Impaurita82 Inviato: 11 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 11 Novembre 2007 Salve dott. mi ritrovo ancora qui a scriverle per il mio problema di telogen effluvium iniziato in seguito ad un periodo di forte stress sia fisico che psicologico, e non risolto dopo 13 mesi. Da 1 mesetto sto riutilizzando il minoxidil 2% prescrittomi dal mio dermatologo dopo averlo usato per altri 4 mesi nell'arco di questi 13 mesi ( da ottobre 2006 a Febbraio 2007) e dopo aver fatto cure nei successivi mesi fino settembre 2007 con same-urto e nutrifol. Il diradamento c'è ancora e non sembra particolarmente migliorato. Ieri al lavaggio settimanale ho contato 500capelli caduti ( uso come detto minoxidil da circa 1 mese e in questa settimana ho tenuto i capelli sempre legati). Questi 500 capelli sono tutti con bulbo bianco e per il 90% lunghi e spessi o cmq non sottili. Vedo soprattutto nella zona centrale della testa ,che è la zona dove più noto la caduta che è cmq diffusa, tantissimi capelli in ricrescita ( capelli lunghi 6-7 cm ancora non troppo dobbi però). Le analisi ( ferro, tsh, vit B) sono tutte nella norma. Quello che le chiedo è : 1) I capelli in ricrescita, la caduta improvvisa circa 13 mesi fa nel giro di 20 giorni , il fatto che cadano ancora oggi tanti capelli (500 al lavaggio settimanale) quasi tutti lunghi e con bulbo bianco indica effettivamente un telogen effluvium e fa escludere un'androgenetica? 2) Ho letto anche di telogen effluvium cronico: si tratta di una "condanna" definitiva come l'androgenetica o si può recuperare? 3) Dopo 13 mesi nella sua esperienza clinica si sono casi di guarigione? La ringrazio anticipatamente per la sua cordialità Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 12 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 12 Novembre 2007 1) sicuramente sei in efflluvio l'aga potrebbe essercoi ma non si puo' fare diagnosi a distanza di quest'ultima 2)si puo' parzialmente recuperare 3)si saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Impaurita82 Inviato: 12 Novembre 2007 Autore Segnala Share Inviato: 12 Novembre 2007 Dott. ho consultato due dermatologi che hanno entrambi escluso la presenza di aga con la solo visita clinica (cioè senza altri esami come tricogramma). Come hanno fatto ad escludere la presenza di aga? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 12 Novembre 2007 Segnala Share Inviato: 12 Novembre 2007 Con la visita l'aga si ' certamente diagnosticare o escludere , la diagnosi e' clinicxa saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso