gintony Inviato: 23 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 23 Ottobre 2005 Tra un mesetto dovrò sostenere un intervento di ricostruzione di un legamento crociato del ginocchio, tutto ovviamente in anestesia generale. sono un ragazzo di 24 anni. ora, vorrei sapere da chi ha un pò di esperienza diretta di post-interventi di questo tipo e dai prof.ri gigli e marliani in particolare, se è vero che lo stress post operatorio, sopratutto in seguito ad una anestesia generale appunto, sia una seria causa di perdita di capelli comho avuto modo di leggere. ed eventualmente, quali accorgimenti mi consigliate di adoperare, tra farmaci, lozioni ecc... considerate che ho un capello fine e abbastanza stempiato, nn so ancora se fisiologica ma penso proprio aga, presto andrò da un dermatologo per verificare. aspetto impaziente testimonianze, GRAZIE anticipatamente :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 23 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 23 Ottobre 2005 potrebbe eseeci un telogen effluvio post chiruirgico ma ingenee si tratta di fatti transitori e brevi, al limite puoi usarre del locoidon 3 volte la settimana nel periodio successivo all'intervento. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mone Inviato: 24 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 24 Ottobre 2005 (modificato) Guarda che non esiste lo stress post operatorio per una operazione al ginocchio! Modificato 24 Ottobre 2005 da mone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ippocrate Inviato: 24 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 24 Ottobre 2005 Tra un mesetto dovrò sostenere un intervento di ricostruzione di un legamento crociato del ginocchio, tutto ovviamente in anestesia generale.sono un ragazzo di 24 anni. ora, vorrei sapere da chi ha un pò di esperienza diretta di post-interventi di questo tipo e dai prof.ri gigli e marliani in particolare, se è vero che lo stress post operatorio, sopratutto in seguito ad una anestesia generale appunto, sia una seria causa di perdita di capelli comho avuto modo di leggere. Anch'io mi sono sottosposto ad un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore, con contestuale meniscectomia. L'operazione, però, non avviene in anestesia generale, ma locale. In particolare, si esegue l'anestesia epidurale (iniezione di anestetico nella parte bassa della colonna vertebrale) da cui deriva una insensibilità degli arti inferiori. Di fatto, il paziente può assistere all'intervento pianamente cosciente, seguendo sul monitor l'attività dell'ortopedico svolta in artroscopia. Io ho preferito nel corso dell'operazione essere sottoposto ad una sedazione blanda, onde evitare suggestioni, ma è cosa ben diversa dall'anestesia generale. E' indubbio, comunque, che l'organismo è sottoposto ad uno stress e il rischio di t.e. può esserci, sebbene personalmente, allora, non ne abbia avuti. p.s. prima di affronatre l'intervento ti consiglio di potenziare il quadricipite e il bicipite femorale, in modo tale da passare alla fase fisioterapica con una ipotonicità (connessa all'immobilizzazione post intervento) ridotta, tale da consentirti dei tempi di recupero più brevi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gintony Inviato: 24 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 24 Ottobre 2005 ippocrate sei stato gentilissimo, ti ringrazio molto per la precisione della risposta, nn potevo chiedere di meglio. in effetti più amici m'avevano già consigliato dell'opportunità di sostenere un buon potenziamento preoperazione. quanto all'anestesia, so che è praticabile quella locale ma per come son fatto io, fobico in genere di punture e compagnia bella, ne preferisco una che mi addormenti del tutto senza penare piu di tanto. ti scoccio con un ultima domanda, mi diresti dove e quale dottore tha operato, sono indecisissimo ancora tra un paio di nomi, la mia è una situazione un pò delicata considerato che come un pazzo sono co sto cavolo di legamento rotto da 4 anni, da quando cioè ne tenevo 20 per paure di perdite di tempo eccessive rubate poi allo studio colla fisioterapia postintervento(a proposito è davvero così dura come si dice?!), quindi vorrei scegliere il migliore dottore in circolazione. penso a mariani di roma o lelli di bologna, tu che dici? :) grazie mille ancora :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ippocrate Inviato: 25 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 25 Ottobre 2005 ippocrate sei stato gentilissimo, ti ringrazio molto per la precisione della risposta, nn potevo chiedere di meglio.in effetti più amici m'avevano già consigliato dell'opportunità di sostenere un buon potenziamento preoperazione. quanto all'anestesia, so che è praticabile quella locale ma per come son fatto io, fobico in genere di punture e compagnia bella, ne preferisco una che mi addormenti del tutto senza penare piu di tanto. ti scoccio con un ultima domanda, mi diresti dove e quale dottore tha operato, sono indecisissimo ancora tra un paio di nomi, la mia è una situazione un pò delicata considerato che come un pazzo sono co sto cavolo di legamento rotto da 4 anni, da quando cioè ne tenevo 20 per paure di perdite di tempo eccessive rubate poi allo studio colla fisioterapia postintervento(a proposito è davvero così dura come si dice?!), quindi vorrei scegliere il migliore dottore in circolazione. penso a mariani di roma o lelli di bologna, tu che dici? :) grazie mille ancora :okboy: <{POST_SNAPBACK}> Se ti può consolare, ho convissuto con un LCA distrutto per più di otto anni (l'ortopedico disse che nel ginocchio era rimasto "un lonatno ricordo"). Mi sono sottoposto all'intervento nel maggio del 2000, presso l'ospedale civile di Jesi. Andai lì in quanto mi dissero che l'equipe di ortepedici era molto affiatata, ma adesso, credimi, non ricordo il nome dello specialista. Sta di fatto che il mio intervento riuscì perfettamente, e non ebbi alcuna complicanza post operatoria. Meno fortunato fu un mio amico, operatosi in una clinica privata della capitale, con tanto di camera singola e comodità di ogni genere. Andò incontro ad un'infezione, che lo costrinse ad una cura prolungata e debilitante per debellarla. Con ciò voglio dire che, ormai, la riscostruzione de LC è una operazione routinaria, cui sono connessi alcuni rischi legati all'interevento. Pertanto, è indubbio che è opportuno affidarsi in buone mani, ma le buone mani non sono solo quelle dei luminari. L'importante è trovare ospedali o cliniche nelle quali un'operazione del genere viene eseguita da tempo e con costanza, perchè, inevitabilmente, proprio il continuo esercizio di tale attività opeatoria affina la tecnica, aumenta il bagaglio di esperienza e consente di ridurre il margine di errore e di complicanze post opeartorie. Con i dovuti distinguo, e' un pò quello che accade tra dermatologi con esperienza tricologica e dermatologi che sia occupano di a.a. occasionalmente. Per quanto riguarda la fisiorìterapia, il segreto è proprio quello di essere previdenti, giungendo in sala opeartoria con un buon tono muscolare. Non fu così per me, che avevo una coscia ipotonica, e ciò mi rese più faticoso il recupero. Spero di esserti stato utile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gintony Inviato: 25 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 25 Ottobre 2005 utilissimo come sempre ippocrate. quanto alla tua affermazione circa i dermatologi: "...quello che accade tra dermatologi con esperienza tricologica e dermatologi che sia occupano di a.a. occasionalmente", mi diresti secondo te quali sono i migliori in circolazione? io tra pochi gg ho fissato una prima visita con uno dell'idi di roma, mhanno detto siano tra i migliori perchè nn legati come molti, anche in questi siti, a case farmaceutiche e forse anche poco onesti nel prescrivere le cure. tu che ne pensi dell'idi e quali consigli mi daresti, considerando che sarà la mia prima visita e nn vorrei sbagliare iniziando un eventuale cura... ancora grazie :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ippocrate Inviato: 25 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 25 Ottobre 2005 utilissimo come sempre ippocrate. quanto alla tua affermazione circa i dermatologi: "...quello che accade tra dermatologi con esperienza tricologica e dermatologi che sia occupano di a.a. occasionalmente", mi diresti secondo te quali sono i migliori in circolazione? io tra pochi gg ho fissato una prima visita con uno dell'idi di roma, mhanno detto siano tra i migliori perchè nn legati come molti, anche in questi siti, a case farmaceutiche e forse anche poco onesti nel prescrivere le cure. tu che ne pensi dell'idi e quali consigli mi daresti, considerando che sarà la mia prima visita e nn vorrei sbagliare iniziando un eventuale cura...ancora grazie :okboy: <{POST_SNAPBACK}> Non sono mai stato all'Idi, per cui non posso esserti d'aiuto. I nomi noti sono Gigli, Marliani, Rinaldi, Campo, D'Ovidio. Ad ogni modo leggi le discussioni presenti su: "Dove trovo un bravo dermatologo'". In bocca al lupo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rav3 Inviato: 26 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2005 Guarda che non esiste lo stress post operatorio per una operazione al ginocchio! <{POST_SNAPBACK}> Io ho fatto il legamento crociato e di capelli ne ho persi tantissimi.... fortunatamente sono ricresciuti almeno quelli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gintony Inviato: 26 Ottobre 2005 Autore Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2005 rav scusami sono ricresciuti senza che tu utilizzassi nulla, lozioni o altro???grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mone Inviato: 26 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2005 X la mia esperienza ho visto gente sottoposorsi a lunghe operazioni al cuore, non hanno mai avuto problemi di capelli, potrebbe accadere una temporanea caduta aumentata che si ristabilerà da sola, una cosa normale, ma per una semplice operazione al ginocchio, che si può fare anche in anestesia locale, la cosa è strana, e poi ripeto lo stress per una operazione così non esiste, ma può dipendere dalla persona, c'è chi ce le ha grosse e chi non le ha. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 27 Ottobre 2005 Segnala Share Inviato: 27 Ottobre 2005 in ogni caso i capelli che cadono per questo motivo (intervento) ricrescono naturalmente senza necessità di cure :) un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso