Vai al contenuto

Dr. Patrick Frechet


cox77

Messaggi raccomandati

Pare sia una tecnica di sutura messa a punto dal Dott. Frechet (yes, proprio lui, l'ideatore dei famigerati estensori!) e recentemente adottata anche da Master Wong, nota con il nome di "Tricophytic Closure", che renderebbe le scars da strip virtualmente invisibili. Tecniche similari sono state sviluppate anche dai surgeons Marzola e Rose.

 

 

http://www.hairlosshelp.com/forums/message...&threadid=51486

 

http://www.hairlosshelp.com/forums/message...&threadid=50240

 

http://hairsssssssss-restoration-info.com/ev...61/m/1781047631

 

c'è qualcuno che si offre di tradurre un po'?

sembrerebbe davvero molto interessante, se davvero si arrivasse ad ottenere delle scar invisibili sarebbe una cosa notevole, niente segni dell'intervento, ci sarebbe l'opzione rasatura anche in caso di interventi strip!

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo breve articolo pubblicato sul Journal dell'ESHRS il dr. Patrick Frechet illustra sommariamente i rudimenti della tecnica "invisible scars". Enjoy!

 

The author presents a new surgical closure technique which produces for the first time invisible scars to the naked eye. The clinical study follows the observation of over 100 cases. The new closure technique combines 4 major criterias :

 

1) A wound 10 mm or less in width.

 

2) A supra galea undermining at

the hypodermic level of one or

both edges of the wound on all

its length.

 

3)The de-epithelialisation of the

inferior edge of the wound on all

its length.

 

4) A superficial closure only with a

running stitch.

If one of the above criterias is

missing the scar will be visible.

The present study concerned only

virgin wounds following strip

harvesting.

 

1) THE STUDY DID NOT INCLUDE WIDER

WOUNDS.

It remains to be seen if wider wounds

can also lead to invisible scars.

 

2) THE SUPRA GALEA UNDERMINING.

One should keep in mind that

whether we use or not sub galea

undermining, the galea is

responsible for tension, and tension

is the major factor for scar widening.

A - With sub galea undermining, the

galea exerts strong retraction forces

responsible for delayed tension and the

widening of scars.

B - Without galea undermining the

closure is made possible by streching

the collagene fibres of both edges.

These fibres are connected to the

galea. They behave like elastic

threads and will tend to stretch back

so as to return to their resting

position resulting in an immediate

and delayed tension on the wound

and the widening of scars.

By performing supra galea

undermining the collagene fibres

are released from the galea. The

tissues above the undermined area

become tension free allowing closure

and wound healing without tension.

TECHNIQUE: A scalpel parrallel to the

surface of the scalp cuts the

hypodermic layer between the galea

and the lower extremity of the

follicles. The width of the

undermined area averages 10 mm.

Either 5 mm on both sides or

10mm on either chosen side.

 

3) DE-EPITHELIALISATION OF THE

INFERIOR EDGE OF THE WOUND.

Using a small pair of scissors a

triangular strip measuring 1mm

on each side is cut all along the

inferior edge. After the closure of

the wound the transected follicles

of the lower edge start to grow

through the superior edge at a

distance of 1 mm from one another

and anchor both edges together.

The cut must concern the inferior

edge to obtain an invisible scar and

not the top edge. Doing so the

natural angulation of the follicules

stays unchanged and the two edges

stay close.

The trichophytic incision proposed

previously when performing frontal

advancement flap was also tried but

did not give satisfactory results.

The fact that both edges of the deepithelialised

wound are no longer

a straight line but a broken one

may also explain mechanically

speaking the better contention

between the two edges and the

absence of dehiscence.

 

4) THE SUPERFICIAL RUNNING STITCH.

The all idea is to have both epithelial

edges in close contact and without

any gap in between.A 4-0 nylon was

used for this study. Experience

showed that the loops should be 2-

3 mm apart and 2-3 mm deep. Each

side of the stitch bite should

measure 2-3 mm. Even if a very

small gap remains a fine residual scar

is to be expected. Magnifying lens

are necessary. Stiches will be kept in

place for 12 days.

 

CAUTION USING THIS TECHNIQUE

Supra galea undermining reduces

significantly the blood supply to the

follicles. Therefore it is suggested to

wait 4-6 months before the

following harvesting in the same

area to allow the restauration of

blood supply, otherwise the new

area to harvest should be elsewhere.

 

RESULTS

An invisible scar to the naked eye

has been observed in most cases.

 

COMPLICATIONS

Bleeding may occur if the supra

galea undermining is too close to

the vessels lying over the galea.

Tumescence can help to avoid the

problem.

Follicular transection may also

occur if the dissection is too high in

the hypodermis. Tumescence will

also be of help if necessary.

 

INSTRUMENTATION

Use very fine curved forceps to grab

the epithelium while cutting with

small curved scissors.

The author uses Bonn scissors.

Magnifying lens are a must.

 

 

 

qualcuno che ha voglia di tradurre?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma avete letto?

 

Si tratta indubbiamente della rivoluzione dell'anno, pensate alle enormi ripercussioni strategico-commerciali in campo di Hair-restoration: i santoni Fue, per fare un es., saranno costretti a praticare prezzi competitivi in quanto viene meno, in sostanza, il differenziale competitivo del "no-scarring" e sarà ora possibile anche con STRIP sessions adottare un taglio cortissimo!

 

la stanno già usando chirurghi del calibro di Hasson e Wong, da molti ritenuti i migliori al mondo!

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe opportuno visionare foto e gli effettivi esiti cicatriziali da pazienti sottoposti ad intervento con questa tecnica....

l'intervento strip comunque presuppone una lunga cicatrice..con questo metodo la stessa può essere ridotta di gran lunga tanto da non essere percepita anchecon tagli corti...ma con rasatura a qualche millimetro potrebbe notarsi comunque una linea sottilissima. questo il mio dubbio....solo se "invisibile" con tagli radicali potrebbe veramente costituire la vera alternativa alla fue.

Link al commento
Condividi su altri siti

luca, si tratta di una tecnica di chiusura dei lembi del cuoio capelluto aperti durante il prelievo di un intervento strip. invece che la classica chiusura che ti lascia la cicatrice, questa tecnica prevede lo scollamento dei tessuti in prossimità dei lembi e non ho ben capito come (perchè so poco inglese, anche per questo chiedevo una mano nelle traduzioni...) permette di ottenere cicatrici pressochè invisibili.

potrebbe essere una scoperta estremamente importante se effettivamente permettesse di non lasciare segni, importante anche per interventi di riparazione. e il fatto che la stiano già usando chirurghi del calibro di Hasson e Wong (e mi pare di aver letto anche Cole e Shapiro) vuol dire che dovrebbe dare effettivamente dei buoni risultati.

 

foto...presa pero' da un giornale.

Si dice che la scar sopra sia quella di un normale intervento strip e quella sotto del nuovo metodo.

 

http://www.hairlosshelp.com/forums/attachments/Frechet%2EJPG

Link al commento
Condividi su altri siti

la galea è una membrana tendinea posta al di sopra dei muscoli occipitali (dal crown per intenderci).

 

 

 

altro passo direi importante:

 

"The Tricophylic closure requires for a slight trimming of one of the edges (nd: the lower one) of the opened donor area. When closed one side basically overlaps the other slightly. The hair on the one side that is slightly covered grows up through the top layer effectively making the scar much harder to see."

Modificato da cox77
Link al commento
Condividi su altri siti

vi traduco quanto detto sopra:

1) una ferita 10 millimetri o di meno nella larghezza. 2) un galea di sopra che insidia al livello ipodermico di un o entrambe il bordo della ferita su tutta la relativa lunghezza. 3)The de-epithelialisation-epithelialisation del bordo inferiore della ferita su tutta la relativa lunghezza. 4) una chiusura superficiale soltanto con un punto corrente. Se uno di suddetti criterias sta mancando la cicatrice sarà visibile. Lo studio presente ha interessato soltanto le ferite vergini che seguono la raccolta della striscia. 1) LO STUDIO NON HA INCLUSO LE FERITE PIÙ LARGHE. Rimane essere visto se le ferite più larghe possono anche condurre agli scars invisibili. 2) INSIDIARE DI SOPRA DI GALEA. Uno dovrebbe tenere presente che se usiamo o non sub il galea che insidiamo, il galea è responsabile di tensionamento ed il tensionamento è il fattore principale per l'allargamento della cicatrice. A - Con il galea secondario che insidia, il galea impiega le forze forti di ritrazione responsabili di tensionamento in ritardo e dell'allargamento degli scars. B - senza galea insidiare la chiusura è permesso streching le fibre del collagene di entrambi i bordi. Queste fibre sono collegate al galea. Si comportano come i filetti elastici e tenderanno ad allungare indietro in modo da rinviare alla loro posizione di riposo con conseguente tensionamento immediato ed in ritardo sulla ferita e sull'allargamento degli scars. Dal galea di sopra d'effettuazione che insidia le fibre del collagene sono liberati dal galea. I tessuti sopra la zona insidiata si transformano in in chiusura libera ed in ferita concedenti di tensionamento che healing senza tensionamento. TECNICA: Un parrallel dello scalpel alla superficie del cuoio capelluto taglia lo strato ipodermico fra il galea e l'estremità più bassa dei follicoli. La larghezza della zona insidiata è in media 10 millimetri. 5 millimetri da entrambi i lati o 10mm da il uno o il altro lato scelto. 3) De-epithelialisation-epithelialisation DEL BORDO INFERIORE DELLA FERITA. Usando un piccolo accoppiamento delle forbici una striscia triangolare che misura 1mm da ogni lato è tagliata tutti lungo il bordo inferiore. Dopo che la chiusura della ferita transected i follicoli del bordo più basso cominciano svilupparsi con il superiore orlano ad una distanza di 1 millimetro l'un l'altro ed ancorano entrambi i bordi insieme. Il taglio deve interessare il bordo inferiore per ottenere una cicatrice invisibile e non il bordo superiore. Facendo così l'angolazione naturale dei soggiorni dei follicules identicamente e dei due bordi rimanga vicino. L'incisione trichophytic ha proposto precedentemente quando effettuando il battito frontale dell'avanzamento inoltre è stata provata ma non fornisce risultati soddisfacenti. Il fatto che entrambi i bordi del deepithelialised la ferita non è più una linea retta ma rotta può anche spiegare meccanicamente parlare il conflitto migliore fra i due bordi e l'assenza di deiscenza. 4) IL PUNTO CORRENTE SUPERFICIALE. Tutta l'idea è avere entrambi i bordi epiteliali in contatto vicino e senza alcun spacco in between.A 4-0 il nylon è stato usato per questo studio. L'esperienza ha indicato che i cicli dovrebbero essere diversi 2 3 millimetri e profondi 2-3 millimetri. Ogni lato del morso del punto dovrebbe misurare 2-3 millimetri. Anche se uno spacco molto piccolo rimane una cicatrice residua fine deve essere prevista. L'obiettivo d'ingrandimento è necessario. Stiches sarà mantenuto sul posto per 12 giorni. L'CAttenzione che USANDO QUESTO insidiare di sopra di galea di TECNICA riduce significativamente il rifornimento di anima ai follicoli. Di conseguenza è suggerito per attendere 4-6 mesi prima che la seguente raccolta nella stessa zona per permettere il restauration del rifornimento di anima, altrimenti la nuova zona alla raccolta dovrebbe essere altrove. RISULTA una cicatrice invisibile all'occhio nudo è stata osservata nella maggior parte dei casi. L'emorraggia di COMPLICAZIONI può accadere se insidiare di sopra di galea è ugualmente vicino ai vasi che si trovano sopra il galea. Tumescence può contribuire a evitare il problema. Il transection follicular può anche accadere se la dissezione è troppo alta nei hypodermis. Tumescence inoltre sarà di aiuto se necessario. L'uso di STRUMENTAZIONE molto benissimo ha curvato il forcipe per afferrare l'epitelio mentre tagliava con le piccole forbici curve. L'autore utilizza le forbici de Bonn. L'obiettivo d'ingrandimento è a deve. che ha voglia di tradurre di qualcuno? cox77 8/09/2005, il di 19:12 Inviato: #3 Gruppo: Salusmaster Messaggi: il di 255 Iscritto: 8/01/2005 Di Utente Nr.: letto del avete di 4,775 mA?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...