matteo Inviato: 1 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 1 Maggio 2005 volevo chiedere agli esperti perchè la fina con il tempo perde di efficacia ..infatti negli studi fatti dalla merk si vede questo grafico che è abbastanza chiaro: http://www.propecia.com/finasteride/propec...x.jsp?mtc=3BODY Aspetto vostre considerazioni...ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 1 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 1 Maggio 2005 Non so dirtelo per certo ma penso che sia da imputare al fatto che con l'avanzare dell'età anche la sensibilità al DHT diminuisca, quindi non è tanto che la Finasteride diminuisce di efficacia ma che ci sia meno bisogno di efficacia. Infatti se guardi nel foglietto indicativo di Propecia potrai leggere che è indicato per uomini affetti da alopecia tra i 18 e i 41 anni, dopo tale età la sensibilità verso gli androgeni è ridotta. Il dottore te la saprà spiegare meglio. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 2 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 2 Maggio 2005 Il grafico fa intendere una stabilizazione piuttosto che una perdita di effivcacia la linea e' praticamente orizzontale . saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucapc1978 Inviato: 2 Maggio 2005 Segnala Share Inviato: 2 Maggio 2005 (modificato) Da questo test si nota chiaramente che la maggiore efficacia del farmaco si ha tra il 1 e secondo anno, dopo di che vi è un peggioramento che tende a stabilizzarsi dopo il quinto anno. La situazinione dopo 5 anni risulta comunque nettamente superiore a quella iniziale. La pendenza della curva tra il quarto e quinto anno penso che sia fisiologica, nel senso che tutti gli uomini con il passare degli anni diminuiscono il numero di capelli ( anche quelli senza aa ). Un pò più preoccupante è la situazione tra il secondo ed il terzo anno in cui, forse, sarebbe opportuno aiutare propecia con altre tipologie di interventi ( minox, ecc ). Non esistono grafici su altre zone della testa? Questo test è stato effettuato sulla zona più sensibile all' azione del farmaco, penso... Modificato 2 Maggio 2005 da lucapc1978 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso