Vai al contenuto

Aiuto Protesi


Messaggi raccomandati

ciao Daniel molto interessanti le tue disquisizioni, ti volevo chiedere un parere sui componenti: dimethylol dimethyl hydantoin, componenti delle colle viniliche....

 

La mia seppur breve esperienza con il lace e le colle mi porta fino a questo momento a usare due colle una vinilica e una acrilica e a fare la manutenzione una volta la settimana in condizioni normali, se comincio ad andare in piscina devo farla dopo 4-5 giorni.

il front poi è critico, devo ritoccarlo al 3'giorno... ora sto passando ad una protesi ibrida per utilizzare i tapes e velocizzare le manutenzioni.

il tutto va considerato in funzione del fatto che ho la pelle grassa...

 

sarebbe interessante trovare almeno un adesivo sicuro da mettere a contatto con la pelle

un salutone

DR0

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Eric Cantonà
ciao Daniel molto interessanti le tue disquisizioni, ti volevo chiedere un parere sui componenti: dimethylol dimethyl hydantoin, componenti delle colle viniliche....

 

La mia seppur breve esperienza con il lace  e le colle mi porta fino a questo momento a usare due colle una vinilica e una acrilica e a fare la manutenzione una volta la settimana in condizioni normali, se comincio ad andare in piscina devo farla dopo 4-5 giorni.

il front poi è critico, devo ritoccarlo al 3'giorno... ora sto passando ad una protesi ibrida per utilizzare i tapes e velocizzare le manutenzioni.

il tutto va considerato in funzione del fatto che ho la pelle grassa...

 

sarebbe interessante trovare almeno un adesivo sicuro da mettere a contatto con la pelle

un salutone

DR0

 

 

interessante

 

una cosa

la colla vinilica è quella in crema??

giusto???

 

e una acrilica invece????

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

 

Scusate la latitanza, ma il lavoro è lavoro... e se non si lavora.... chi paga le protesi??? :34:

 

Allora dottorzero, veniamo a noi.

Il dimethylol-5,5-dimethyl hydantoin è assolutamente sicuro.

E' un analogo dell'imidazolo, molecola naturale che non presenta tossicità.

Il dimethylol-5,5-dimethyl hydantoin è usato normalmente in molte preparazioni cosmetiche ed anche farmaceutiche, per cui posso giurare sulla sua innocuità.

 

Diverso il discorso sulle colle viniliche.

Si tratta quasi sempre di polimeri o di esteri, alla cui base è la molecola di vinile.

Sebbene non presenti una particolare tossicità di per sè, cambia però tutto quando si trova legata ad altre sostanze.

I derivati del vinile sono centinaia, ed è impossibile qui senza conoscere la molecola precisa impiegata nelle colle se sia dotata o meno di tossicità riconosciuta.

Una cosa è certa, i radicali vinilici sono ritenuti cancerogeni, e questo riguarda l'esposizione cronica (cioè a basse dosi e prolungata).

I radicali si formano a partire da alcune molecole per perdita di uno o più elettroni, e sono molto reattivi.

Si possono formare per tanti motivi, non ultimo l'esposizione al calore o ai raggi UV, che nel caso delle protesi può verificarsi durante l'estate.

 

Però ripeto, siamo nel campo delle pure illazioni, su basi sì scientifiche, ma solo per quanto disponiamo, e non vi sono studi a lungo termine su utilizzatori di colle per protesi.

 

Io ritengo che i tapes possano essere più sicuri, perchè sono molto più tenaci, per cui si può ridurre la loro dimensione, e di conseguenza la superficie adesiva, ottenendo sicuramente lo stesso effetto delle colle ma con un'area di fissaggio più ridotta.

 

Ciauzz :radioattivo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfettamente d'accordo con te: l'area di fissaggio della mia protesi è spesso irritata, o cmq arrossata.

 

Un utile artificio che uso, è quello di far ruotare le aree di fissaggio del tape, proprio grazie al fatto della maggior tenacità di questo.

Cioè, per es., là dove potrei mettere 5 cm di tape, ce ne metto 2 soli.

Quindi restano aree vuote fra una strisciolina di tape ed un'altra.

Alla manutenzione successiva, inserisco invece il tape là dove avevo lasciato il vuoto (togliendo ovviamente quello vecchio).

E funziona.

 

Diventa allora una questione di scelta.

 

Se l'irritazione da tape dà fastidio si usi la colla.

Se si ha paura della colla si usi il tape.

Se si hanno problemi con entrambe le soluzioni, si tolga tutto e festa finita.

 

Purtroppo per ora il fissante (tape o colla) ideale non esiste.

Ciascun prodotto di cui disponiamo presenta vantaggi e svantaggi, e questi ultimi forse non li conosciamo tutti.

 

Sta però a noi scegliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

 

Scusate la latitanza, ma il lavoro è lavoro... e se non si lavora.... chi paga le protesi??? :34:

 

Allora dottorzero, veniamo a noi.

Il dimethylol-5,5-dimethyl hydantoin è assolutamente sicuro.

E' un analogo dell'imidazolo, molecola naturale che non presenta tossicità.

Il dimethylol-5,5-dimethyl hydantoin è usato normalmente in molte preparazioni cosmetiche ed anche farmaceutiche, per cui posso giurare sulla sua innocuità.

 

Diverso il discorso sulle colle viniliche.

Si tratta quasi sempre di polimeri o di esteri, alla cui base è la molecola di vinile.

Sebbene non presenti una particolare tossicità di per sè, cambia però tutto quando si trova legata ad altre sostanze.

I derivati del vinile sono centinaia, ed è impossibile qui senza conoscere la molecola precisa impiegata nelle colle se sia dotata o meno di tossicità riconosciuta.

Una cosa è certa, i radicali vinilici sono ritenuti cancerogeni, e questo riguarda l'esposizione cronica (cioè a basse dosi e prolungata).

I radicali si formano a partire da alcune molecole per perdita di uno o più elettroni, e sono molto reattivi.

Si possono formare per tanti motivi, non ultimo l'esposizione al calore o ai raggi UV, che nel caso delle protesi può verificarsi durante l'estate.

 

Però ripeto, siamo nel campo delle pure illazioni, su basi sì scientifiche, ma solo per quanto disponiamo, e non vi sono studi a lungo termine su utilizzatori di colle per protesi.

 

Io ritengo che i tapes possano essere più sicuri, perchè sono molto più tenaci, per cui si può ridurre la loro dimensione, e di conseguenza la superficie adesiva, ottenendo sicuramente lo stesso effetto delle colle ma con un'area di fissaggio più ridotta.

 

Ciauzz :radioattivo:

 

ciao daniel, grazie per i tuoi consigli preziosi!! :)

stavo pensando al collante spray che hai provato, secondo te è sicura?

potrebbe essere un'idea utilizzarlo come base sulla testa e ricoprirlo con una colla diciamo "più pericolosa" ma più forte sulla base della protesi?

un saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

daniel benvenuto,io frequento poco e posto ancora meno,pero' leggendo cio' che vai dicendo mi trovo costretto a dire la mia...

sicuramente le colle che ci sono in commercio bene non fanno,ma dire addirittura che siano cancerogene mi sembra un pochino esagerato

tu ben saprai che questi tipi di colle esistono da oltre 30 anni e il loro impiego era ed è indirizzato a persone con problemi ben piu gravi dei nostri(stomie-protesi maxillofacciali-protesi al seno etc)quindi sono prodotti che derivano sicuramente da una ricerca medica e non da una colla per il fai da te,dici che le cianoacrilate sono cancerogene...io non le uso...pero' ho letto parecchio al riguardo,oggi il loro impiego nella chirurgia evita i punti di sutura,vengono usate come emostatico(la dermabond ne è la conferma)certo non si ha una conoscenza profonda...ma non sono nemmeno cosi sconosciute dai,il tape stesso ha la colla,che composizione ha?e i cerotti?e le garze?io credo che restando in occidente non dovrebbero esserci problemi seri,certo che poi se uno compra la colla cinese per risparmiare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi caro king, io non ho detto che le colle siano cancerogene.

 

Ho detto che in mancanza di dati certi sulla composizione delle colle o dei tapes (che io peraltro uso da 7 anni), possiamo solo basarci su quanto sappiamo.

 

Per es:

Le colle contengono acrilati.

Gli acrilati sono cancerogeni.

Pertanto, le colle contenenti acrilati sono potenzialmente cancerogene.

Può sembrare un sillogismo semplicistico, ma è così.

 

Attento: ho detto "potenzalmente", non ho detto con assoluta certezza che lo siano.

 

Quando sapremo con esattezza i componenti delle colle o dei tapes, cioè la loro denominazione chimica, potrò (e potremo) dire di più.

 

Fermo restando che:

 

- il fatto che certe sostanze si trovino in commercio e siano utilizzati anche in medicina non significa che siano scevre da tossicità

 

- molte sostanze rivelano problemi di tossicità cronica dopo anni di effettivo utilizzo

 

- un conto è poi la tossicità acuta, e un conto è la tossicità cronica e gli effetti a lungo termine, valutabili solo su casistiche ampie

 

- occorre comunque disporre di dati su quella determinata sostanza (i derivati acrilici e vinilici sono centinaia), altrimenti possiamo solo fare "ipotesi di tossicità"

 

Questo, per dovere di informazione.

Non posso certo dire alla gente di usare in tutta tranquillità un prodotto che non conosciamo e del quale non sono noti gli effetti sull'organismo.

Anche di quei prodotti usati comunemente e ritenuti "sicuri" dai profani (l'Aspirina ha salvato l'umanità dalla febbre e dal mal di testa, e seppur approvata dalla FDA ha ucciso ugualmente migliaia di persone per emorragia gastrica).

 

Se poi i fatti ci diranno che le colle o i tapes che usiamo sono supersicure... magari!!!!

Modificato da Daniel66
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...