Vai al contenuto

X33

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    108
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di X33

  1. X33

    Dubbio Atroce

    Buongiorno a tutti. porto una protesi con cappelli naturali da diversi anni, "agganciata" al cuoio cappelluto con dei biadesivi (inizialmente usavo una colla acrilica ma ho dovuto quasi 2 anni di utilizzo l'ho abbandonarla per reazione allergica), il risultato è molto buono e naturale, mi piace come mi sta, ma sinceramente mi sono stancato di questi continui "stacca e riattacca", della continua paura che si possa staccare e, soprattutto, ho problemi a relazionare con le ragazze perchè non ho il coraggio di dirgli che indosso un parrucchino. Ora sto prendendo una decisione: buttarla e rasare quei pochi cappelli che ho, ma è un problema: vivo in un paese non molto grande e tutti sono convinti che i cappelli siano i miei (non si nota davvero che è un parrucchino), quindi ora se da un giorno all'altro dovessi uscire in giro senza (o anche con un cappellino) farebbero 2+2, senza pensarci. Penserete: "ma chi se ne importa del parere degli altri", gia, mi piacerebbe pensarla così, ma non ci riesco... vedete, un ragazzo che ha tutti i cappelli e decide di radersi a zero si vede che si è rasato, nel mio caso invece no, avendo gran parte della testa gia "liscia", è palese che la non c'erano cappelli. insomma avete capito... cosa mi consigliate di fare? grazie a tutti.
  2. X33

    Ricapil Rapido

    Buongiorno a tutti, vi descrivo il mio problema. molti anni fa ho dovuto subire un intervento e a causa dei farmaci ho perso il 90% dei capelli, che non sono più ricresciti. attualmente porto una protesi con capelli naturali ma mi son rotto le scatole di staccare, riattaccare... mi piace ma farlo ogni giorni è una gran rottura di scatole. Per caso ho letto di questo prodotto... ricapil, ma sinceramente, dopo averne provato chissà quanti, ormai non credo più a niente, sopratutto chi promette ricrescite miracolose. c'è da dire che il prodotto è garantito 90gg "soddisfatto o rimborsato", però ho un dubbio anche qua. Mi spiego: se ordino il prodotto 3x2 (138€) dalla garanzia di 90gg, nel caso in questo lasso di tempo non notassi nessun risultato, mi rimborsano la somma totale versata o solo in parte? grazie per chi mi vorrà rispondere. X33
  3. Ho chiesto in 3 farmacie e nessuno riesce a reperirlo, com'è possibile? Se non esiste più in commercio, mi consigliate un altro metodo alternativo per lo sbiancamento? Saluti X33
  4. X33

    Aiutatemi

    Io non sono un maschilista, ma è un dato di fatto che la stragrande maggioranza delle donne l'aspetto fisico-estetico, in un uomo, lo guardano eccome! Attenzione però, allo stesso modo noi maschietti siamo uguali, quindi è inutile che ci nascondiamo dietro tante belle parole, la verità è che se una persona è bella, ha una bella chioma, una bella pelle (no nel senso del colore) ecc, ha MOOOOLTA più probabilità di trovare l'anima gemella, sicuro, chiaro poi che conoscendosi l'estetica passa :fiorellino:anche in secondo piano, però è evidente che se enormemente svantaggiato. Io personalmente non mi considero brutto, ma neppure bello, diciamo che non riesco a giudicarmi, o magari a giorni sono più positivo di altri, e non vi nascondo che alcune volte mi trovo meglio senza capelli con solo un capellino. Ecco perchè alla prima occasione (a proposito con quella ragazza non c'è stato niente è da un bel pò che non la vedo), diciamo alla prima serata-cena con una ragazza, ho deciso che svelerò il mio piccolo segreto subito, senza esitazione, che poi reagisca male cazzi suoi, ci proverò con qualcun'altra. Ciao! :fiorellino:
  5. X33

    Lichen orale

    Nessuno può rispondermi? Ad ogni modo, ho letto documenti allarmanti circa l'uso del Protopic (con oggi è il 10o giorno che lo uso), leggete qua http://www.farmacovigilanza.org/corsi/080131-01.asp, infatti con oggi sospendo il trattamento ma sono molto preoccupato, sono a rischio ora che ne ho fatto uso? :blink: Le altre due soluzioni che ho citato sopra, sono più sicure? Per favore qualcuno mi risposta. :(
  6. X33

    Lichen orale

    Salve, vi dscrivo come si presenta: piccole chiazze biancastre sul labro, non molto grandi, senza nessun sintomo tipo prurito dolore o altro... il mio dermatologo mi ha prescritto il Protopic 0,1% unguento da applicare 2x14gg, ne ho gia fatto 8gg ma eccetto un leggerissimo miglioramento (è meno bianco, quindi meno evidente), sta ancora e ha mantenuto la forma (irregolare). In rete ho fatto una ricerca e ho letto che queste due pomate, LOSALEN e HALCIDERM, sono indicate per il lichen, ma naturalmente non mi fido ad utilizzarle senza avere la certezza medica che sia indicata per il mio caso. Di continuare col Protopic non mi fido visto che si tratta di un immunomodulatore ed è molto pericoloso addirittura da provocare tumori maligni! Cosa mi consigliate? Saluti, X33
  7. X33

    Preparazione H

    Ne ho sentito parlare molto bene addirittura sembrerebbe che tale applicazione viene usata perfino nel campo della moda e della televisione! In pratica... una applicazione la sera prima di andare a dormire e al mattino borse e occhiaie sparite! :blink: Naturalmente non si tratta di un rimedio definitivo (della serie che se non la si usa periodicamente tornano a spuntare come funghi), ma sembrerebbe un'ottima alternativa per chi, come me, non può ricorrere al chirurgo per motivi di budget. Domanda agli esperti: tale applicazione, ben nota contro le emorroidi, è sicura anche per il contorno occhi? Insomma ci sono controindicazioni? Saluti X33
  8. Lasciamo perdere, mi tengo, a malincuore, la protesi. No ne posso più, mi son rotto le palle di questi ridicoli espedienti, uno di questi giorni prendo tutto e li getto nella spazzatura. O arriva qualcosa di SERIO e CONCRETO per farli RICRESCERE, o basta con ste cazzate! Ci sto spendendo una fortuna tra protesi, revisioni, biadesivi, solventi.... ma quando mai! :angry:
  9. Ehm... non c'è granchè da pettinare, ne ho proprio pochi pochi, sul front praticamente zero, ai lati e dietro di più, ma da pettinare non c'è niente, quindi tu dici che sta roba mi copre l'intera testa come se avessi tutti i capelli? Perchè ho dei forti dubbi ? :60:
  10. Ti ringrazio, avrei altre domande se non ti spiace.... 1) niente pettine dici, e cosa ne viene fuori scusa? Viglio dire, a me piace tenere la riga (a sx o a dx o al centro) e con la frangia quasi fino alle sopracciglia, con sto toppik quindi è impossibile? 2) e se mi passo/passano le mani fra i capelli, che succede? 3) quanto dura mediamente una "bomboletta" di toppik ? 4) dove posso guardare delle foto di "toppikzati" ? :)
  11. Salve a tutti, siccome mi sono davvero rotto le scatole del parrucchino, vorrei provare il toppik, solo che non ho la più pallida idea di cosa si tratta ne di come agisce. Domande: 1) con che tipo di diradamento funziona? 2) come diavolo fa a produrre un effetto simile? http://www.salustore.com/toppik.html 3) io davanti ne ho meno di quel tipi visti nella foto, va bene lo stesso? 4) quanto dura l'effetto? 5) da fastidio in testa? 6) e se mi pettino o c'è vento? 7) e quando vado a dormire? 8) i pro e i contro rispetto alle protesi? 9) che differenze ci sono rispetto al dermmatch? Cos'è il dermmatch? Ecco per ora ho finito, per favore rispondete a tutto ok? :okboy:
  12. X33

    I Progressi della Scienza

    Te l'ho detto, i capelli trovo siano un "indumento" naturale stupendo, poi ci sono delle persone che stanno meglio pelate, altri che fanno schifo, io mi ci specchio quando la tolgo e personalmente non sono così male anche senza, però preferisco tenerla. ^_^
  13. X33

    I Progressi della Scienza

    Pensala come vuoi ma 10mila e oltre li spenderei se fosse possibile avere una bella chioma (come voglio io, per densità), ma devono essere capelli MIEI, cresciuti dalla MIA testa. Sicuramente per una donna è molto peggio essere calva o anche solo parzialmente diradata, questo è certo.
  14. X33

    I Progressi della Scienza

    Lo penso anch'io, il giro d'affari legato alle calvizie è enorme. Poi vabbè uscirà, sicuramente, ma passeranno decenni e decenni prima. E tanto per restare in tema, non mi stupirebbe affatto se la cura per il cancro fosse gia pronta da molto, molto tempo....
  15. X33

    I Progressi della Scienza

    Ok, scusate la mia ignoranza allora, ho parlato senza cognizione di causa. :60: Cos'è sto Intercytex? E' la prima volta che lo sento nominare.... fatemi indovinare (non ho ancora digitato su Google), è una di quelle promesse che assicurano la RICRESCITA (terapia genica e/o clonazione?) TOTALE DEI CAPELLI? :fischietto: Qualunque cosa si tratti, sono sicuro che non sarà disponibile a breve e che quando lo sarà, se lo potranno permettere solo pagando un sacco di soldi. Scommetto che ho indovinato? :20:
  16. X33

    I Progressi della Scienza

    So benissimo che ci sono problemi ben più grandi, anche perchè la calvizia non è neppure un problema. Quello che volevo intendere è che trovo incredibile che NESSUNO, con tutti i geni (rif. a persone prodigio) che ci sono nel mondo, NESSUNO che sia riuscito a trovare una soluzione definitiva alle calvizie. Vi rendete conto che usiamo ancora dei PARRUCCHINI che incolliamo con assurde colle o biadesivi? Si clonano pecore e chissà cos'altro, si inviano robot su marte, si sperimenta l'antimateria e acceleratori di particelle, si osserva la materia oscura, si eseguono interventi chirurgici impensabili fino a pochi anni fa..... tutto queste meraviglie scientifiche che sembrano uscite da X-Files e PORTIAMO ANCORA I PARRUCCHINI. :rolleyes:
  17. 2001 - 12 febbraio: i geni dell’uomo sono solo 32.500 (ma il numero è ancora da precisare:potrebbero essere anche 39.000), alcuni ci arrivano direttamente dai batteri, le differenze genetiche tra individuo e individuo sono meno del 2 per mille (annuncio congiunto della Celera Genomics, che pubblica i suoi risultati su «Science» del 16 febbraio e del Consorzio pubblico, che comunica i suoi dati su «Nature» del 15 febbraio). - 12 gennaio: la navicella della Nasa «Near» si posa senza incidenti sull’asteroide Eros, concludendo così un anno di osservazioni durante il quale ha trasmesso 160 mila fotografie; è una prima assoluta: sopravvive per 14 giorni analizzando il suolo del pianetino. 2000 - 13 gennaio: primo trapianto di mano bilaterale, eseguito a Lione sul trentaquattrenne Denis Chatellier dall’équipe di Jean Michel Dubernard - 10 febbraio: al Cern il direttore generale Luciano Maiani annuncia l’osservazione della «zuppa di quark e gluoni» che seguì al Big Bang (quarkonio) e che formò, entro un milionesimo di secondo, protoni e neutroni - 14 marzo: la sonda «Near» (Nasa) entra in orbita attorno all’asteroide Eros: le riprese ravvicinate dureranno un anno - 24 marzo: «Science» pubblica la mappa genetica della Drosophila (moscerino della frutta), rilevata dalla Celera Genomics - 6 aprile: la Celera Genomics di Rockville, Maryland, annuncia di aver completato la lettura del genoma umano, battendo sul tempo il consorzio pubblico-privato del Progetto Genoma - 10 aprile: primo risultato positivo di una terapia genica anti-rigetto messa a punto all’Istituto Negri di Bergamo (Journal of the American Society of Nefrology); tramite un virus inattivato viene immesso un gene che codifica la proteina CTLA4-Ig, che aggancia in superficie le cellule antirigetto inattivandole per circa un mese - 14 aprile: decifrati i cromosomi umani 5, 16 e 19, rispettivamente collegati al cancro del colon-retto e alla leucemia, al cancro al seno e alla prostata, all’aterosclerosi e al diabete; lo annuncia l’Istituto del Genoma di Walnut Creek, California, finanziato dal Dipartimento dell’energia; salgono così a quattro i cromosomi interamente noti (il 22 è conosciuto dal 1999) - 27 aprile: un’osservazione della radiazione cosmica di fondo conferma il modello del Big Bang inflattivo e indica che l’universo è «piatto», cioè si espanderà all’infinito ma rallentando illimitatamente; è il risultato dell’esperimento italo-americano «Boomerang” diretto da Paolo De Bernardis che ha misurato la radiazione fossile con una sensibilità 40 volte maggiore del satellite Cobe (1992) per mezzo di un telescopio a a onde millimetriche a bordo di un pallone aerostatico in volo per 10 giorni sull’Antartide. - 11 maggio: «Nature» annuncia il completamento della lettura del cromosoma 21 dell’uomo, responsabile della Sindrome di Dowm quando è presente in triplice copia o quando una parte di esso è traslocata in un altro cromosoma. Un neonato su 800 nasce con la Sindrome di Down. Il cromosoma 21 è il più piccolo delle 23 paia dei nostri cromosomi e contiene 225 geni attivi (il cromosoma 22, per esempio, ne ha 545). Il risultato si deve a un gruppo di 62 ricercatori giapponesi, tedeschi, inglesi e americani. - 31 maggio: la luce può essere più veloce della luce; un esperimento italiano (Cnr, Firenze, Daniela Mugnai) e uno americano (Nec Research, Princeton, Lijun Wang) dimostrano comportamenti superluminali rispettivamente delle microonde e di un raggio laser; l’esperimento italiano, pubblicato su «Physical Review Letters» il 22 maggio, indica una velocità del 25 per cento superiore a 300 mila km al secondo per le velocità di gruppo e di fase, non per la velocità del segnale. - 5 luglio: dimostrato che il gene Emx-2 regola l’estensione della corteccia cerebrale, l’area del cervello sede del pensiero (Edoardo Boncinelli e collaboratori su “Nature Neuroscience”) - 21 luglio: una équipe del Fermilab (Usa) annuncia la prima osservazione diretta del neutrino della particella Tau, l’unico elemento del Modello Standard delle particelle elementari ancora privo di una verifica sperimentale - 17 ottobre: primo trapianto di mano in Italia (terzo nel mondo); eseguito dall’équipe di Marco Lanzetta a Monza. 1999: nell’ambito del Progetto Genoma Umano, decifrato interamente il cromosoma 22; la velocità della luce rallentata a 60 chilometri all’ora in un condensato di Bose-Einstein; annuncio: l’universo, nel suo insieme, è in rotazione. 1998: l’universo non solo si espande, ma tuttora sta accelerando il suo moto di espansione; un esperimento di meccanica quantistica indica la possibilità di modificare a distanza lo stato di una particella; esperimento giapponese attribuisce una massa (minima) al neutrino. 1997: la sonda della Nasa «Pathfinder» atterra su Marte il 4 luglio e il robot «Sojourner» esplora il suolo marziano fino alla fine di settembre; nasce la pecora Dolly, prima clonazione di un mammifero. 1996: équipe francese diretta da Daniel Cohen classifica novantamila dei centomila geni umani: per esempio, quelli che controllano il cervello sono 3.195, quelli dell’esofago solo 76. 1995: scoperto il Top, sesto e ultimo quark (Fermilab, Usa); il quinto stato della materia, o «condensato di Bose-Einstein», realizzato in un laboratorio di Boulder (Usa); creati al Cern atomi di anti-idrogeno; individuato il primo pianeta intorno a un’altra stella. 1994: l’antropologa Meave Leakey scopre in Kenia l’Australopithecus ramidus, un antenato dell’uomo vissuto intorno a 4 milioni di anni fa. 1993: individuato il gene associato al cancro del colon; conclusa la costruzione del tunnel sotto La Manica. 1992: nasce la scrofa Astrid, primo animale biotecnologico con organi «umanizzati» per xenotrapianti senza rigetto. 1991: in Inghilterra nel laboratorio europeo JET viene prodotta per la prima volta una quantità significativa di energia da fusione nucleare. 1990: prima terapia genica su un essere umano (Bethesda, Usa), va in orbita il telescopio spaziale «Hubble»; nasce, da Kodak e Philips, il Photo-Cd. 1989: Internet, con il World Wide Web, sistema ipertestuale creato al Cern di Ginevra da Tim Berners-Lee, diventa il primo sistema di comunicazione interattiva globale; il Cern e i Laboratori di Stanford (Usa) confermano che l’universo è costituito soltanto da tre «famiglie» di particelle; primo trapianto di geni su un uomo; prime foto ravvicinate di Nettuno (Voyager 2). 1988: brevettato il primo topo transgenico, serve a studiare la formazione dei tumori. 1987: primo mammifero modificato geneticamente per fargli produrre farmaci, è una topolina capace di secernere nel latte un anticoagulante per curare l’infarto; primo intervento di chirurgia laparoscopica; pomodoro transgenico. 1986: la sonda europea «Giotto» riprende le prime immagini ravvicinate di una cometa passando ad apena 600 chilometri dalla Halley; il «Voyager 2» invia le prime foto di Urano; Mueller e Bednorz scoprono i materiali superconduttori ad alta temperatura. 1985: scoperto il fullerene, nuova forma del carbonio con molecola formata da 60 atomi. 1984: Prusiner chiarisce la natura dei prioni; Richard Leakey scopre il primo fossile di Homo erectus. 1983: Carlo Rubbia scopre la particella Z-zero; lo studente Fred Cohen diffonde il primo virus informatico; la sonda «Pioneer 10» (Nasa) supera i confini del sistema planetario. 1982: Carlo Rubbia scopre le particelle W; isolato il virus dell’Aids; Kary Mullis inventa la Pcr per l’analisi del Dna; Philips e Sony lanciano il Cd, inizia l’era del suono digitale. 1981: primo lancio dello Shuttle; primo personal computer Ibm. 1980: primi telefoni cellulari; sistema operativo Ms/Dos di Bill Gates. 1979: sangue artificiale realizzato da Ryoichi Naito. 1978: Donald Johanson scopre Lucy, Australopithecus afarensis; Paul Berg realizza il primo trapianto di geni tra mammiferi; nasce la prima bambina concepita in provetta. 1977: primo farmaco prodotto da batteri geneticamente modificati, è la somatostatina; eradicato il vaiolo; scoperti gli anelli di Urano. 1976: l’Apple presenta il primo personal computer; Alan Guth formula la teoria del Big Bang inflattivo; scoperti gli oncogeni; le sonde Viking (Nasa) atterrano su Marte. 1975: Koehler e Milstein realizzano gli anticorpi monoclonali; Stephen Schneider denuncia l’effetto serra; primo videoregistratore domestico commerciale. 1974: Ting e Richter scoprono il quark «Charm»; Martin Perl scopre la particella Tau; Hulse e Taylor individuano le onde gravitazionali di una pulsar. 1973: Paul Lauterbur propone la risonanza magnetica nucleare per uso diagnostico. 1972: primo trapianto di geni tra batteri; prima Tac, tomografia assiale computerizzata; cromodinamica quantistica di Gell-Mann; primo videogioco; primo videodisco; prima clacolatrice tascabile. 1971: Paul Berg per la prima volta ricombina il Dna; primo microprocessore; Jean-Francois Borel scopre la ciclosporina. 1970: Baltimore e Temin scoprono che l’Rna può codificare il Dna. 1969: sbarco sulla Luna (20 luglio, Armstrong, Aldrin, Collins). 1968: teoria elettrodebole di Glashow, Weinberg e Salam; prima circumnavigazione della Luna con uomini a bordo della sonda; primo volo di un aereo civile supersonico. 1967: Christiaan Barnard esegue il primo trapianto di cuore; treno a levitazione magnetica; Jocelyn Bell scopre le pulsar. 1966: Alfred Kastler realizza il pompaggio ottico applicato nei laser, nell’olografia, negli orologi atomici e nei magnetometri. 1965: Monod, Jacob e Lwoff scoprono i meccanismi della trascrizione genetica; il russo Leonov compie la prima passeggia spaziale; prima centrale telefonica elettronica; schermo a cristalli liquidi. 1964: Penzias e Wilson scoprono la radiazione fossile del Big Bang. 1963: Thomas Starzl esegue il primo trapianto di fegato; Valentina Tereshkova prima donna nella spazio; Philips presenta la musicassetta. 1962: Maarten Schmidt scopre le quasar; primo satellite artificiale per telecomunicazioni. 1961: Nirenberg, Holley e Khorana identificano il codice genetico basato sulle 4 «lettere» del Dna; Monod e Jacob scoprono l’Rna messaggero; inizia l’elaborazione della teoria geologica della tettonica a placche, che riprende intuizioni di Wegener risalenti al 1912; Gell-Mann propone i quark; Gagarin primo uomo nello spazio. 1960: realizzato il primo laser; Jonathan Leakey scopre l’Homo habilis; Murray Gell-Mann ipotizza i quark; primo anello di collisione a Frascati; Renato Dulbecco scopre i virus ongogeni; primo pacemaker impiantabile. Vin81 13-10-2004, 16:38 1959: prime immagini della faccia nascosta della Luna, dal Lunik russo; Jack Kilby inventa il circuito integrato. 1958: scoperte le Fasce di Van Allen con il primo satellite Usa; primo computer a transistor. 1957: primo satellite artificiale, lo Sputnik lanciato dall’Unione Sovietica; teoria della superconduttività; scoperto l’interferone. 1956: Reines individua il neutrino; prima registrazione di una trasmissione televisiva; motore rotativo di Felix Wankel. 1955: Emilio Segré scopre l’antiprotone; prime fibre ottiche. 1954: Giulio Natta sintetizza il polipropilene; Primo trapianto di rene; primo sommergibile atomico (Usa); vaccinazione antipolio Salk; prima cella fotovoltaica. 1953: Watson e Crick scoprono la struttura a doppia elica del Dna; clonata una rana. 1952: con la Bomba H (Usa) si realizza la prima fusione nucleare artificiale. 1951: Rita Levi Montalcini scopre il Fattore di crescita nervosa (Ngf); prima pillola anticoncezionale. 1950: Richard Doll dimostra la relazione tra sigarette e cancro; nasce la stereofonia. 1949: primo aereo a reazione commerciale, il «Comet». Murray Barr scopre la cromatina nei cromosomi sessuali X e apre la via alla diagnosi genetica. 1948: Shockley, Brattain e Bardeen inventano il transistor; Dennis Gabor inventa l’olografia; entra in commercio la foto Polaroid; teoria dell’elettrodinamica quantistica (Feynman, Tomonaga, Schwinger). 1947: si costruisce negli Usa il primo reattore nucleare veloce (autofertilizzante); il pilota americano Chuck Yeager supera il muro del suono. 1946: Willard Libby inventa il metodo di datazione con il carbonio radioattivo; Eniac, primo calcolatore elettronico; forno a microonde. 1945: esplode la prima bomba atomica; primo impiego della streptomicina; Clarke identifica l’orbita geostazionaria per i futuri satelliti di telecomunicazione. 1944: Oswald Avery dimostra che l’informazione ereditaria di tutti gli esseri viventi è contenuta nel Dna; Willem Kolff inventa il rene artificiale. 1943: in Gran Bretagna si costruisce «Colossus», progenitore dei calcolatori elettronici; Laszlo Biro brevetta la penna a sfera. 1942: Fermi realizza la prima pila atomica; primo lancio di una «V2»; Hunt inventa il sonar. 1941: prime applicazioni del microscopio elettronico; «Fantasia», di Disney, primo film con colonna sonora stereo. 1940: Landsteiner e Wiener scoprono il fattore RH del sangue; realizzato il radar; prima trasmissione tv a colori; scoperta del plutonio e del nettunio. 1939: Paul Mueller fabbrica il DDT, primo insetticida; in Germania vola il primo aereo a reazione; teoria dei buchi neri di Oppenheimer e Snyder. 1938: scoperta la fissione dell’atomo; Bethe e Weizsacker scoprono le reazioni che producono energia nelle stelle; fabbricato il teflon (DuPont). 1937: Emilio Segré scopre il tecnezio, primo elemento artificiale; Zwicky ipotizza la materia oscura dell’universo. 1936: Pirie e Bawden identificano per la prima volta un virus; Daniel Bovet isola il principio attivo dei sulfamidici. 1935: Domagk realizza il primo sulfamidico utilizzabile come antibatterico; Lorenz pone le basi dell’etologia moderna; il fisico Yukawa teorizza l’interazione forte; isolato il cortisone. 1934: i Joliot-Curie scoprono la radioattività artificiale; Fermi scopre il rallentamento dei neutroni; primo nastro magnetico per registratori audio; Carothers sintetizza il nylon (DuPont). 1933: Fermi teorizza l’interazione debole; Edwin Armstrong brevetta la radio a modulazione di frequenza. 1932: Chadwick scopre il neutrone; Anderson scopre il positrone, prima particella di antimateria; Urey scopre il deuterio; primo disco stereofonico. 1931: Ernst Ruska inventa il microscopio elettronico; Jansky osserva emissioni radio provenienti dallo spazio, inizio della radioastronomia. 1930: vola il primo elicottero, su progetto di Corradino D’Ascanio; Tombaugh scopre Plutone. 1929: Edwin Hubble annuncia la scoperta dell’espansione dell’universo; Pauli ipotizza il neutrino; Land brevetta le lenti polarizzate; prima Tv elettronica di Zworkyn. 1928: Alexander Fleming scopre la penicillina; Dirac ipotizza l’antimateria. 1927: volo Parigi-New York senza scalo (Lindbergh); teoria ondulatoria dell’elettrone; Principio di Indeterminazione di Heisenberg; primo film sonoro. 1926: primi esperimenti di trasmissione televisiva; Goddard (Usa) realizza il primo razzo a propellente liquido. 1925: Pauli elabora il Principio di Esclusione; Schroedinger l’equazione della meccanica ondulatoria; scoperto l’Australopiteco. 1924: primo encefalogramma; dimostrata l’esistenza della ionosfera. 1923: De Broglie fonda la meccanica ondulatoria; scoperta dell’Effetto Compton e conferma del dualismo onda/particella della luce. 1922: il russo Oparin elabora la sua teoria sull’origine della vita. 1921: Banting e Best scoprono l’insulina, per milioni di diabetici è la salvezza; primo vaccino antitubercolare. 1920: inventato lo spettrometro di massa; primo cerotto. 1919: Eddington con fotografie riprese durante un’eclisse totale di Sole fornisce una prova della Relatività generale di Einstein; Rutheford realizza la prima trasmutazione artificiale di un elemento chimico. 1918: si chiarisce che molte nebulose sono in realtà galassie come la Via Lattea, formate da miliardi di stelle. 1917: scoperta l’eparina, primo farmaco anti-infarto. 1916: Einstein pubblica la teoria della Relatività generale; Langevin inventa il rivelatore ad ultrasuoni. 1915: Henrietta Leavitt con i suoi studi sulle stelle cefeidi offre un metodo per la misura delle grandi distanze astronomiche. 1914: Hertzprung e Russell stabiliscono la relazione colore/luminosità delle stelle; prima linea aerea regolare (in Florida, Usa); Mary Phelps brevetta il reggiseno. 1913: teoria di Bohr sulla struttura dell’atomo. 1912: Wegener presenta la teoria della deriva dei continenti; Hess scopre i raggi cosmici; primo lancio con un paracadute da un aereo. 1911: la prima vitamina (B1) viene isolata dal biochimico Kazmier Funk; conquista del Polo Sud; Heike K. Onnes scopre la superconduttività, fenomeno per il quale in alcuni materiali a bassissima temperatura scompare la resistenza elettrica; modello dell’atomo di Rutheford. 1910: Hans Geiger costruisce il primo misuratore di radioattività; progressi aeronautici: primo decollo da una nave; primo idrovolante, prima trasvolata delle Alpi. 1909: conquista del Polo Nord; trasvolata della Manica; primo volo, a Torino, di un aereo italiano (Aristide Faccioli). 1908: Thomas Hunt Morgan individua nei geni (a loro volta contenuti nei cromosomi) la sede dei caratteri ereditari; Fritz Haber sintetizza l’ammoniaca; brevettato l’aspirapolvere. 1907: sintetizzati silicone e bachelite. 1906: De Forest inventa la valvola a triodo, che rende possibile la prima trasmissione radio, realizzata dal canadese Reginald Fessenden; Aloys Alzheimer descrive la malattia che trarrà da lui il nome. 1905: Einstein pubblica la teoria della Relatività speciale (che include l’equivalenza di massa ed energia) e spiega l’effetto fotoelettrico; Ambrose Fleming inventa il diodo, prima valvola termoionica. 1904: Koch identifica il micobatterio della tubercolosi; Freud pubblica i «Saggi sulla sessualità»; teoria dei riflessi condizionati del russo Pavlov. 1903: l’olandese Willem Einthoven inventa l’elettrocardiografo; trattato di astronautica del russo Tsiolkovski. 1902: Rutheford e Soddy scoprono la disintegrazione radioattiva; Walter Stanford ipotizza che il patrimonio ereditario si trovi nei cromosomi. 1901: Guglielmo Marconi trasmette via radio una lettera dell’alfabeto Morse attraverso l’oceano Atlantico; scoperta l’adrenalina, il primo ormone e neurotrasmettitore. 1900: Planck il 14 dicembre rende pubblico il concetto di quanto di energia avviando la grande rivoluzione della meccanica quantistica; scoperto il radon; individuati i gruppi sanguigni. FONTE: lastampa.it Quasi mi viene da ridere (o da piangere, dipende dall'umore) se penso a tutto il progresso dell'ultimo secolo e in tutto questo, NESSUNA scoperta che riguarda la RICRESCITA DEI CAPELLI con annessa una CURA DEFINITIVA? La cosa è sconvolgente! Manco se i capelli fossero una cosa estranea al corpo umano tipo extraterrestre. :60: X33
  18. X33

    Adesione Protesi

    Questi li conosco perchè li ho usato, ottimi sul lace solo che sono tosti da togliere, quindi bisogna usare il solvente, conseguentemente lavare bene la parte interessata, insomma una rottura! Questi non li conosco invece... quanto reggono prima di staccarsi? A proposito dovrei pure ordinare un nuovo rotolo.... mi indicheresti uno shop con buoni prezzi? Anche in privato se non fosse possibile qui pubblicamente. :)
  19. X33

    Adesione Protesi

    Le mani delle ragazze quando baciano va dritta dritta dietro la nuca quasi sotto il collo, proprio dove ci sta l'attaccatura! Come fai a farla passare inossarvata da li? E' impossibile coi tape! Io uso il supertape o i biadesivi a "rotolo", cosa sono i pro-flex?
  20. X33

    Adesione Protesi

    Si appunto ma tu metti il tape sul lace, io su pellicola, che è ben diversa la cosa, e a meno che non si utilizzi una pellicola ultrasottile (=ultrafragile), ti sgamano eccome!
  21. X33

    Adesione Protesi

    Capisco... Comunque c'è qualche sistema di fissaggio in arrivo ? Le colle le odio e non le utilizzerò mai più, i biadesivi sono comodi e veloci, ma purtroppo con quelli ti puoi scordare ti tirarti i capelli all'indietro... insomma qualcosa come quella che hai ipotizzato sarebbe fantastico, ma temo che, da come ne parli, non sia dietro l'angolo, o sbaglio? Cioè è veramente assurdo come il progresso scientifico-tecnologico stia avanzando in tantissimi settori e caxxo, ancora non hanno trovato una soluzione per fissare in GRAZIA DI DIO queste protesi? Sono sconcertato. :60:
  22. Ne ho sentito parlare, credo sia un prodotto americano. In pratica aderisce alla cute (a patto che sia completamente liscia) senza l'utilizzo di collanti e biadesivi. E' gia disponibile e qualcuno di voi la usa? Saluti X33
  23. Ciao xxxxx, grazie per avermi risposto. Però siccome sono abbastanza ignorante in materia, dove lo trovo questo materiale? E come lo attacco alla retina?
  24. Per favore, lo chiedo ai più esperti, ditemi qualcosa, sto diventando matto! :cry:
  25. Mah, guarda, per il taglio che porto, ti assicuro che non si noterebbe affatto! E poi a me basta applicare solo dei pezzi di pellicola, il tanto che basta per appiccicarci sopra i biadesivi. Ripeto, ho gia un'altra protesi in lavorazione per questo, quini sarebbe solo una soluzione temporanea. Possibile che non si possa fare niente?
×
×
  • Crea Nuovo...