depeche Inviato: 24 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2005 Premesse Come è noto durante la gioventù la capigliatura è folta e i follicoli piliferi sono lben irrorati dai vasi sanguinei. Ciononostante, durante l'invecchiamento il processo che rigenera i follicoli piliferi rallenta. Nel maschio, l'azione del DHT (maggiore responsabile della calvizie androgenetica) aggiunge un ulteriore ostacolo alla crescita dei capelli. Come noto l'effetto del processo di miniaturizzazione dei follicoli piliferi induce ad un progressivo diradamento ed a follicoli sempre più superficiali e meno irrorati dal sangue. La conseguenza diretta di questo progressivo "rimpicciolimento" del bulbo pilifero porta alla crescita di capelli sempre più sottili, deboli e depigmentati. Quale è l'utilità dei Rame-peptidi nella calvizie? I rame peptidi, brevettati da Loren Pickart negli anni '80, grazie alle loro molteplici virtù, hanno dimostrato di essere tra le sostanze che maggiormente contribuiscono al rallentamento ed all'inversione del processo di miniaturizzazione dei follicoli. Pickart sostiene che i processi di rinnovamento della pelle e del cuoio capelluto passano attraverso i follicoli piliferi: le nuove cellule della pelle "risalgono" dal follicolo pilifero e migrano nella pelle appena circostante. Stando a quanto afferma Pickart, l'azione dei rame-peptidi sarebbe in grado di invertire il naturale processo di invecchiamento della pelle e dei follicoli piliferi, caratterizzati da capelli fini e miniaturizzati, cuoio capelluto più sottile e fasi telogen più lunghe. Tra le cause di accelerazione nei processi di invecchiamento di cute e follicoli, vengonomenzionati anche fattori chimici e/o ambientali quali ad esempio l'azione di colorazioni chimiche e cosmetiche, l'eccessiva esposizione al calore ed ai raggi ultravioletti, danni al cuoio capelluto di altra natura (cicatriziale) e azioni auto-immuni dell'organismo. Di contro, l'azione dei rame-peptidi avrebbe dimostrato di invertire questi processi naturali, portando alla generazione di nuovi capillari intorno al follicolo, all'incremento dei grassi sottocutanei ed alla sintesi della melanina, oltre alla riparazione dei danni al cuoio capelluto ed alla formazione di capelli più spessi. Questi effetti furono osservati per la prima volta negli anni '40 durante la seconda guerra mondiale; Si osservò come in pazienti colpiti da gravi bruciature e cicatrici da ustione, qualora i follicoli piliferi crescessero ai margini della pelle bruciata, ciò era da interpretare nella prognosi della guarigione: se i follicoli si allargavano, la guarigione sarebbe stata scarsa e le cicatrici da ustione rimanevano. Più tardi, nel 1985, Pickart scoprì che i suoi rame-peptidi, gli SRCPs (Skin Remodeling Copper Peptides) non solo stimolavano la guarigione delle ferite ma incrementavano anche la dimensione dei follicoli piliferi nella zona della ferita. I rame-peptidi non sono pertanto degli stimolatori della crescita di capelli di per sè, ma ciò risulta essere una naturale conseguenza delle aumentate vitalità e salute del follicolo pilifero. I Rame-peptidi completano il lavoro del minoxidil laddove questo famaco "risveglia" i follicoli cosìddetti "dormienti" e porta alla generazione di una prima peluria, i capelli "vellus". I Rame-peptidi intervengono poi nella stimolazione della conversione di quest capelli in capelli più grossi e pigmentati, quali conseguenza dell'azione sul follicolo pilifero. Negli ultimi anni, si è giunto a stabilire che alcune modifiche genetiche su cavie da laboratorio che stimolano la rigenerazione della pelle incrementano anche le dimensioni dei follicoli piliferi (Fuchs 1998). Geni quali il noto "sonic hedgehog" (Sato et al 2001, Nanba et al 2003, Oro et al 2003. Mill eta al 2003), "catinin" (Huelsken 2001, Van Mater et al 2003), "Wnt" (Stenn 2001) e "Noggin" (Botchkarev 2001) sono tutti in grado di ingrossare i follicoli piliferi. Quali prodotti contengono Rame-Peptidi? I Rame-peptidi furono brevettati da Loren Pickart negli anni '80, al tempo a capo della Procyte Corporation. In seguito Pickart lasciò la Procyte (e con essa i suoi brevetti) per fondare una nuova compagnia, la SkinBiology, dove lavora attualmente. In mercato esistono due prodotti commerciali molto simili e con alcune differenze, più che altro di natura prettamente cosmetica: I prodotti della linea Tricomin il cui principio attivo a base di rame-peptidi (tra cui il blue copper peptide) prende il nome di Triamino Nutritional Complex è commercializzato dalla Procyte Corporation, mentre la Skin Biology di Loren Pickart commercializza il Folligen, anch'esso basato sui rame-peptidi, nelle formule in spray, crema fluida o semifluida. Riproduzione autorizzata purchè sia citata la fonte: www.salusmaster.com Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gordon Inviato: 25 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2005 Mah... che ti devo dire depeche?? a me sembra che tutta questa importanza data ai rame peptidi sia piu' che altro dovuta a pubblicita' volta alla vendita di prodotti COSMETICI quali Revivogen e Tricomin. Riguardo alle testimonianze che ho potuto leggere in questi mesi posso dire che la stra-grande maggioranza degli utenti ha riscontrato un miglioramento dello stato del cuoio capelluto e dello stato del capello (cosa normalissima quando si parla di prodotti cosmetici) ma nulla in fatto di riscrescita e neanche in fatto di rallentamento della calvizie e quindi si puo dire che se sei affetto da a.a. (miniaturizzazione del capello) questi prodotti non ti fanno una mazza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
basilio Inviato: 25 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2005 Il revivogen non contiene rame e peptidi (e qualcosa fa se si ha una leggera a.a.)...solo il tricomin ed il folligen tengono il rame.. Comunque concordo con gordon (folligene e tricomin) non servono a molto, costano un sacco di soldi ed in piu il tricom ti lascia un odore in testa da batteria ossidata... Buah!! Basilio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mel Gibson Inviato: 25 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2005 il tricomin sporca!!!! di giallo..... <_< Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
doroteo Inviato: 25 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2005 a parte l'inefficacia,non mi sembra propio che tricomin sporchi e nemmeno che puzzi,io lo sto usando,poi tutto e' soggettivo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso