Berto82 Inviato: 30 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 30 Luglio 2007 1)Può un'infezione causare un effluvio? 2)Può l'anestesia del dentista causare un effluvio? 3)Le cure per gli effluvi cronici quado possono essere interrotte? 4)E' possibile stabilizzare con le cure la caduta dovuta ad un effluvio cronico causato dallo stress senza rimuovere le cause che generano lo stress? 5)E' vero che il 17 alfa estadiolo può essere usato per curare gli effluvi? In tal caso può essere usato al posto dell'idrocortisone? 6)E' vero che l'idrocortisone assottiglia la cute? 7)Sul forum ho letto di un utente che diceva di essersi curato con fina minox ed idrocortisone. Quest'utente affermava di aver visto risultati solo dopo aver smesso con l'idrocortisone. Cioè, lui in pratica affermava che i benefici ottenuti da fina e minox erano annullati dall'assottiglamento della cute dovuto all'idrocortisone. E' veritiera una cosa del genere? 8)Ci sono esami specifici per la diagnosi di un effluvio e delle sue cause oltre ad una valutazione visiva ed alle analisi del sangue? 9)Sul forum ho sempre letto che l'aga non provoca abbondante caduta di capelli. E' possibile però che l'aga generi dermatite seborroica la quale genera un effluvio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 30 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 30 Luglio 2007 1)si 2)no 3)si valuta caso caso non ci sono regole 4)abitualmente no 5)da solo no 6) solo se usato in manbiera non corretta 7)?' 8)tricogramma in luce polarizza9ta 9) la ds si asocia freqiuentemente all'aga ma ne e' un epifenomeno Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso