saras Inviato: 6 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 6 Dicembre 2007 vi rigrazio davvero dell'attenzione... CERCO DI DARE TUTTE LE INFORMAZIONI SUL MIO CASO: 25 anni, donna, ho sempre avuto una capigliatura particolarmente folta, caratteristica "di famiglia" sicuramente da lato di mia madre, (che hanno molti capelli rispettivamente a 65 e 90 anni), pure mio padre ha i capelli radi specie sulla sommità ma non è calvo ne stempiato. Ho sempre perso quantità normali di capelli in proporzione a quanti ne avevo. Ad aprile ho avuto la varicella e l'ho curata con dosi importanti di aciclovir (circa 10 giorni). Nei mesi successivi ho cominciato a notare alcuni cambiamenti nella capigliatura: più gretti e opachi, e successivamente, nel mese di luglio, una caduta importante. All'epoca non sapevo che malattie infettive e/o farmaci potessero indurre caduta di capelli, e non sapevo neanche che questa si scatenasse tre mesi dopo l'evento-causa. Pensavo invece fosse dovuto allo stress (importante sessione di esami). I capelli che mi cadevano erano tutti "normali" per dimensione, lunghezza, ecc. La caduta era importante, ma il diradamento non si percepiva perchè ripeto, avevo davvero molti capelli. Solo io che lo sapevo, osservavo un'accentuazione lateralmente, sulle tempie, e una diminuzione complessiva di volume (se adesempio li legavo facendo una coda). A pensarci bene penso di aver avuto anche un leggero diradamento nella zona ascellare, delle sopracciglia, e forse generalizzata ai peli del corpo. Da quanto ho letto doveva trattarsi di un caso classico di telogen effluvium. Detto ciò ho aspettato che la situazione si risolvesse spontaneamente. In un secondo periodo ho iniziato a notare che mi cadevano forse meno capelli "normali" ma più capelli corti e sottili, fino ad arrivare, più di recente, a piccolissimi capelli corti e spessi misti a corti e sottili. Ho notato solo ora (non so se fosse presente da luglio) un diradamento dietro le orecchie in basso e alla base della nuca. Se passo le dita tra i capelli sento le ricrescite, "le vedo" fisicamente sulla fronte all'attacco dei capelli: sono sia capelli molto morbibi (all'attacco, ma penso che quelli fossero così anche prima) che capelli come quelli della frangetta. Anche nel punto in cui i capelli "fanno il giro" davanti alle orecchie, ho attualmente delle specie di "basette", e penso siano i capelli di quel sito che stanno ricrescendo ed essendo più corti ora "si vedono". Sono comunque molto inquieta perchè il volume è diminuito e i capelli mi continuano a cadere sebbene meno di prima (ed in particolare di luglio), e la cosa che mi dà amggiore inquietudine sono i piccoli capelli come quelli sopra descritti che continuo a vedere cadere.Ogni tanto ho anche una sensazione di indolenzimento del cuoio capelluto, ma francamente, non so dire se è per suggestione... A questo punto forse devo dare due ultime informazioni: - ho una vita parecchio stressante, specie da tre anni a questa parte, per il lavoro che faccio. L'alimentazione per la maggiorparte dell'anno è un po'trascurata, ma da molto prima che avessi questo problema di capelli. - Ho la prolattina alta da 4 anni, ho fatto parecchi e ripetuti esami, nessuno ha trovato la causa "fisica"(probabilmente è lo stress). La tenevo sotto controllo con il dostinex, ma non riuscivo a regolarizzarla. L'ho sospeso da poco più di un anno a questa parte e si è subito alzata a livelli molto più alti di quelli che avevo all'inizio. L'ho irresponsabilmente trascurata per mancanza di tempo. Ora riprenderò a curarla. Per finire, insieme alla prolattina ho avuto, ogni tanto, anche il tsh di pochissimo superiore alla norma. Detto ciò prima della varicella non ho mai avuto problemi di capelli. Che mi è successo? e in particolare, perchè mi cadono questi capelli piccolini? cosa dovrei fare? grazie davvero della pazienza, cordialmente, saras Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 6 Dicembre 2007 Segnala Share Inviato: 6 Dicembre 2007 Das quello che riferisce un trelogen effluvio acutio post infettivo partivcolarm,ente i,mportante. Farei i seguenti esami: feùcu zn mg acido folicio +vit b12 In oltre eseguirei un wash test settimanale e conterei capelli. Mi faccia sapere Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
saras Inviato: 23 Gennaio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Gennaio 2008 Gentile dottor Gigli, la ringrazio per le sue risposte e il suo interessamento, ho eseguito gli esami che mi aveva consigliato, di seguito sono riportati i risultati. Quanto alla caduta, la situazione mi sembra stabile: non mi cadono più moltissimi capelli, però la maggiorparte di quelli che “vedo” cadere (sulla scrivania, ad es.) sono anomali, i soliti capelli corti e sottili, fino a capellini piccolissimi. Nei wash test invece, conto per lo più capelli “normali”. Non ho più avuto dolori o bruciori al cuoio capelluto. Approfitto della sua pazienza per una domanda. Sono stata all’estero un mese e mezzo e al ritorno ho osservato sul mio compagno (28 anni, sinora nessun problema di calvizie) un diradamento generalizzato che alla mia partenza non c‘era. Non so se è una coincidenza, ma ad agosto abbiamo avuto un incidente in montagna. Mi viene in mente ora, perché non so ancora quantificare lo spavento che ci siamo presi. Può essere questa la causa del suo diradamento e/o una circostanza che si è sommata al mio problema post-infettivo? Da ultimo, posso tagliarmi i capelli? E’ da quando è iniziato questo problema (luglio) che non ho il coraggio di toccare niente, né piastra, né decolorazioni e nemmeno tagli. Ora avrei bisogno di una sforbiciata, ci sono controindicazioni? Mi consiglia qualche integratore o c’è il rischio che sia controproducente? Il mio medico mi ha suggerito skinor age. La ringrazio come sempre, cordialmente, saras MAGNESIMIA [metodo calmagite] 1, 75 mEq/L [1,48 – 2,14] ZINCHEMIA [metodo colorimetrico] 77,0 mG/mL [68,0 - 107,0] SIDEREMIA [metodo guanidina ferrozine] 44,1 mcG/dL [23, 0 – 134, 0] ACIDO FOLICO [metodo chemiluminescenza] 14, 2 ng/ml [2,00 – 17, 00] Purtroppo hanno dimenticato la vitamina B12. Già che ci sono mi consiglia altre analisi? Contestualmente ho fatto anche i seguenti esami di routine: PROLATTINA [metodo elfa] 185 e 174, 4 ng/ml dopo 30’ [1,5 -25] E’ parecchio alta, e ho dunque ripreso ad assumere il dostinex. La tiroide sembra stare a posto: FT3 [metodo elfa] 3,5 pg/ml [2,5 – 5,00] FT4 [metodo elfa] 9,6 pg/ml [7,00 – 15, 6] TSH [metodo elfa] 4,390 microUI/ml [0,250 – 4,500] ANTI TPO [metodo ria] 6 IU/ml [negativo fino a 50] Questi sono invece i risultati dei wash test eseguiti ad intervalli di circa 5 giorni [nota: nei primissimi test non ho raccolto anche i capelli che cadevano durante l’asciugatura] 174 260 254 310 168 270 236 330 A occhio, mi sembrano gli stessi capelli che ho raccolto da sempre dopo la doccia [ma forse vanno rapportati ad un volume minore…]. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 23 Gennaio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Gennaio 2008 grande! sei precisissima! la prolattina è molto alta, può di certo essere una causa della caduta! prima non te l'ha mai causata,ma forse la varicella è stata l'innesco.. io ho cominciato aperdere moltissimi capelli dopo che mi sono ammalata di broncopolmonite per esempio,purtroppo ero molto giovane, avevo 15-16 anni..ma ho avuto la febbre altissima per tanti tanti giorni e ho fatto una cura urto con penicillina, doppia cura urto perchè non sono riuscita a guarire con il prmo ciclo,dunque sono stata malata per 2 mesi...forse è stata l'evento scatenante,forse anche per te! il resto delle analisi sembrano a posto. ma la ferritina? ha misurato la sideremia,ma la ferritina non l'hai scritta o non l'hai misurata. dovrebbe essere mantenuta abbastanza alta,almeno a 30.. nel wash test ne perdi circa come me..diciamo che io non lo faccio spesso..ma ogni volta che lo faccio mi aggiro sui 300-350 capelli ma tu sei molto in tempo per bloccare tutto quello che c'è da bloccare :) poi mi sembra che affronti la cosa con lo spirito giusto. i capelli cmq li puoi tagliare,vai tranquilla,li puoi anche colorare, i trattamenti danneggiano i fusti dei capelli al massimo,ma non li inducono a cadere. certo se hai effluvio e poi te li tiri con spazzola e phon come una dannata..cadono,ma cadono sempre quelli che sarebbero già dovuti cadere quindi.. :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 23 Gennaio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Gennaio 2008 ça sideremia e' basisinma integrerei, per la prolattina va bene il dostinex, l'incidente puo' essere stato un ulteriore concausa di effluvio comunque da quello che riferisci ti stai stabilizzando saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
saras Inviato: 28 Dicembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2009 (modificato) Salve dott. Gigli, salve di nuovo a tutti, scrivo a distanza di 2 anni circa dal mio ultimo post, e vi ringrazio se vorrete ancora dedicarmi attenzione. Per cronaca, il problema che avevo descritto 2 anni fa, ad oggi poteva di dirsi completamente risolto: avevo esattamente recuperato la densità, la consistenza, il diametro, la brillantezza nonchè il ritmo normale di caduta dei miei capelli, esattamente come in precedenza. Devo dire che già a luglio 2008 (e quindi a distanza di un anno dall'episodio acuto di caduta) la situazione era molto buona. Forse l'unica differenza ad oggi è un leggerissimo arretramento dell'attaccatura sulla fronte, non so neanche se reale o solo percepito, che comunque suppongo (e chiedo conferma) in caso dipenda da altri fattori e processi (nel frattempo ho 27 anni). Detto ciò scrivo perchè temo di stare incorrendo in una recidiva: 10 giorni fa ho effettuato un banale intervento chirurgico per il quale mi è stata praticata una sedazione profonda, oltre all'anestesia locale. Sin dal giorno dopo ho notato nei miei capelli un increspamento e una perdita di lucentezza importante. Il loro aspetto e consistenza mi ricordano i fenomeni che ho avuto subito dopo la varicella nell'episodio descritto due anni fa. Ho letto che l'anestesia generale può indurre effluvio, ma che dire della sedazione profonda (a sentire i medici quest'ultima è diversa e molto più leggera dell'anestesia)? Ovviamente dopo l'intervento ho preso anche antibiotici (ceporex per 4 giorni) e antidolorifici (tora-dol per 2 giorni). In ogni caso dopo l'episodio di 2 anni fa mi è capitato di prendere antibiotici senza avere effetti collaterali sui capelli(gennaio scorso per una cistite, amoxicillina). Ora vi domando, i cambiamenti che ho immediatamente riscontrato nei miei capelli dopo l'intervento di 10 giorni fa possono essere sintomo iniziale di un ennesimo effluvio, dovendomi aspettare una caduta importante nel mese di marzo circa? In caso affermativo, posso avere conseguenze a lungo termine per via di una recidiva a distanza di(relativamente) poco tempo da un precedente effluvio? Per caso i miei capelli dopo il primo episodio di effluvio si sono come dire "sensibilizzati" e diventati più reattivi agli stress? C'è qualcosa che posso fare per affrontare l'effluvio e/o contrastare le eventuali conseguenze a lungo termine? La ringrazio e vi ringrazio anticipatamente saras Modificato 28 Dicembre 2009 da saras Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 28 Dicembre 2009 Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2009 L'eventuale effluvio posty chirurgico ma none' obbluigo si verifichi inizia dopo 30-40 gg minimo non dopo 10 gg , per il momento sia pure tranquilla saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
saras Inviato: 28 Dicembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2009 Grazie mille dottore, preciso che ad oggi non ho caduta anomala capelli, ma solo increspamento e perdita di lucentezza, questi due sintomi possono comparire anche prima di 30-40 giorni? grazie mille e cordiali saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 28 Dicembre 2009 Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2009 Non sono sintomi riocolegabili ad un efflubviome tantomeno sall'iuntervento saasluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
saras Inviato: 28 Dicembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2009 grazie mille aspetterò un mese per vedere che succede saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso