
Arcor
Salusmaster User-
Numero contenuti
14 -
Iscritto
-
Ultima visita
Mai
Profile Information
-
Località
Napoli
-
Interessi
Musica, cinema, surf
Arcor's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Comunità
-
integratori per tornare in forma (per esperti, ad esempio Ar
Arcor ha risposto ad una discussione creata da ci10 in Fitness & C.
Si il te verde è l'unico integratore (e non lo chiamerei nemmeno integratore vista la cultura di cui è pregna presso i popoli d'oriente) che mantiene le promesse. anche Albanesi (www.Albanesi.it) esperto di corsa, allenamento e alimentazione (tra i pochi davvero esperti con Arcelli e qualcun'altro) lo reputa tra i pochi buoni ed efficaci "alimenti". Il tuo quadro d'allenamento mi sembra O.K. Buona salute a te -
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Chiedo venia: mi riferivo ai piegamenti laterali del busto con singolo manubrio (credo che si scrive quindi bending...ahi, ahi il mio pessimo inglese!) Il testo di Tozzi non lo posseggo ma credo che prima o poi lo comprerò; per quanto ne so quella periodizzazione così "tecnica" mi sarà utile in un secondo momento; però se non ti costa sacrficio se mi invii il passo sul crunch ai cavi te ne sarei grato. un saluto e grazie p.s. Grazie, ho letto l'articolo su Olympian's news: oggi provo le trazioni alla sbarra con presa larga supina! -
integratori per tornare in forma (per esperti, ad esempio Ar
Arcor ha risposto ad una discussione creata da ci10 in Fitness & C.
Secondo il mio modesto parere per un allenamento generale e amatoriale come il nostro (scusa se ti comprendo nell’affermazione) praticamente gli integratori sono un lusso che non ripaga come desidereremmo. Forse rimarrai deluso dalla mia opinione ma se ci pensi non è insensata: i risultati che noi vorremmo sono una promessa degli integratori ma una realtà purtroppo solo per i “farmaci” dai quali è bene stare alla larga (mia opinione personale ovviamente) ad esempio l’efedrina comincia già a stare sul limite del doping! Per noi comuni mortali, non atleti d’élite, il CIBO e il MOVIMENTO sono dei “farmaconi” incredibili: - fai 5 volte a settimana 45 min di corsa percorrendo in 7-9min ogni chilometro che corri (arrivaci gradatamente) - mangia 6 volte al dì carboidrati a moderato indice glicemico, proteine nobili e grassi buoni (meno saturi possibile) - fai 45 minuti di un programma per la forza per 3 volte a settimana e vedrai in 6 mesi quanti soldi risparmi e che effetti avrai a dispetto di 1000 capsule che, ripeto, su un fisico non tirato al massimo come quello di un atleta amatoriale, non giustificano i costi. Il te verde, le proteine in polvere (isolate della soia per un minimo stimolo metabolico e del siero del latte come saltuario succedaneo della carne, uova e pesce) e fra qualche anno la creatina (per volumizzare i muscoli) e gli amminoacidi a catena ramificata (per un buon recupero) possono far parte di quel minimo in più d’aiuto. Tutto qui e buona salute -
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Grazie della dritta, ma in che numero di Olympian's gennaio-febbraio n° 51 forse? se è quello non lo si trova più in edicola! Ne approfitto! ANTEFATTO: sto riscontrando che, pur non avendo una spessa plica addominale (a occhio...), il ventre non è più "piatto" come tempo fa (diciamo 6 o 7 mesi fa!); in questo lasso di tempo ho preso 2.5kg di peso che ho perso successivamente con la dieta a ZONA (he, he!) ma ho fatto poco esercizio, come ho detto all'inizio del post. DOMANDA: Secondo te con gli esercizi per gli addominali e un po' di tonicità degli obliqui (soprattutto il traverso, insomma quello interno) tramite BANDING a lunghe ripetizioni e poco recupero (diciamo 5 serie 20 rip. con 50'' rec.) riesco a "contenere" lo stomaco? Insomma è risolvibile oppure è una piccola metamorfosi dovuto al tempo (34 anni a maggio sigh!) e ce la teniamo per forza così? Che consigli hai? Ti rammento che dopo qualche sperimentazione ho visto che i miei addominali lavorano bene facendo il CRUNCH alle parallele (bacino appoggiato al muro e gomiti-avambraccio...appoggiati su due cavalletti da faleganme...): alzando il bacino porto le gambe rannicchiate (per ora!) dalla posizione parallela fino al petto (beh...il più vicino possibile...) con un raggio di azione a occhio di una quindicina di gradi. Il tutto 3 serie da 15 ripetizioni. Che ne pensi di questa scelta? attendo come sempre tuo provvidenziale intervento! a presto -
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Cosa strana: avevo già risposto al tuo post e la risposta appariva la volta scorsa, ora non più! ...comunque dicevo che effettivamente mi ero confuso nello scrivere presa "supina" in luogo di presa "prona", ma la spiegazione che mi hai dato mi sembra, come sempre, ben centrata e soddisfacente. Domani proverò a fare le trazioni con presa "supina" e vedrò cosa succede. Io non vado in palestra dunque non posso usufruire della macchina che citi, ma qualche sistema mi inventerò (carrucole o paramchi...la fantasia non manca). p.s. ho messo a disposizione il mio indirizzo e-mail. -
Caro ci10, da tempo mi interesso a questioni riguardanti l'allenamento (aerobico e da poco per la forza) e necessariamente alla scienza dell'alimentazione sportiva, come "appassionato" tengo a precisare. L'idea che mi sono fatto da numerose letture è che la cosiddetta DIETA A ZONA sia in assouluto la più sana e sensata da affiancare all'esercizio sportivo. Leggendo qua e là ti accorgeresti subito che le altre diete (pentadieta dell'Albanesi, o la metabolica del Dr. Di Pasquale e altre) non sono altre che una variante di questa dieta. La dieta a ZONA, messa a punto dal dr. Berry Sears, si basa sulla gestione degli effetti ormonali che la composizione dei macronutrienti degli alimenti hanno sul corpo umano. Tutti i risultati sperimentali del dr, Sears hanno una significatività statistica elevatissima (insomma su 10.000 persone 9950 aderiscono ai risultati aspettati). La dieta a ZONA è seguita dalle squadre maschile e femminile di nuoto dell'universita di Stanford e da molti atleti della NFL. Inoltre la semplicità dei suoi assunti ne fanno una pratica vincente. Io ti consiglerei di documentarti un po' sull'argomento, alla fine vedrai che tutto ciò che devi fare è assumere un certo quantitativo di calorie (che si trova in via teorica ma soprattutto con tentativi vari personali) diviso in 40% carboidrati 30% proteine e 30% grassi tant'è che la dieta viene in gergo chiamata 40/30/30! I carboidrati devono avere indice glicemico basso (lo zucchero comune -saccarosio- ad esempio ha indice altissimo, le verdure e certa frutta hanno invece indice basso) Le proteine devono essere di buona qualità: bianchi d'uovo, pollo, tacchino, carne ma soprattutto pesce, (tanto pesce!), formaggi magri, bresaola (alimento principe), prosciutto crudo (magro!) I grassi devono essere d'ottima qualità: dimentica il burro, lo strutto e altre schifezze simili e concediti invece l'olio extravergine d'oliva, l'olio contenuto nel pesce, l'olio di fegato di merluzzo (fortunatamente oggi in gelatina!) olio di lino(alimentare). I grassi non vanno demonizzati, anzi aiutano a rallentare l'assimilazione degli zuccheri ma la quantità è appunto sempre il 30% del totale calorico giornaliero. L'acqua, con un contenuto proteico più alto come da dieta, deve essere abbondante 2.5 litri o 3 vanno bene. Parte di questa può essere insaporita con te' verde che ha molte benefiche proprietà. Questo giusto per darti qualche informazione, ma prima di mettersi a sperimentare cose che hanno a che fare con la salute sempre meglio: DOCUMENTARSI BENE, CHIEDERE IL PARERE DI UN MEDICO CHE ALMENO ESAMINI LE NOSTRE CONDIZIONI DI PARTENZA e poi eventualmente AGIRE. Spero di averti dato un buon consiglio che ovviamente è del tutto personale e va preso con senso critico. a presto e fammi sapere!
-
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Caro Tigrotto, te c'hai ragione! Ieri ho fatto lo stacco da terra! Per cominciare 5 serie x 8 ripetizioni partendo da 20kg e finendo con 60kg, ma avevo la netta sensazione di poter fare anche con 70 o 80kg; non ho voluto strafare però! Non mi convinceva ancora la "forma d'esecuzione": - un po' le tibie in fuoco perché c'ho strusciato troppo il bilanciere (temevo di perdere il baricentro...); - un po' temevo di rompere le palle alla signora di sotto e dunque non appoggiavo il bilanciere a terra; - un po'per stanchezza non percepivo l'esatta postura dritta della bassa schiena ed è meglio non scherzare con queste cose. Ma a parte tutto ciò le gambe non mi hanno dato nessun problema: forse quattro settimane di SQUAT mi ci hanno abituato. In compenso mi sono svegliato come se il diretto Napoli-Roma mi fosse passato addosso: molto stanco, gli erettori spinali indolensiti, l'articolazione della schiena O.K. insomma bella soddisfazione! Trovo gratificante fare lo SQUAT e gli STACCHI perché sento davvero che ho "lavorato" un casino in poco tempo: ormai gli stacchi faranno parte del mio progamma in luogo del GOOD MORNING come da te consigliato... e così sia! Dopo gli elogi e i racconti una domanda: le trazioni alla sbarra io le faccio con presa SUPINA e apertura quanto le spalle: sento così che i bicipiti (muscoli in parte supinatori dell'avanbraccio) non sono il punto debole della catena e così posso sfruttare la massimo i dorsali senza che le braccia cedano prima. Inoltre non stendendo completamente le braccia ho trovato giovamento e tensione maggiore ai dorsali (mi sembra), intanto però tu parlavi di presa larga e in pronazione (assunzione implicita errata...) hai da dirmi qualcosa in proposito? ciao e grazie ancora dell'aiuto sostanziale -
Per parte mia posso dire che la ZONA l'ho sperimentata personalmente e come me mio fratello, mia moglie ed altri amici: funziona veramente! Effettivamente si guadagna in lucidità mentale, in "pesantezza di stomaco" (alla quale puoi dare un bell'addio!, in prestazioni sportive e in altre tante cose. Il rovescio della medaglia: - prima che ci sia un adattamento ormonale passano anche 2 o 3 settimane (contro i 6 - 10 giorni di Sears); certo poco male, ma in questo periodo sogni di mangiare cornetti, la pizza e i dolci e invece stai sempre a mangiare pesce, frutta e verdura (il pane nemmeno col cannocchiale!) - Dato che mangi molta frutta e bevi tanto...fai tantissima pipì e non sempre hai dove farla, così cerchi continuamente Bar ove chiedere un "latte bianco" (unico alimento abbastanza bilanciato naturalmente come 40/30/30) per sfruttarne educatamente il wc, sennò.. qualche giardinetto maleducatamente provvederà a risolvere il problema. - Tutti cominceranno a chiedersi perché non mangi nulla di ciò che ti viene offerto (in genere concentrati di cereali o cioccolata), e tu qualcosa devi rispondere se non hai scatolette di tonno in tasca per bilanciare! Scherzi a parte inizialmente è dura ma funziona e abitua il fisico ad un regime calorico più basso, meno dannoso e più razionale. Altra avvertenza: capire bene quale è il fabbisogno calorico, gli indici delle tabelle di Sears sono troppo piccoli, insomma fatti per ciccioni! Io all'inizio ho perso un sacco di chili in poco tempo per non aver interpretato bene la variabile "metabolismo". Se si ha un metabolismo veloce (come il mio) allora bisoga mangiare "in più" pena una perdita di peso troppo veloce (anche muscoli e acqua). Il trucco è quello di pesarsi ogni 7-15 giorni e verificare che non si scende più di 450-650g a settimana: fisiologicamente un calo maggiore significa perdita anche di tessuti ed acqua! Per il mantenumento vale ovviamente la stessa logica. Buona salute a tutti
-
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Mille grazie Tigrotto per l'accuratezza delle tue risposte sempre così ben centrate ed accorate (un bel voto a te!) In effetti Mentzer l'ho abbandonato quasi subito perché appassionandomi all'allenamento (non solo all'ipertrofia...) ho cominciato a leggere con molta curiosità un po' di tutto e ho colto i "bugs" della sua "teoria"... Poi ho pensato che leggere solo non stimolava GH (!) dunque ho cominciato ad allenarmi con i pesi cercando quell'allenamento "produttivo" che effettivamente può desumersi solo dall'esperienza sul campo (come anche tu giustamente osservi): ora eccomi qua! Non sono alle prime armi in campo sportivo, sono abbastanza informato sul da farsi ma...mi manca l'esperienza! Se non ti secca vorrei continuare ad attingere dalla tua "fonte" di conoscenza/esperienza: il problema cui ti accennavo non è tanto la bassa schiena che, per quanto provata dallo SQUAT non mi crea problemi, il vero problema sono le gambe: dopo uno SQUAT a 20 riperizioni fatto il Sabato, il solo pensiero di "accosciarmi" il Martedì successivo e "staccare il bilanciere" fin sotto le ginocchia spingendo con le cosce, mi da nausea (in senso figurato ovviamente); poi così facendo non disturbo il recupero dell'esercizio dello SQUAT? Non so se sono stato chiaro. Poi ancora: non ho capito se le trazioni alla sbarra vanno fatte distendendo tutte le braccia (come ora faccio) oppure fermandosi ad angolo retto braccio/avanbraccio in modo da non coinvolgere le spalle nell'esercizio. Tu che consigli? Intanto l'esercizio mi piace e mi da soddisfazione e non vorrei sostituirlo col REMATORE che inoltre non riesco proprio a eseguire bene (sento lavorare tutti i muscoli, anche quelli della mia smorfia facciale sotto sforzo, ma non i dorsali!) però vorrei esegure bene l'esercizio (info: palestra casalinga: no lat machine ahimé), il libro di McRobert ne parla? (L'ho ordinato mi arriverà a breve) Per oggi penso possa bastare il mio carico di interrogativi, spero comunque di non avervi appesantito troppo... GRAZIE. -
Secondo alcuni nutrizionisti la banana, il cocco, l'anguria, i mandarini, i mandaranci ed il kiwi hanno il più alto "indice glicemico", ciò significa che dal momento dell'assunzione al momento in cui viene metabolizzato il frutto, questo è reso disponibile in forma di glicogeno (carburante per i muscoli e non solo)in un periodo di tempo piuttosto veloce (circa il 70% in media rispetto alla velocità di assimilazione del pane bianco). Il significato di questa velocità è in netta relazione agli scopi che ti prefiggi: - Hai immediato bisogno di "zuccheri" per un lavoro rapido e di breve durata? Allora hai bisogno di "carburante" di pronta disponibilità: vada per la banana e simili. - Hai bisogno di energia per un lavoro prolungato? Allora meglio un rilascio lento nel tempo del "carburante" quindi mele, pesche, prugne, pere e simili. Tutto ciò è però oggetto di dibattito, molti e divergenti sono i pareri sul ruolo dell'"insulina" (direttamente correlato agli indici glicemici degli alimenti cui accennavo)sull'allenamento ed il recupero dall'esercizio...ma se ti interessa possiamo continuare a discuterne. Comunque è importante sapere: devi allenarti? Devi dimagrire? Devi mettere su massa muscolare? Vuoi semplicemente nutrirti in modo sano? Beh, intanto ...buon spuntino banana o mela che sia!
-
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Ancora vorrei sempre da voi consigli per un crunch più produttivo, quello steso coi polpacci sulla panca sembra faccia poco lavoro per me pure aggiungendo carico sul petto. Grazie -
Allenamento con i pesi: lo stacco da terra.
Arcor ha risposto ad una discussione creata da Arcor in Fitness & C.
Ancora vorrei sempre da voi consigli per un crunch più produttivo, quello steso coi polpacci sulla panca sembra faccia poco lavoro per me pure aggiungendo carico sul petto. Grazie -
Ti informo che 100g di banana contengono: carboidrati proteine grassi BANANA 15,5 1,2 0,3 dunque sviluppa circa 70 kcal (in quanto ogni grammo di carboidrati e proteine sviluppano 4 Kcal e ogni grammo di grasso 9 Kcal) Dunque prendi il frutto, pesalo dividi per 100 e moltiplica per 70 es. Peso=148 g Kcal Frutto= 148/100 * 70 =1.48*70 = 103.6 Kcal spero di esserti stato utile. Ciao
-
Mi rivolgo a tutti e in particolare modo a TIGROTTO TORELLO che mi sembra abbia una buona esperienza nell’allenamento con i pesi e disponibilità a condividerla. Vi informo che sono un tipo ectomorfo alto 1.72 per 66kg (massa grassa 13.5% da bilancia impedenzometrica) abbastanza sportivo (corsa, bike, windsurf, pattini ecc.). Mi sono allenato per due mesi secondo il metodo “Heavy Duty” appreso dal libro di Mentzer: risultati? Appena accettabili, sono un hardgainer! Così ho smesso per qualche mese ed ho ripreso dopo aver letto tutto il leggibile sul WEB, testi e riviste (tipo Olympian’s news) sull’allenamento con i pesi e ho ricominciato da un mese secondo questa scheda: ****MARTEDI**** PETTO: distensioni su panca SPALLE: lento avanti in piedi BRACCIA: distensioni alle parallele ****GIOVEDI’**** DORSO: trazioni alla sbarra SCHIENA: “good morning” BRACCIA: curl ****SABATO**** GAMBE: squat TORSO: “pull over” ADDOME: crunch Ora mi piacerebbe sentire più che dai libri (comprerò solo Tecnica degli esercizi…di S. McRobert da te consigliato, ultimo libro, lo giuro!) il consiglio di chi ha fatto già esperienza nell’allenamento con i pesi. Ad esempio mi interrogo sulla possibilità di inserire lo STACCO DA TERRA in luogo del GOOD MORNING. Vi avviso che quando ci ho provato mi sono stancato anche le gambe e il sabato non ho performato come sempre negli SQUAT; allontanare l’allenamento degli SQUAT significherebbe dilatare i tempi anche per gli altri distretti muscolari, ma il recupero che ottengo con questa scheda (tre allenamenti a settimana=1settimana di recupero per ogni settore muscolare) mi sembra ottimali così per me (per ora). Che fare? Bene dopo questo lunghissimo post spero risponderete in coro così da approfondire insieme un allenamento produttivo ed efficace. Grazie!