
maci
Salusmaster User-
Numero contenuti
5 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di maci
-
Finasteride? No Grazie
maci ha risposto ad una discussione creata da leouca in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
questa è una buona testimonianza.bisogna vedere però quanti non hanno avuto niente e che vanno a dire nei forum che è tutto a posto.voglio dire,di solito quelli che cercano questo tipo di informazione sui forum o sono persone che devono iniziare una terapia,o sono persone che hanno avuto effetti collaterali.le persone che conosco io non ne hanno avuto.ma non sto difendendo a spada tratta la finasteride,l'ho già scritto diverse volte. -
Finasteride? No Grazie
maci ha risposto ad una discussione creata da leouca in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
da come mi rispondi è evidente che 1)non hai capito quello che ho scritto e lo hai modellato a tuo piacimento 2)non conosci la biochimica in questione vediamo di leggere i post come li scrivo e di non mettermi parole tue in bocca: la finasteride non può più influire sulla MATURAZIONE DELL'APPARATO MASCHILE,questo è quello che ho detto:che non può portare ad ermafroditismo e a quelle malformazioni citate.ho anche sottolineato che può influire sullo sperma,e questo attraverso la modificazione del secreto prostatico.non ho detto che non influisca sulla prostata (cosa di cui tra l'altro ho parlato nei post precedenti,se li avessi letti,probabilmente non faresti queste affermazioni).quindi se vuoi mettere in evidenza che sbaglio,fallo su cose che scrivo. il fatto di essere obesi centra,e il fatto che tu dica il contrario dimostra che non conosci questo processo come credi,o come vuoi far credere.infatti il precursore di testosterone,dell'estradiolo e della famiglia degli ormoni steroidei è il colesterolo.sono sintetizzati tutti a partire dal colesterolo ed ognuno subisce una modificazione diversa (idrossilazioni) che ne stabilisce la diversa conformazione.per questo i soggetti obesi possono essere più esposti agli effetti collaterali e sopratutto e più difficile che questi vadano in remissione una volta sospesa la terapia.tra l'altro questa è la base fisiopatologica che spiega come mai le donne in menopausa tendano ad ingrassare (letteratura,di certo non mie supposizioni). altra cosa,l'organismo prima di cambiare (e non riequilibrare) tutto il suo asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (e non solo ipofisi-gonadi) ha un altra via,ovvero la downregulation recettoriale.in pratica riduce la quantità di recettori per l'estradiolo prima di ridurre la produzione di testosterone.vale per tutti gli ormoni:ogni volta che c'è un eccesso di un ormone,i recettori si riducono di numero e allo stesso tempo può avvenire un feed back negativo sulla secrezione dell'ormone in eccesso,prima di modificare la secrezione di altri ormoni. un esempio per capire quello che tu mi hai confutato:un uomo prende finasteride,gli blocca l'80% della reduttasi,eccesso del 70% del testosterone,conversione del 60% di questo eccesso in estradiolo (non tutto viene convertito).questo estradiolo in eccesso può portare alla ginecomastia e una riduzione della libido.la ridotta presenza del DHT all'alterazione delle caratteristiche dello sperma.i recettori sono sovrastimolati,si ha una riduzione degli stessi e quindi una possibile riduzione degli effetti collaterali mediati dall'estradiolo.tuttavia l'eccesso di estradiolo (diciamo 50%) rimane troppo alto,e gli effetti si manifestano comunque.se invece si modicano queste percentuali abbassandole (come nel tuo esempio) e si calcola l'emivita del farmaco (5-13 ore,che non copre tutta la giornata),l'eccesso finale di estradiolo sarà sicuramente minore,e quindi minor cambio di conformazione recettoriale,minori effetti sull'asse,minori effetti collaterali (e sopratutto minor influenza sul testosterone). se fosse giusto il tuo discorso,quello del "comunque viene convertito ad estradiolo e si ridurrà la sintesi di testosterone",gli effetti collaterali li avrebbero tutti (e ciò non dipende solo dal diverso metabolismo).invece per i meccanismi illustrati e per le ridotte percentuali ciò non avviene.quindi la percentuale di reduttasi che viene conivolta in 24 ore è importante,indispensabile per ipotizzare la comparsa e la durata degli effetti collaterali.citandoti:"Sempre per quanto riguarda gli effetti collaterali affermi che siano rari perchè non tutto il testosterone non viene convertito a DHT. Le due cose non sono affatto collegate".Ti ho appena dimostrato che lo sono. metto un link sulla casistica citata da me precedentemente,che solleva sospetti anche sulla tua affermazione "famosi endocrinologhi USA dicono l'opposto".riporta le fonti,non i sentito dire. http://www.salusmaster.com/documento.asp?args=1.1.939 e visto che ognuno deve giudicare con la miglior obiettività possibile,essendo su un forum esponete le vostre esperienze,chi ha avuto effetti e chi no,come vi siete trovati,ecc.ma non mettetevi a parlare dei meccanismi fisiopatologici e di come funzione il nostro corpo secondo quanto avete appreso leggendo qua e la e secondo la conoscenza comune.senza avere una corretta formazione a riguardo.prima di dire che quello che scrivo è poco attendibile,valuta quanto attendibile sia quello che scrivi tu. -
Finasteride? No Grazie
maci ha risposto ad una discussione creata da leouca in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
al post numero 3 c'era un numero di telefono che adesso è stato cambiato con una serie di x.quindi l'autore o i moderatori lo hanno tolto.comunque c'era,io lo avevo attribuito all'autore del topic,non so se invece riportava il numero di un medico. per quello che dice in prima pagina:a parte discorso ipertrofia e cancro che non sono corretti,presenta le cose in modo estremamente negativo.dolori addominali e testicolari sono rarissimi.per gli altri effetti collaterali,ogni farmaco ne ha,e chiunque assuma farmaci in modo cronico prima o poi li manifesta (per esempio quelli che prendono farmaci antiipertensivi tutti i giorni,o le donne che assumono la pillola).non mi sta bene il discorso di "può dare questi effetti è veleno non prendetelo".inoltre non è vero che non esistano studi a lungo termine,quello che ho riportato in precendenza è una casistica ampia di soggetti seguiti per 7 anni. secondo me:di sicuro,chi ne fa uso non può continuare per troppi anni,e questo è il primo consiglio che mi sento di dare.se una persona non sviluppa effetti collaterali per i primi due anni ed ha avuto dei buoni risultati,può pensare di sospendere il farmaco prima che si presentino.i capelli riprenderanno a cadere,ma ciò avverrà comunque.anche perchè ad ogni hanno la quantità di capelli "guadagnata" con la finasteride è progressivamente inferiore rispetto all'anno precedente ed è individuo dipendente.per esempio uno che ha guadagnato 200 capelli per pollice quadrato il primo anno,ne guadagnerà 150 nel secondo,110 nel terzo,fino ad arrivare al quinto (gli studi arrivano li) con un guadagno minimo.mentre uno che ne ha guadagnati 100,il secondo anno 60 ecc. (sono cifre riportate per esempio,non sono in rapporti corretti). perchè non mi sento di consigliarla?il problema è che non ci sono studi a lungo termine sugli effetti alla sospensione della terapia protatta per anni: una persona assume ormoni per diverse anni,il corpo si adatta (o meno se compaiono effetti collaterali) a questa somministrazione e altera la sua configurazione recettoriale.ma quando la si sospende il corpo deve effettuare un nuovo cambiamento.e su questo punto non ci sono dati. -
Finasteride? No Grazie
maci ha risposto ad una discussione creata da leouca in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
le tue considerazioni riguardo il difetto cromosomico sono sbagliate.infatti chi ha un difetto cromosomico ne è portatore fin dalla vita intrauterina,il che significa che non produce MAI diidrotestosterone,indispensabile per la formazione dell'apparato genitale maschile del feto.se geneticamente è un maschio,non sviluppa quindi l'apparato in toto ma può svilupparne uno femminile o avere degli abbozzi di uno e l'altro (appunto pseudo ermafroditi perchè non hanno entrambi gli apparati ma solo dei loro precursori).ora questa cosa è possibile solo durante la genesi dell'embrione e nei bambini in crescita (per quanto riguarda i caratteri sessuali secondari quali massa muscolare,peli,voce).ma NON in soggetti adulti che hanno completato la maturazione sussuale.affiancare quindi questo esempio non è pertinente,in quanto la finasteride blocca la reduttasi e riduce il diidrotestosterone,ma chi la assume ha già una età in cui la maturazione sessuale è avvenuta,e in cui il diidrotestosterone NON HA PIù LA FUNZIONE DI MATURAZIONE DELL'APPARATO.influisce sullo sperma,questo si è già detto,ma non sul resto.l'esempio non è quindi pertinente e serve solo a contribuire a spaventare la gente e AL TERRORISMO FARMACOLOGICO.di nuovo,non mi sento di consigliare la finasteride,ma questo non è il motivo. per la parte relativa al testosterone in eccesso,quegli stessi effetti collaterali vengono menzionati ovunque,effetti tra l'altro reversibili a 2-3 mesi dalla sospensione.bisogna anche ricordarsi che questi effetti sono rari:perchè?sarebbero frequenti se tutto il testosterone non fosse convertito,ma la finasteride a 1mg al giorno 1)non riesce a bloccare tutta la reduttasi 2)ha un'emivita di 5-13 ore,il che significa che non agisce durante tutto il giorno.si capisce quindi che una parte considerevole venga comunque convertita,e questo porta gli effetti collaterali ad essere rari o presenti solo in soggetti predisposti (come gli obesi per esempio). dicendo "la finasteride causa il cancro e la finasteride ha lo stesso meccanismo che porta all'ermafroditismo" si fa solo disinformazione.tra l'altro viene scritto che le donne gravide non devono assumerne,proprio per questo motivo. per il numero di telefono menzionato,mi sembra che sia riportato tra i primi 3-4 post.magari non è il suo e mi sono sbagliato. -
Finasteride? No Grazie
maci ha risposto ad una discussione creata da leouca in Minoxidil, Finasteride, Propecia e Proscar
IN RISPOSTA AD LEOUCA Primo: hai dichiarato di studiare medicina ma non stai studiando in una facoltà,non sei lontanamente nemmeno quello che si può definire uno studente con conoscenze mediche.chiunque può prendre dei libri e non imparare nulla,quindi non venire a predicare il tuo sapere da quattro soldi. Secondo:lasci il tuo cellulare per un appuntamento per risolvere un problema legato alla prescrizione e somministrazione e uso di farmaci:abuso di professione medica.solo per questo non comprendo come gli amministratori del forum ti permettano di fare una cosa del genere. Terzo:parli di pensiero scientifico,ma non spieghi nulla che non siano le due cose in croce riportate in un bugiardino o su qualche sito internet,e le tue affermazioni sono semplicistiche e qualunquiste.In particolare quella seconda la quale visto che nelle donne in gravidanza la finasteride ha effetto teratogeno sul feto,allora ha sicuramente un effetto estremamente dannoso anche sull'uomo,e quella secondo la quale la finasteride provoca il carcinoma della prostata.di questo discuterà dopo. Gli effetti collaterali ci sono,ma conosco persone che non ne hanno,e sono in tarttamento da almeno 2 anni.è individuo dipendente.sono effetti reversibili alla sospensione,ci vogliono alcuni mesi ma sono reversibili.Gli effetti gravi e rari quali ginecomastia (rara non grave),dolori al testicolo o effetti collaterali che non si risolvono alla sospensione sono presenti in soggetti predisposti,ovvero soggetti con varicocele anche minimo,in particolare PAZIENTI OBESI.visto che dici di sapere molto,illustra il perchè di questo.se lo spieghi in modo scientifico,allora potrò credere che non dici solo tutto per partito preso e per impuntarti contro i medici che prescrivono finasteride,ma che hai conoscenze a proposito.io farò lo stesso dopo aver letto la tua risposta. per quanto riguarda il cancro,visto che continuavi a chiedere in modo provocatorio come se nessuno avesse risposta: NON è STATO DIMOSTRATO che la finasteride induca la trasformazione neoplastica,bensì che i soggetti oltre 45 anni che hanno assunto finasteride nella loro vita per almeno un anno sono più facilmente soggetti ad un carcinoma ad alta malignità.vediamo se capisci: in pratica la finasteride riduce progressivamente le dimensioni della prostata fino a raggiungere una dimensione oltra la quale la prostata non si riduce (questo ai dosaggi di 1 mg al giorno,per quelli da 5 mg al giorno,usati nell'ipertrofia prostatica,il discorso è diverso).ora è possibile che,come nella popolazione normale (leggi sana), per determinati fattori di rischio si abbia la trasformazione delle cellule normali in piccoli focolai di cellule neoplastiche,fino ad un numero minimo di cellule definito come tumore.questo si accresce fino a diventare sintomatico o ad essere diagnosticato casualmente o a seguito di controlli periodici.ma viene diagnosticato grazie a 3-4 esami differenti,la cui sensibilità (se sai cos'è) viene ridotta dalla finasteride:PSA (antigene prostatico specifico),esplorazione rettale,ecografia trasnrettale o transpubica e per la conferma istologica,solo quando il sospetto è fondato, la biopsia ecoguidata.il PSA è un marker che si alza nell'ipertrofia,nel carcinoma,nelle prostatiti e anche durante un'esplorazione rettale,di solito massa dipendente (più la prostata è grossa,più PSA c'è).però se la prostata è ridotta di volume dalla finasteride,anche se ci fossero dei focolai tumorali non lo sapresti,perchè i valori di PSA sarebbe comunque entro i limiti essendo ridotti dalla finasteride.quindi potresti avere un tumore e PSA normale (cosa che capita anche a soggetti che non hanno mai assunto finasteride).così diagnosticheresti più tardivamente il tumore della prostata,che sarebbe già in uno stadio avanzato (alta malignità).o semplicemente,non essendo allarmato per i valori di PSA,non richiederesti altri esami per sincerarti dell'assenza del tumore.la stessa cosa vale per l'esplorazione rettale (se la prostata è piccola,non la sento),e per l'ecografia,che ha comunque dei limiti di risoluzione su masse piccole (ma se ci fosse il sospetto e un'alterazione del parenchima allora potresti diagnosticarlo).bhè,la biopsia,non buchi nessuno senza un buon motivo.inoltre questo effetto di induzione di alta malignità non sembra essere dose dipendente.ciò significa che indipendentemente da quanto tempo la finasteride è stata assunta,se un anno,2,3 o quanti (pochi mesi non sono inclusi),è possibile che si verifichi questa situazione.ciò avvalora la tesi secondo la quale non sia la finasteride a provocare il tumore,perchè altrimenti quelli che l'hanno assunta a lungo avrebbero un tumore più avanzato o a prognosi peggiore di quelli che l'hanno presa solo per un anno,ma così non è.c'è inoltre uno studio estremamente ampio a riguardo: un trial (Prostate Cancer Prevention Trial – PCPT) che ha coinvolto 18882 pazienti di sesso maschile seguiti per un periodo di 7 anni.il numero è corretto,sono quasi ventimila. se hai capito quello che ho scritto e credi ancora che la finasteride induca il cancro,smonta questa tesi argomentando,e non dicendo è così non fate questo o quello. e previ fraintendimenti,sono da poco dottore in medicina,e non prescriverei con leggerezza la finasteride.non mi schiero a favore della finasteride,ma contro le innumerevoli idiozie che hai scritto frutto della tua ignoranza a riguardo.