BIANCAAP889 Inviato: 27 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Maggio 2005 Senza i miei capelli ..... non posso guardarmi. Tutto è cominciato dopo la 2^ gravidanza (29 anni)e la successiva dieta ! Ho perso in pochi mesi tantissimi capelli. Non mi sono subito preoccupata fino a quando degli amici ( :diavoletto: carini !!!) me l'hanno fatto notare. Finalmente mi degno di andare dal dermatologo (più di uno) che niente hanno fatto se non sminuire il mio disagio fisico e psicologico. In più di una occasione mi sono ritrovata a piangere davanti a dei perfetti sconosciuti che dopo una veloce occhiatina alla mia chioma, mi hanno semplicemente prescritto degli integratori pur diagnosticandomi l'a.a.. Solo in una occasione, mi hanno fatto fare il dosaggio ormonale e ferritina a parte (un pochino bassa) era tutto OK. Ho usato per pochi mesi il Minoxidil 2%, che ho dovuto interrompere perchè mi causava una forte irritazione alla cute. Ho anche un precedente in famiglia: mia mamma (59 anni) ha un visibile diradamento dietro la linea fronte-temporale, praticamente esattamente come me! Con la differenza che io sono così a soli 35 anni. Non perdo tantissimi capelli (che porto molto lunghi per nascondere meglio il diradamento) ma ho notato un peggioramento seppur lento (si è allargata l'area diradata). Inoltre ho già il problema dei capelli bianchi che sono costretta a coprire con tinture frequenti (distruggono ulteriormente i miei capelli). Datemi un consiglio ..... vi prego, leggo da giorni il forum ma ho una confusione in testa !! In famiglia nessuno mi vuole capire e mi sento dire: non è vero !! più ci pensi più il problema peggiora ! Vorrei una spalla su cui piangere ....... specie questa sera. Quando mi guardo vedo l'autostrada sulla mia testa. Ora sto prendendo Bioscalin R. e uso uno shampo delicato, ma non faccio altro e sono consapevole di fare troppo poco !!!!! Vi aspetto :quadrifoglio: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 hey hey sai quante spalle troverai qui per piangere? :) ma vedrai che se frequenterai un po' il forum avrai anche da ridere,ci sono tante persone simpatiche,dai! innanzi tutto ti consiglio di andare da un dermatologo esperto in capelli,se cerchi nel sito troverai a seconda di dov abiti dei dermatologi segnalati. oppure prendi e vai da uno degli esperti nazionali :) poi ti devo dire che tu a 29 anni hai già avuto la seconda gravidanza e io a 28 nemmeno ci penso lontanamente :lol: ma i capelli mi cadono lo stesso la ferritina bassa influisce molto sui capelli,certo anche l'ereditarietà influisce,per capire bene che cosa hai serve un esperto,poi lui ti darà la cura adatta a te,da solo puoi fare poco! in bocca al lupo e stai serena,quando vuoi,c'è salus Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cleopatra Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Ciao Bianca per prima cosa ti suggerisco di non affliggerti e non scoraggiarti..lo stress contribuisce alla caduta dei capelli e far peggiorare la situazione non è quello che vogliamo! :ok2: Il primo importante passo è fare la visita da un dermatologo esperto in tricologia..solo la corretta diagnosi può far stabilire la giusta cura per il tuo caso! Come sospettavo ti è stata diagnosticata alopecia androgenetica perchè è la diagnosi più diffusa..in realtà questa patologia in una donna è davvero molto rara e il più delle volte viene scambiata per tale una carenza di estrogeni o un effluvio cronico! Molto probabilmente quello che hai subito è un effluvio post-parto che non essendo stato curatto correttamente all'inizio è peggiorato con il tempo. Hai detto di avere la ferritina bassa: a quanto? In tricologia deve superare come minimo il valore di 30! Hai altre carenze accerate con analisi del sangue? Il Bioscalin è un buon integratore ma è del tipo "di tutto un pò" mentre sarebbero opportune le integrazioni mirate. In caso di effluvio il minox non è indicato perchè "accelera" la fase di caduta del capello...sarebbe più indicato dell'idrocortisone! Cmq per adesso prenota una visita specialistica e poi facci sapere! Baci Cleopatra... :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Sì dovresti fare una visita quanto prima. Dovresti fare anche degli esemi per capire se soffri di Ovaio Policistico. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 (modificato) in genere so che i problemi come le policistosi ovariche dopo le gravidanze si risolvono spontaneamente se non sono gravi,oddio,magari le può essere venuta dopo,certo comunque i livelli di ferritina bassi giocano il loro ruolo,la prolattina molto alta dovuta all'allattamento ha certamente scatenato un effluvio post partum, ma potrebbe darsi che questo effluvio abbia innescato una androgenetica,che sarebbe dovuta in ogni caso iniziare a volte capita che un effluvio acuto possa dare l'innesco ad una androgenetica a cui già si è predisposte la mamma ha l'androgenetica,quindi mi viene da pensare questo,in ogni caso Bianca fai una visita da un esperto e lui ti saprà dire con precisione se spulci il sito troverai anche le analisi che puoi fare per controllare se tutto è a posto,quindi vedere se hai carenze e anche fare un dosaggio degli ormoni tiroidei e degli ormoni ovarici e surrenali :fiorellino: Modificato 28 Maggio 2005 da Lady Marmelade Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BIANCAAP889 Inviato: 28 Maggio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Intanto grazie per avermi risposto subito. Abito ad Ancona, e da un presunto esperto ci sono stata esattamente un anno fà ( :ph34r: non faccio nomi perchè non sò sia corretto farlo). E' stato lui che ha "distrutto" le mie speranze! L'ha fatto con gentilezza e dolcezza: gli ho esposto la mia storia e lui con una semplice visitina allo scalpo ha detto (non per primo ) che si trattava di a.a. Ha aspettato che smettessi di piangere, mi ha consolato e mi ha detto che in fondo il problema era più psicologico che altro e che comuncque non potevo farci nulla. Se avessi voluto mi avrebbe anche prescritto delle lozioni e altro ma che ha suo parere non servono un gran chè in questi casi.Anzi ha terminato dicendo che al limite, poichè il problema potrebbe diventare serio in menopausa, di rivolgermi a lui in caso decidessi (???!) di fare un trapianto, visto che collabora con un ottimo chirurgo. Ora mi rendo conto che un medico che si dica veramente serio, come minimo ti fà fare delle analisi e poi fà una corretta diagnosi. Per quanto riguarda il valore della ferritina nelle mie analisi, era a 11,4. Bassa ?? FT3 2,54 FT4 1,28 TSH 1,99 Sono analisi vecche, ma ogni quanto vanno ripetute ? Come è possibile alzare la ferritina? mi rispondete ancora ? :supersorriso: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 11,4 mcg/100ml.? Sì è bassa. Il valore può essere alzato introducendo attraverso il cibo il Ferro. È normale che si abbassi un po' dopo un parto. Sono vecchie di quanto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BIANCAAP889 Inviato: 28 Maggio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 molto vecchie !! maggio 2002. Da chi potrei andar per una V I S I T A ?? B. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BIANCAAP889 Inviato: 28 Maggio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 PERO' E' BENE PRCISARE CHE NON AVEVO PARTORITO DA POCO: UN ANNO E MEZZO PRIMA ! QUINDI POTREI PENSARE CHE FORSE POSSA ESSERE UN MIO PROBLEMA. MA FARE LE ANALISI QUANDO SI HA IL CICLO PUO' "SFALZARE" I RISULTATI? B. :34: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Bhè abbastanza vecchie sì. Quale è la tua città? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Ma non è bassa di molto, nella donna un valore normale è tra 12 e 150, però è bassa, sì. Il ciclo può influenzare l'esame della ferritina abbassandosi questa in caso di emorragie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Ah giusto sei di Ancona. Allora da un'occhiata qui: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=14556 e anche qui: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=8322 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cleopatra Inviato: 28 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Maggio 2005 Ciao Bianca si le analisi sono piuttosto vecchie, anche perchè considerata la gravidanza, è probabile che con il passare del tempo abbiano subito delle variazioni! Se la ferritina è rimasta su quei livelli è decisamente bassa..in tricologia deve superare il valore 30 per non creare problemi ai capelli, per cui si renderebbe necessaria una integrazione magari a base di "ferrograd"! La prima cosa da fare quindi ora è risottoporti ad analisi del sangue e prenotare una visita da un "buon" dermatologo! Ti consiglio di farle prima in modo tale da presentarti alla visita con i valori attuali! Non so se hai la possibilità di spostarsi, perchè in quel caso ti suggerirei di contattare il dott. Andre Marliani (Firenze) specializzato proprio nei problemi di calvizie della donna che, essendo anche Endocrinologo, può valutare il caso nella sua totalità!! Baci e fammi sapere! Cleopatra... :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso