Vai al contenuto

Più Efficace Uno Shampo Erboristico O Uno Farmaceu


marletto

Messaggi raccomandati

e' la prima volta che proferisco un comunicato in questo forum perciò colgo l'occasione per presentarmi mi chiamo Giuseppe ho 18 anni e mi sono stanziato in questo ambito riservato alle provulgazioni sulle caratteristiche di determinati shampi perchè lamento una forte e ponderante dermatite seborroica che si riflette su di me in maniera estenuante e snervante al riguardo mi rivolgo a voi per attingere secondo il vostro parere se siano più efficaci e proficui gli shampi erboristici o farmaceutici?... al momento attuale utilizzo uno shampo erboristico che contiene i seguenti connotati: shampo antiforfora alla propoli particolarmente indicato per capelli con forfora secca e grassa qualcuno di voi si è servito di codesto shampo? aspetto con impazienza e folgore vostre risposte in merito

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma i due elementi farmaceutici o vero la lozione e il relativo shampo alla lunga potrebberò risultare nocivi e deleteri per la salute dei capelli mentre quelli erboristici prodotti con estratti naturali identificabili nelle piante hanno secondo il mio modesto ed ingenuo parere un potere d'azione meno dannoso, voi al riguardo che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi pronuncio di nuovo dando consigli, se i post sono stati cancellati vuol dire che a parere del dottore non erano giusti, ma ti posso raccontare la mia esperienza, io avevo una dermatite seborroica allucinante, con prudito da staccarmi la pelle e relativi capelli grassi e forfora a chili, un dermatologo mi ha detto che dovevo assolutamente rimuovere la forfora e annessi perche tutto si ristabilisse, mi disse anche che ne avrebbero tratto molto giovamento i capelli gia allora diradati, mi prescrisse una cura con fiale shampoo ecc. ecc. di cui non ricordo il nome, ho cominciato a fare la cura "che si è rivelata alquanto invasiva" e dopo due settimane devo dire che la forfora era andata via, ma insieme alla forfora anche i capelli hanno cominciato a cadermi a blocchi di 100 alla volta, sembrava uno di quei film di fantascienza dove la comparsa rimane infettata da qualche virus alieno di sterminio di massa e mentre si passa la mano tra i capelli allo specchio, gli rimane lo scalpo in mano fuggendo tra atroci urla di terrore, questo è quello che stava succedendo a me, senza considerare i litri di sebo che questa cura mi faceva prodirre, dopo lo shampoo in 30 minuti avevo la testa totalmente oleosa, da farla sembrare bagnata, ora bisogna dire che ogni persona è un caso e sè, "anche da poco è successa più o meno la stessa cosa ad un mio amico che non soffre nemmeno di AA" io cmq da un paio di anni a questa parte sono riuscito ad eliminare totalmente la forfora e non ho mai più avuto dermatite seborroica

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi in pratica la parte cruciale e preminente del tuo comunicato espone e proferisce le seguenti considerazioni: vale a dire che shampi e lozioni che si avvalgono delle facoltà idonee e congeniali per debellare ed estinguere la forfora risultano però intollerabili per la salute dei capelli provocandone la caduta ragguardevole e rilevante. se la mia interpretazione inerente alla tua provulgazione non risulta essere integrata con il tuo pensiero allora ti prego di fornirmi delle delucidazioni più esaurienti in merito . grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

A mie spese ho testato che la dermatite, a livello di shampoo, si combatte, o meglio si combattono i fastidiosi sintomi quali bruciore e prurito, utilizzando shampoo delicati piuttosto che specifici (ad eccezione di Nizoral) per forfora grassa e secca. Utilizzando shampoo come Revivogen, Mellis, Folligen e lavando i capelli tutti i giorni, ho quasi eliminato del tutto i sintomi della dermatite. Secondo me i shampoo venduti in erboristeria non sono meglio di quelli della farmacia. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo avviene anche per shampoo non erboristici. Come ti ha detto giustamente il dott. Gigli i tensioattivi sono gli stessi altrimenti non laverebbero nulla ed il principale è quasi sempre il Sodium Laureth Sufate. Lo trovi sia nei shampoo erboristici che in quelli farmaceutici a parte rari che non lo contengono. Anche molti shampoo farmaceutici contengono sostanze naturali.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh l'attitudine nell'impiegare sostanze naturali identificabili con le piante e con tutto ciò che circonda l'ambiente riguarda più le erboristerie che le farmacie su questo non sussistono dubbi poi sull'efficace valore che esercitano o meno essi reggono delle perplessità insomma la cosa è tutta da decifrare e appurare

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta che guardi le composizioni, vai su www.salustore.com e dai un'occhiata a Revivogen poi vedi. Fermo restando che Revivogen non è uno shampoo farmaceutico ma sicuramente più vicino alla farmacia che all'erboristeria. In farmacia si trovano ottimi shampoo a base d'erba. In più bisogna stare attenti, come dice giustamente il dott. Gilgi, di stare attenti ai falsi naturalismi. Inoltre si può essere allergici tanto a sostanze chimiche quanto a sostanze naturali.

Link al commento
Condividi su altri siti

le incompatibilità con determinati e specifici prodotti riguardano un discorso soggettivo e non certo generale, io parlo per vie generali affermando che i prodotti distribuiti dalle erboristerie in genere e solitamente dovrebberò essere meno nocivi per la salute dei capelli perchè vengono concepiti con estratti naturali assolutamente privi di alterazioni artificiali

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche gli shampoo farmaceutici, almeno molti, vengono concepiti con estratti naturali, prendi uno shampoo farmaceutico e uno erboristico, confronta le composizioni e poi vedrai che la differenza è proprio minima. Ripeto di stare attenti alle manie del naturale o meglio falso naturale pensando che sia chissà cosa. Poi ognuno fa quello che vuole. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra una discussione sterile.Lo shampoo serve SOLO a detergere, per detergere servono i tensioattivi.Tutto il resto e' contorno.Non e' Merletto che hai a che fare con un erboristeria personalmente? Basta dirlo non c'e alcun problema.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

per semplificare un po il discorso:

 

erboristico= meno effetto meno danni

 

farmaceutico= più effetto più danni

 

ovviamente ci sono le sfumature di grigio, " ovvero prodotti efficaci e non dannosi, a seconda dei pazienti, sia in campo erboristico che farmaceutico" ma la domanda è:

riusciamo a trovare la giusta sfumatura in una scala di grigi da 6000 varianti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro dott. Gigli mi scuso tanto ma non mi trovo in perfetta concomitanza sulle parole che lei ha espresso per quanto riguarda la coerenza e la congruenza tra i vari shampi, è vero la parte prioritaria e predominate che esercitano gli shampi è quella di detergere ma non tutti compiono tale funzione con gli stessi e medesimi criteri, alcuni utilizzono nutrimenti ordinari e andanti mentre altri sostanze pregiate ed eccellenti con questo non voglio dire che le erboristerie utilizzano sempre ed esclusivamente prodotti naturali e fluidi che si riflettono sulla natura ma in genere essi si accostano con maggiore frequenza e assiduità su questa lunghezza d'onda. Sperò di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente nell'attesa di sue repliche la saluto cordialmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non si nutre assolutamente niente con uno shampoo, lo shampoo deterge e rimaNE IN TESTA POCHI MINUTI per cui l'assorbimento di alcunche' e' minimo se mnon assente.

 

Su questo non sono mai stato d'accordo con il Gigli, e questo il dottore lo sa.

 

Personalmente alcuni shampoo, come quello Dercos all'aminexil e alle vitamine, me lo lascio in testa fino ad un massimo anche di 8-10minuti, proprio per fare in modo che i principi attivi facciano il loro 'dovere'.

 

Un tempo di rilascio cosi' prolungato non mi causa ne irritazioni, ne' secchezza degli steli... per cui non vedo perche' non dovrei provare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che noi non abbiamo nulla da insegnare a chi si è laureato e specializzato per oltre 10 anni col massimo dei voti, in caso è il contrario. A meno che non abbiamo la stessa esperienza di studio. Per di più se sapete tutto che ci venite a fare a chiedere?! :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi conoscere la mia esperienza ...tempo fa usavo uno shampoo erboristico.

Mi ci sono trovato bene e mi lasciava i capelli vaporosi.

A conti fatti non noto abbissali differenze di qualità tra un Mellis ad esempio, e un buon prodotto erboristico.

Sinceramente mi trovo allineato al dottore ...non credo che gli erboristici siano migliori ...la base lavante alla fine è la stessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...