Vai al contenuto

Thief

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Thief

  1. Salve a tutti, non ho ben capito come poter distinguere una alopecia androgenetica da una stempiatura fisiologica.Ovvero: 1)La densità dei capelli ai bordi della stempiatura può essere un indice per distinguere le due? 2)E la conformazione della stempiatua? 3)E la densità di capelli in altre zone diverse dalle tempie (tipo il vertice)?
  2. Grazie per la risposta... Vorrei però togliermi una curiosità: come si può distinguere una androgenetica da una stempiatura fisiologia? Inoltre cosa significa androgenetica in fase iniziale con incidenze? Auguri di buon anno a tutti!!
  3. Salve a tutti, Ho 22 anni e sono nuovo del forum. Il mio problema è iniziato circa un anno fa quando ho incominciato verso il periodo di settembre a perdere i capelli in maniera copiosa e a stempiarmi (anche se una piccola stempiatura l'ho sempre avuta). L'anno passato non è stato dei migliori: ho incominciato a fumare (sono arivato pacchetto al giorno, per fortuna da un mese ho smesso), tre pseudo-operazione (nulla di grave:estrazione dei denti del giudizio che non erano riusciti ad uscire ed essendo nati storti stavano causando diverso dolore),tesi universitaria e altri problemi che non hanno favorito la mia condizione psicofisica. La caduta e la stempiatura (sempre accompagnati da un dolore sottocutaneo soprattutto a livello dell'attaccature, tipo se tirassero i capelli) col tempo non si sono arrestati ed ho avuto un forte effluvio in questi ultimi tre mesi. Così il 10 dicembre mi sono recato ad un dermatologo il quale ha detto che lo stato di salute del cuoio capelluto è ottimo (parole sue) e, dopo aver controllato i capelli caduti per trazione al microscopio, secondo lui non ho problemi di calvizie ma la mia stempiatura è fisiologica. Così mi ha prescritto Chronostim della Ducray per un mese (+ un mese di mantenimento in cui lo devo usare a giorni alterni) e BIoesse plus (un integratore con serenoa repens). Sempre secondo lui il dolore che provo è dovuto allo stress psicofisico e quindi bovrebbe passare col tempo. Ora di risultati rilevanti non ne ho visti molti : i capelli cadono di meno ma la stempiatura continua a procedere inesorabilmente e il dolore si è attutito (anche se alcuni giorni ritornai ad essere come 3-4 mesi fa) ma non scomparso.La situazione attuale è la seguente: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=14077 Cosa posso fare?Sono abbastanza demoralizzato e non vorrei perdere tempo in cure che magari non diano alcun effetto.Vorrei il vostro consiglio,parere suggerimento. Buon anno a tutti
  4. Ciao a tutti, Questa è la mia situazione attuale. La mia storia è spiegata in Come scegliere la terapia adatta. Le foto riprendono la tempia sinistra, quella destra e l'attaccatura dall'alto. Il vertice è ancora sano e per questo non ho effettuato alcuna foto. Che cosa ne pensate?E' calvizie o stempiatura fisiologica?Cosa posso fare? Auguri di buon anno a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...