Vai al contenuto

pompeo figliulo

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

pompeo figliulo's Achievements

  1. mi è uscita di nuovo la dermatite al viso con rossore e desquamazione alle tempie e agli zigomi. in passato ho usato di tutto potete consigliarmi qualche buona crema? sono adatte queste creme: save rose rosaliac posay roche in passato ho usato: sebofree= mi secccava troppo seboskin= mi irritava leniline= accentuava rossore nizoral=nessun effetto discretamente ho trovato misurid ma non viene prodotta piu insomma consigliatemi..... saluti
  2. dottore com3e consuetudine a primavera inizio il programmino per la pelle del viso. mattino: piruvage gel sera :retin a 0,5% a sere alterne con acido glicolico 15% vorrei inserire nella rotazione degli esfolianti della vaselina salicilica 2% per cui a rotazione : 1) retin a 2)acido glicolico 3)acido salicilico posso farlo? grazie
  3. dottore com3e consuetudine a primavera inizio il programmino per la pelle del viso. mattino: piruvage gel sera :retin a 0,5% a sere alterne con acido glicolico 15% vorrei inserire nella rotazione degli esfolianti della vaselina salicilica 2% per cui a rotazione : 1) retin a 2)acido glicolico 3)acido salicilico posso farlo? grazie
  4. per la cute del cuoio capelluto. Ho provato di tutto.L'olio di mandorle dolci non risolve il problema e sembra non adatto al mio cuoio capelluto che è anche molto grasso. Ho provato anche lo xerial capillaire ma non mi allontana le crosticine e comunque non riesce a debellare il sebo che si presenta come "crema" sulla pelle. Sul fronte dei detergenti non sembra male stiproxal anche se noto un accentuamento della caduta in fase di lavaggio. con il neutrogena t gel invece il giorno successivo la detersione noto una sorta di iper secrezione sebacea per cui la pelle abbonda di "grasso tipo crema". Il nizoral poi non lo tollero proprio infattim il giorno seguente sono pieno di squame e grasso con capelli secchi che cadono numerosi.
  5. ormai ho provato di tutto per la mia dermatite seborroica. vorrei sapere se una terapia del genere puo' essere valida schampoo STIPROXAL dopo alcune ore DIPROSALIC LOZIONE sera VASELINA SALICILICA 2% La ringrazio
  6. pompeo figliulo

    info per dr. gigli

    come le ho detto in altri post mi ritrovo le guancie irritate. ho provato di tutto compresa l'scqua borica che lei mi ha consigliato ma il problema persiste. ho fatto le analisi e non sembra vi siano allergie. unica causa potrebbe essere la mia forte ansia visto che ne soffro. seguo anche una alimentazione iperproteica ed assumo integratori proteici in polvere. un amico mi ha detto che potrebbe trattarsi di un eccesso di metalli nel sangue visto che mangio tonno in scatola ogni giorno. cosa mi consiglia di fare? p.s. ho sempre curato molto la mia pelle (pensi che a 18 anni gia usavo retin a) ed ora a 36 anni dimostro molto meno della mia eta'. vorrei tuttavia fare un buon trattamento per migliorarla. Puo' consigliarmi un chirurgo estetico nelle zone di salerno? grazie
  7. ho provato a lavare il viso con l'acqua salata e l'infiammazione sembra regredire. posso cintinuare con le applicazioni o il sale puo' danneggiare la pelle? per quanto mi è dato sapere il sale dovrebbe idratare perchè per osmosi attira l'acqua dal derma in superficie.... mi delucidi grazie
  8. vorrei un suo parere circa un problema che querst'anno mi si è ripresentato spesso. il mio viso si presenta irritato ed arrossato. Il fenomeno avviene all'improvviso (ad esempio il giorno prima non ho alcun segno e la mattina mi sveglio tutto irritato). l'irritazione è localizzata sulle guancie (ai lati del naso) e spesso sulle tempie e sulla fronte. La pelle si presenta di colore rosso intenso e spesso è escoriata. un amico medico mi ha detto che il colore rossastro dell'irritazione farebbe pensare ad un fenomeno connesso alll'istamina e quindi di natura allergica. il medico di base ha invece asserito che trattasi di dermatite seborroica aggravata da un fenomeno di tipo allergico. premetto di essere affetto da dermatite seborroica e di soffrire di fortissima ansia. premetto anche di essere uno sportivo e di assumere integratori alimentari (proteine ,aminoacidi ecc.) Ho notato che queste manifestazioni si verificano quando sono molto ansioso (es. ieri ero tesissimo e sentivo una forte sensazione di calore proprio sulla parte che poi si è infiammata) unica terapia che mi ha dato soddisfazioni sono gli uva che però non voglio usare perchè mi invecchiano la pelle. al presentarsi del fenomeno uso la pomata ELOCON. Un fenomeno che spesso accompagna queste irritazioni è un rossore nella gola che tralaltro è quasi costantemente presente. Un noto otorinolangoiatra che mi ha visitato (col sondino) ha detto che non si tratta di irritazione ma di un edema provocato o dalla sensibilita' a qualche integratore oppure da un leggero reflusso gastroesofageo.Di fatto non mi ha vietato l'assunzione di integratori. Non mi prescrisse alcun antinfiammatorio ma solo antistaminici per 10gg dicendomi di stare calmo. Il problema alla gola persisteva ma mi è stato detto (da un allergologo) che era un fatto nervoso(bolo isterico). Di fatto il rossore è persistente. ora ho interrotto la terapia con acido glicolico e sono in attesa di fare delle analisi (ves e emocromo e quadro siero proteico). Vorrei un suo parere e se puo' almeno dirmi quali prodotti usare qualora si presenti questo problema.
  9. quindi le le creme devo applicarle in questo modo: mattino: piruvak gel (in farmacia mi hanno detto che il piruvage gel non esiste quindi suppongo il prodotto sia questo) sera: acido glicolico 15% hydranorme è corretto?
  10. Egregio dott. approfitto della sua disponibilita' e competenza per avere alcuni consigli. 1) DERMATITE SEBORROICA DEL CUOIO CAPELLUTO. attualmente utilizzo come scampoo il neutrogena t gel alternato a triderm oil. dopo la detersione il cuoio capelluto si presenta con croste (anche di 2-3 mm.) presenti maggiormente al vertice del capo e alle tempie. Il cuoio capelluto è altresi notevolmente intriso di sebo. preciso di aver provato altri prodotti tra cui la sebo free della restiva , kelual zinc, fluomix. unico prodotto che in passato mi ha dato buoni risultati è stato l'alcol salicilico al 10% anche se non mi eliminava il notevole sebo presente sulla pelle. può darmi altri consigli per favore? 2) TERAPIA PER IL VISO utilizzo dell'acido glicolico al 15% applicandolo la sera (in inverno alterno con retin a) Come detergente uso leniline al mattino. in passato mi sono trovato discretamente bene con un sapone all'acido glicolico (cmc) che mi prescrissero all'IDI di Roma. Preciso che la terapia per il viso è ora di antinvecchiamento in considerazione della mia eta' (40 circa). Puo' consigliarmi dei prodotti integrabili all'acido glicolico che esaltino i processi di trofismo e ricostruzione della pelle? grazie
  11. pompeo figliulo

    x dr. gigli

    La ringrazio per aver risposto al mio ultimo post. come terapia sistemica per la mia dermatite seborroica vorrei usare il: liposkin e contemporaneamente AROVIT a mesi alterni con BIONORM (b carotene). cosa ne pensa? accludo la mia attuale terapia per la dermatite volendo una sua competente opinione. schampoo NEUTROGENA T GEL TERSUM lozioni SEBOFREE (X3GG.) KELUAL ZINC (X3GG.) PER IL VISO: detersione : LENILINE trattamento giorno : LICHTENA a giorni alterni con SEBOFREE sera: ACIDO GLICOLICO 15% (NEOSTRATA) alternato con ISOTREX GEL ( che lei mi consiglio' in sostituzione del RETIN A) grazie
  12. posso usare simultaneamente SEBOFREE e KELUAL LOZIONE? avrei pensato di usare 3 giorni una e 3 giorni l'altra. è corretto come metodo? devo applicarle la sera o dopo la detersione? la ringrazio
  13. per la dermatite del viso (e per migliorare la levigatezza della pelle ) uso questi prodotti . detergente leniline creme giorno 1)sebofree restiva 2)lichetena creme sera 1)acido glicolico 15% 2)isotrex gel (in sostituzione del retin a come consigliatomi da dott. Gigli.) Cosa ne pensate? dovrei aggiungere o modificare qualcosa?
  14. Per la dermatite seborroica vorrei integrare la mia terapia in questo modo. scampoo 1) nizoral 2)tersum 3)neutrogena lozioni altermativamente: kelual zinc sebofree restiva alcool glicolico 10% (solo all'occorrenza) è proponibile come terapia?????
  15. VORREI SAPERE SE QUESTO SCHAMPO è UTILE PER LA DERMATITE SEBORROICA E SE INTEGRABILE CON NIZORAL E CON NEUTROGENA T GEL. SALUTI
×
×
  • Crea Nuovo...