-2%

Telogen 28% Val. Rif. Donna 11-18%

 

PRELIEVO OCCIPITALE

Anagen 83% v. rif. donna 85-87%

Catagen 1% Val. Rif. 0-2%

Telogen 16% Val. Rif. Donna 15-17%

Resistenza alla trazione ridotta

alterazioni fusto assenti

stato del fusto assottigliato

stato cuticola: ndp

stato del cuoio cappellutto: no eritema, no seborrea, no squame.

 

Mi da un suo parere sugli esami del sangue e sul tricogramma?

Grazie mille!!!

 

Elisa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
esami a posto, dal tricogramma sembrerenbbe un lieve efflluvio.

saluti

 

Buongiorno Dott. Gigli,

per il mio problema di diradamento frontale mi hanno prescritto anche un ecografia ovarica dalla quale è emerso questo:

Ovaio Ds in sede con asse maggiore di 33 mm nel suo contesto si apprezzano multiple cisti follicolari del diametro massimo di 8mm

Ovaio Sn in sede, globoso, aumentato di volume con asse maggiore di 38mm; nel suo contesto si apprezzano microcisti follicolari multiple del diametro di 9 mm e una formazione iperecogena omogenea a margini regolari di 23 mm da riferire verosimilmente a cisti densa o a corpo luteo emorragico.

 

Secondo lei si tratta di ovaio policistico? In tal caso, questo può essere la causa del diradamento frontale? Si può guarire? I capelli ricresceranno nella zona frontale? La cosa ora mi sta angosciando un pò.....

 

Attendo un suo parere in merito.

Grazie !!!!

E.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eri in fae di ovulazioone il dato non e' obiettivo la farei pochi giorno dopo il termine dele mestruazioni.

saluti

 

Grazie Dott. Gigli,

farò allora una nuovo eco. Intanto oggi ho ritirato anche l'esame del CA125. Il risultato è 12.2 u/ml Valore riferimento (0-21,0).

Va bene come risultato?

 

Ely

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Buongiorno Dott. Gigli,

nel frattempo mi hanno fatto fare questi esami e vorrei da lei un parere:

 

PROGESTERONE Risultato 0.54 NG/ML

valore riferimento donna:

fase follicolare 0.27-2.61

fase luteale 3.28-38.63

fase medio-luteale 5.25-38.63

post menopausa: <0.2-3.37

 

PROGESTERONE 17 OH (17 IDROSSIPROGESTERONE)

BASALE METODO RIA RISULTATO 0.50

valore riferimento donna:

fase follicolare: 0.10-0.80

fase luteale: 0.27-2.90

gravidanza: 2.0-12.00

 

questi esami li ho fatti il giorno 18 aprile e cioè il secondo giorno della comparsa delle mestruazioni.

Mi dice cosa pensa di questi valori?

grazie

Ely

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
tutto ok

salut

 

Buongiorno Dott. Gigli,

per il mio problema di diradamento dei capelli nella zona frontale, l'endocrinologa mi ha fatto fare anche l'esame del cortisolo urinario.

Le riporto il risultato:

 

ESAME CORTISOLO LIBERO URINARIO fatto il giorno 14/05/08 (il giorno 16/05 ho avuto il ciclo mestruale)

 

Informazioni cliniche Diuresi 24h: 2550 ml

 

(NELLE 24 ORE) Metodo Chemiluminescenza

RISULTATO 198.9 MICROG/24H

 

Valore riferimento: 28-213

 

Il risultato 198.9 è un valore alto? Mi da un suo parere in merito?

Grazie mille

Ely

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...