Immanuel Inviato: 24 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 24 Giugno 2007 (modificato) Per “Donor Management” si intende la gestione saggia e criteriata dell'area donatrice, che tiene in considerazione alcuni elementi quali 1. il breve e lungo periodo (quindi grado di calvizie e la sua possibile evoluzione) e 2. caratteristiche della donor (densità / lassità) per valutare il massimo ammontare di grafts che possono essere eticamente estratte e gestirne la sfruttabilità in previsione del lungo periodo. L'attenzione è quindi rivolta non sempre e per forza all'immediato, ma anche in vista di possibili futuri scenari Deve essere poi riconosciuto, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, che il prelievo di capelli deve essere eseguito soltanto all’interno della “safety zone”, essendo questa un’area non soggetta all’aga. Un trapianto di capelli non è solo finalizzato a ottenere il massimo dei capelli possibili, esso riguarda anche la metodologia etica e sicura con cui i capelli vengono prelevati dallo scalpo, lasciando la donor area nelle miglior condizioni possibili. Recipient area e donor area sono quindi da tenere entrambe in considerazione per ottenere un buon risultato. Una buona donor area può produrre circa 7000 Ufs; il modo con cui queste Ufs possono essere estratte dipende da un diverso numero di fattori (lassità dello scalpo e la tecnica utilizzata sono forse i due più importanti). Combinando la FUE e la STRIP si potrà ottenere il massimo numero di grafts eticamente prelevabili, massimizzando l’area della donor area. La lassità dello scalpo è un importante e, a volte, dimenticato aspetto di un trapianto di capelli, specialmente quando si eseguono procedure multiple. La lassità dello scalpo determinerà la lunghezza e la larghezza della striscia che può essere rimossa tramite STRIP, essa inoltre darà meno preoccupazioni per l’ammontare di grafts che possono essere rimosse senza trauma ai follicoli via FUE. Se lo scalpo è molto stretto / teso, ciò limiterà il numero e la grandezza delle strisce che possono essere prelevate via STRIP, o (se non considerato) causare “scarring” più elevato di quello atteso o un'alta transection via FUE. La STRIP comporta che una striscia venga rimossa dalla regione nucale e da quelle parietali dello scalpo, la lunghezza e la larghezza della striscia sarà determinata poi dal numero di grafts richieste per la procedura. La posizione della striscia è importante per non compromettere la lassità dello scalpo più del necessario, quando è richiesta una seconda procedura infatti la lassità dello scalpo sarà stata alterata e questo può condizionare la lunghezza / larghezza di una nuova striscia, riducendo quindi il numero potenziale di grafts che possono essere estratte. Con la FUE l’area della donor è più ampia poichè non viene rimossa una striscia, ma le UF vengono estratte individualmente dall’intera donor area, da orecchio a orecchio. Tuttavia ciò non significa che vi è un più elevato numero di UF da prelevare, ma solo che lo “scarring” è distribuito su tutta la donor area, e che, se distribuito uniformemente, sarà invisibile a occhio nudo. Approssimativamente il 25% delle UF per cm2 può essere rimosso senza che la donor inizi ad apparire diradata e soffrire quindi di quello che è chiamato come “moth eathen effect”. Per questo motivo, le persone che sono intenzionate a utilizzare la FUE potrebbero trovare che la loro densità della donor area o le caratteristiche dei loro capelli non siano soddisfacenti per intraprendere questa strada, specialmente se si tratta di grandi procedure Un trapianto di capelli non si limita quindi soltanto al risultato sulla parte alta della testa, ma deve coinvolgere anche una gestione etica e criteriata della donor area. _____________________________________________________________________ Coordinatore pazienti per la BHR Clinic (Bisanga Hair Restoration - Bruxelles). Ricevo un compenso per la mia attività. EMAIL: [email protected] MSN MESSENGER: [email protected] BHR WEBSITE: www.bhrclinic.com BHR EDUCATION SITE: www.hairtransplantfacts.org 1465 Grafts FUE, con Dr. Bisanga - 25 gennaio 2007 Modificato 24 Giugno 2007 da Immanuel Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso