Comincio col ringraziare tutti quelli che stanno portando avanti questa discussione x l’impegno e le informazioni che mettono a disposizione.
Ho letto in un paio di giorni quasi tutte le 48 pagine del topic e sono al momento inevitabilmente un po’ confuso. Comincerò con l’accennare alla mia situazione e a chiedere solo un paio di cose (nel corso della lettura un groviglio di dubbi e domande mi affollavano la mente, ma farei troppa confusione riportandone di +)
Analoga situazione x me. Il primo (una vita fa) mi pare parlò sia di psoriasi che DS.
Il secondo e il terzo diagnosticarono solo DS.
Il quarto e + recente un mix tra le due cose.
Giallastre?? Le mie placche rimangono sul bianco direi..e quando le tolgo, la cute sottostante è arrossata.
Purtroppo sembra + facile a dirsi ke a farlo. Il confine tra DS e psoriasi leggera pare essere molto labile.Ci sono esami o metodi riconosciuti che determinano con certezza se si tratti di DS o psoriasi?
L’ultimo dermatologo mi disse che x diagnosticare se si trattava solo di DS o no L’UNICO modo era fare un test pratico: usare solo nizoral bene x un mese (2 volte la settimana, x gli altri lavaggi uno shampo neutro tipo baby shampo johnson); se alla fine di quel mese la dermatite era drasticamente migliorata e scomparsa (o quasi) si trattava solo di DS, altrimenti c’era una componente anche di psoriasi (e di conseguenza la cura prescritta cambiava). Come prevedevo avendo già usato nizoral in passato, alla fine di quel mese nn era scomparso un bel niente.
In effetti questa definizione che ho trovato in rete di sebopsoriasi (un mix tra DS e psoriasi) mi calza a pennello:
La sebopsoriasi è una varietà clinica di psoriasi che interessa i soggetti affetti da diatesi seborroica. Il cuoio capelluto è colpito da una desquamazione molto abbondante, spesso untuosa e da arrossamento accompagnata da prurito. La malattia si associa a seborrea, cioè aumentata secrezione sebacea e a manifestazioni cliniche tipiche di dermatite seborroica del volto e della regione presternale. (Il trattamento della malattia è basato su prodotti topici che favoriscono la rimozione delle squame (acido salicilico) e riducono l'infiammazione (corticosteroidi locali). E' bene lavare i capelli molto spesso, anche tutti i giorni, ed è consigliabile una-due volte la settimanal'uso di shampoo medicanti che contengano principi attivi con proprietà antimicotiche quali lo zinco piritione o la piroctolamina.)
Nota: diatesi = predisposizione dell’organismo, di solito ereditaria, verso particolari malattie.
Ora, a voi affetti da DS, l’uso di Nizoral x un mese vi risolve/risolse MOMENTANEAMENTE il pb? Se nn è così x nessuno, il test verità a cui son stato sottoposto è una cazzata. Se nn è così x molti ma x alcuni si, ci sono due possibilità:
1-quel test è cmq una cazzata
2-molti di voi nn sono affetti da una forma pura di DS ma da un mix delle due patologie.
(ammesso e nn concesso che nn siano esse stesse diverse forme/gradi della stessa patologia.. nemmeno questo mi sento ancora di escludere al momento)
Sicuro? Cioè, è stato appurato, chiarito anche da coloro che stanno portando avanti questa ricerca ‘alternativa’?
Sul tema specifico portato avanti nel topic una questione fondamentale mi è parsa poco chiara:
Coloro che soffrono di DS hanno o no bassi livelli di antiossidanti e grassi polinsaturi?
Da un paio di commenti di runDLL mi par di capire NON necessariamente.
Ora, questo di per se escluderebbe che sia questa carenza sistemica LA causa della DS.
Potrebbe essere una manifestazione che si accompagna alla patologia e ai suoi sintomi, ma nn la causa. Curando questa carenza si avrebbe poi un beneficio anche sui sintomi diciamo visibili (dermatite), ma sarebbe cmq un intervenire sulla sintomatologia solo che ad uno stadio precedente.
In quanto riportato qui della ricerca di Passi e compagnia, sembrava che in tutti i pazienti affetti da DS fossero stati riscontrati bassi livelli di antiossidanti e grassi polinsaturi. Se questa carenza fosse automatica (garantita) x tutti quelli affetti da DS, ecco che allora potremmo avere a che fare con la causa della patologia. In questo caso tra l’altro potrebbe nn esser + così necessario sottoporsi agli esami prima di assumere i relativi integratori.
Ma ecco che torna fuori il dubbio psoriasi. Potrebbe essere che la carenza di quelle sostanze riguardi solo quelli che hanno puramente DS e nn psoriasi, o viceversa che riguardi solo coloro che hanno una componente di psoriasi nella loro patologia.
E di conseguenza le considerazioni di cui sopra andrebbero riviste..
Qualcuno ha le idee + chiare? :34: