Vai al contenuto

sebastian

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

sebastian's Achievements

  1. sebastian

    Diamo Una Svolta

    Vuoi studiare ? Iscriviti all'università. Vedrai che le cose sono molto, molto più complesse di come le vedi in questo momento. Prima di dare giudizi su persone che hanno studiato occorre sempre, perlomeno, il beneficio del dubbio. Chiunque ha avuto un'esperienza negativa con un medico almeno una volta nella vita. Ma questo accade in tutti i campi. C'è sempre chi svolge più o meno accuratamente il proprio lavoro. Per quanto riguarda questo forum, direi che gli specialisti sono, oltre che ampiamente competenti, anche piuttosto tempestivi nel rispondere a tutti (gratuitamente). Quindi il tuo intervento mi sembra del tutto fuori luogo. Un ultima cosa. Non drammatizziamo. Esistono problemi molto, molto più seri dei capelli. Se proprio non ci piacciono i nostri li possiamo sempre rasare. E il problema scompare in due passate lasciandoci anche la testa profumata di dopobarba. Chi proprio sente di non poterne fare a meno può ricorrere al trapianto. Esattamente come chi sente di avere il naso troppo grande può ricorrere alla chirurgia estetica. E' solo una questione di immagine. Invito però tutti a pensare molto bene a questa cosa. Chi da così tanta importanza all'immagine a lungo andare conoscerà problemi davvero seri a livello mentale. Sì perchè non ha ben compreso la natura umana. Che non è certo quella che ci inculca quotidianamente la nostra società, specialmente a livello mediatico. Anzi, ne è esattamente l'antitesi.
  2. sebastian

    Capelli Sul Cuscino

    Io non ho mai creduto allo stress come causa scatenante la dermatite. Invece da alcuni giorni devo riconoscere i miei errori e ammettere che molto di quanto dite è assolutamente condivisibile. L'unica cosa che possiamo fare è adottare uno stile di vita sano, curare l'alimentazione e il sonno come dei professionisti. Male non ci farà di certo. E il nostro effluvio ce lo lasceremo alle spalle tranquillamente. Eliminare stress e ansia è la cura migliore per i nostri capelli. Non so voi, ma io, dopo anni di cute arrossata e capelli che cadevano (anche a me col "pallino" bianco attaccato), oggi vivo una situazione molto più serena e i capelli stanno (anche se lentamente) ritrovando la loro condizione. La seborrea spaventosa che avevo fino a qualche tempo fa è tornata nella norma. I pruriti sono notevolmente diminuiti, la cute non mi fa più male. Stiamo calmi xxxxx, e aspettiamo con fiducia i risultati. :okboy:
  3. sebastian

    La Mia Situazione

    Dunque, premetto che il dermatologo, ogni volta che mi sono presentato non mi ha mai visitato la cute ma si è limitato a discutere con me e a fare domande. Io gli ho sempre spiegato che avevo fortissimi pruriti, bruciori (specie in testa), forfora, desquamazione cutanea molto intensa. Pensavo addirittura ai pidocchi. Il dermatologo mi ha sempre parlato di stress. Quest’estate ho provato a rasarmi a zero per vedere se il prurito cessava. Ho notato che la cute era effettivamente molto irritata (ero pieno di brufoletti rossi, ma non si trattava di follicolite, erano presenti sia prima che dopo la rasatura. Ho probabilmente avuto un effluvio intenso, perchè noto ora capelli molto più sottili e radi. Da qualche giorno, tuttavia, inspiegabilmente (ho 30 anni) i sintomi che ho iniziato ad avere a 20 anni (cute arrossata, dolori cutanei, seborrea anomala, orticaria) ecc. stanno incredibilmente migliorando (anzi, oserei dire scomparendo). E uso solo il triderm. Ogni altro prodotto da me testato (antiforfora specialmente) alla fine risultava provocarmi arrossamenti ulteriori. Non vorrei illudermi, ma oltre ad una inspiegabile cessazione dei pruriti (non è che sono passati del tutto, ma rispetto a quando avevo la cute arrossata ora non mi gratto più neppure una volta nel corso della giornata, mentre prima era un continuo...) si sta verificando una ricrescita notevole. Ma è possibile una cosa del genere ? Che sia stato veramente stress ? Eppure ancora oggi appena effettuo un lavaggio con un prodotto diverso dal triderm gli arrossamenti ricompaiono... Non lo so, non vorrei illudere nessuno, la mia curiosità di farmi visitare da uno specialista vero (come Gigli) un giorno vorrei davvero soddisfarla, anzi, appena rientrerò in Italia ci andrò. Io ho sempre negato a me stesso e agli altri di essere stressato. Eppure adesso non posso che ammetere di essere molto, molto più calmo ed entusiasta nel vedere questo tipo di risposta da parte della mia pelle. E anche i capelli sembrano rinascere. Spero che il mio post non venga letto come uno dei tanti messaggi miracolistici. Io non credo nei miracoli, anzi. Ho sempre negato che lo stress potesse determinare quello di cui soffrivo, ho persino sostenuto che non potesse peggiorare il quadro attribuendo tutte le responsabilità al fungo. Ora però non so più cosa pensare. Anche perchè gli esperti sostengono che la dermatite di per se stessa non determina caduta. E la mia caduta è stata notevolmente successiva alla dermatite. E dopo dieci anni di dermatite fortissima i capelli non sono mai caduti del tutto, hanno resistito. Hanno ceduto un poco nel vertex, lì ora sono più radi (ma anche perchè ero arrivato a grattare in maniera inaccettabile). Ora la situazione è improvvisamente cambiata. Mah... :60: Mi piacerebbe sentire il parere di un esperto…Un ultima cosa: quando faccio lo shampoo ora non mi rimangono più capelli tra le dita (non ne vedo neppure uno) e quando passo la mano tra i capelli vicino a una lamapada alogena (lo facevo speso quando studiavo) non cadono più capelli, mentre prima se provavo a massaggiare la cute vicino alla lampada notavo moltissima forfora e alla fine sul libro mi ritrovavo molti capelli. Ma è davvero possibile che si sia trattato di un effluvio di così lunga durata ?
  4. sebastian

    Triderm (o Similari) All'estero

    Riporto in alto la questione perchè era finita nelle retrovie...qualcuno sa aiutarmi ?
  5. Dottore, sto per trasferirmi in Gran Bretagna per ragioni lavorative, mi tratterrò diversi mesi (forse addirittura anni) e da una breve ricerca da me effettuata in internet il Triderm non esiste nel Regno Unito. Dopo avere provato di tutto ho scoperto che l'unico prodotto in grado di calmare (anche se non di risolvere) la mia dermatite seborroica è il Triderm. Cosa mi consiglia ? E' a conoscenza di qualche prodotto diffuso all'estero simile al Triderm ? O devo rassegnarmi e utilizzare shampoo normali ? In quest'ultimo caso già ho i brividi, la mia pelle desquama tantissimo con qualunque prodotto diverso dal triderm, persino con il restiv oil l'inverno non perdona. Grazie anticipate per le risposte.
  6. All'attenzione dei dottori, soffro da diversi anni di dermatite seborroica, e utilizzo prodotti molto delicati per la detersione della cute (in particolare restiv oil e triderm). Con questi prodotti ho migliorato parzialmente la desquamazione, ma non sono mai riuscito a risolverla totalmente e durante gli sbalzi di temperatura la mia pelle si arrossa in maniera molto evidente (specialmente testa, collo, braccia ecc.) provocandomi molto disagio. In ogni caso, la domanda che vorrei porre è la seguente. Per alcune settimane ho provato a fare a meno del deodorante dopo la doccia quotidiana. Ora ho provato a reintrodurlo (uso un comune nivea con vaporizzatore) e ho notato una reazione sconsiderata nelle zone trattate (ascelle e petto: arrossamento, bolle e fortissimo bruciore). Naturalmente l'ho sospeso. Analoga situazione avviene con il dopobarba (nivea balsamo). 1) Questi prodotti posso aggravare il quadro della dermatite seborroica ? 2) Se sì potreste spiegarmene brevemente la ragione ? 3) Sono costretto a privarmene per sempre o esistono prodotti cosmetici specifici per chi come me soffre di dermatite seborroica ?
  7. sebastian

    Dermatite Seborroica E Rasatura

    3) intendevo : per contrastare gli effetti della dermatite seborroica.
  8. Tempo fa ho deciso di rasarmi completamente per cercare di rendere meno fastidiosi gli effetti della dermatite da cui sono affetto da diversi anni: avevo i capelli molto lunghi e il sudore peggiorava enormemente il quadro. Subito dopo la rasatura sono rimasto impressionato dalla quantità di "brufoletti rossi" presenti sulla mia cute, tuttavia il quadro nel giro di pochi mesi è migliorato notevolmente. Ora mi sto radendo tutti i giorni, però ultimamente la situazione sembra regredire. Vorrei chiedere agli specialisti: 1) Quali prodotti posso provare a utilizzare per radermi ? 2) posso utilizzare un dopobarba anche per la testa o è meglio evitare ? 3) Non avendo più difficolta nell'applicare creme anche in testa (la zona di gran lunga più colpita) potete consigliarmi qualche prodotto da provare ad utilizzare ? 4) lo shampoo devo continuare ad utilizzarlo o posso semplicemente lavare il capo con un detergente delicato come Triderm Bagno ? Grazie per la disponibilità e per la professionalità.
  9. sebastian

    Cerco Un Dermatologo

    Se mi posso permettere di segnalarti un nome ti consiglio senz'altro il dott. Gigli (ma in questo forum la preparazione di tutti gli specialisti è davvero elevatissima). Io, come la maggioranza degli utenti di questo forum, non sono medico. Tuttavia è noto che quando una persona ha una disfunzione, un problema di salute, più o meno importante, si "specializza", legge molto sull'argomento e alla fine, seppure da profano, comprende alcune parole e concetti del linguaggio medico, altrimenti assolutamente inavvicinabili. Ecco allora che diviene possibile distinguere chi tratta l'argomento con cognizione di causa, ovvero sa di cosa sta parlando e studia possibili risoluzioni o comunque cerca di limitare gli effetti del disagio da chi invece, non essendo sufficientemente preparato, liquida le questioni con generalizzazioni e luoghi comuni offrendo di conseguenza cure inadeguate. In base a ciò ritengo il dr. Gigli uno dei massimi studiosi sull'argomento e credo che (più che altro per curiosità a questo punto, visto che convivo con questa dermatite da molti anni) mi farò visitare da lui prossimamente.
  10. Innanzi tutto condivido quasi completamente il discorso di Random sulla dermatite (anche io ne soffro da parecchi anni). Dico “quasi” perché ho la convinzione che lo stress sia solo una causa secondaria di questa patologia, non certo quella scatenante. Ritengo molto più convincente la spiegazione che attribuisce alla proliferazione del pityrosporum ovale la reale causa della patologia e, a quanto ho capito, ciò avviene in casi circoscritti, in soggetti con pelle seborroica o comunque predisposta allo sviluppo esagerato di questo fungo. Non nego che lo stress possa avere un suo ruolo, anche importante, ma credo che la questione sia molto, molto più complessa. Personalmente sono arrivato tardi dal dermatologo, però non me ne sono pentito più di tanto: mi ha parlato solo di stress (senza neppure visitarmi il cuoio capelluto, completamente arrossato) e mi ha dato degli antibiotici (per lo stress!?) e delle creme per la pelle secca (quando io ho una pelle evidentemente seborroica) : immaginate le reazioni della mia cute ! No, non credo che sia questo il modo di svolgere la propria professione. Ovvio che il discorso non deve essere generalizzato: per esempio in questo forum (ottimo) noto oltre ad una grande disponibilità da parte degli specialisti, anche una evidente preparazione, e ho migliorato molto di più il mio quadro leggendo i consigli generali del dott. Gigli che facendomi prescrivere direttamente dei prodotti dal mio dermatologo in persona (che evidentemente ritiene la dermatite solo una malattia psicosomatica) . Come in tutte le attività c’è chi fa bene il proprio lavoro, chi studia e cerca di risolvere le problematiche e invece chi si accontenta di liquidare le questioni semplificandole eccessivamente, considerandole più che altro un fastidio. Ultimamente sto provando a medicare la cute con Pevaryl 1% soluzione cutanea (econazolo) ogni sera prima di dormire, ma da settembre credo che proverò a utilizzare lo stiprox e la crema nizoral. Essendomi rasato completamente è del tutto evidente la presenza di funghi sulla mia testa (sono pieno di foruncoli rossi pruriginosi). Comunque l’essermi rasato ha prodotto qualche giovamento: almeno non mi gratto più e il prurito è molto, molto meno intenso. Il problema è che questi funghi non vogliono sapere di andarsene.
  11. sebastian

    Pityriasi Versicolor

    Il dermatologo mi ha consigliato esposizione al sole e una crema antifungina allo zolfo da usarsi almeno 10 giorni di fila. Però non mi ha fatto alcun nome e, dato che sarà irriperibile per alcune settimane, vorrei un consiglio da qualche esperto. Sulla testa ho dei "foruncoli" rossi ovunque, molto pruriginosi. Ho deciso alcuni mesi fa di rasarmi a zero per facilitare l'esposizione ai raggi solari (in effetti il quadro è migliorato, però non appena sudo la pelle si arrossa ancora molto, specie sulla testa e sul collo). Per il corpo mi ha consigliato "micaveen". Aspetto consigli e ringrazio per la collaborazione.
  12. Qualche medico saprebbe indicarmi una terapia valida ? Il dermatologo mi ha consigliato esposizione al sole e una crema antifungina allo zolfo da usarsi almeno 10 giorni di fila. Però non mi ha fatto alcun nome e, dato che sarà irriperibile per alcune settimane, vorrei un consiglio da qualche esperto. Grazie.
  13. La ringrazio molto. Devo acquistare la confezione da 5 o 20 mg ? E con che frequenza devo assumere questo prodotto ?
  14. Salve a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro che gli specialisti offrono in questo spazio pubblico. Sebbene ormai, dopo 10 anni di convivenza con questo problema, non abbia più molte speranze di risolverlo, provo comunque a porlo alla vostra attenzione, sottolineando che sono stato già in cura, senza successo, da svariati dermatologi. Ciò che accade alla mia pelle è piuttosto semplice a spiegarsi: si desquama, "tira" tantissimo dopo ogni lavaggio che, tuttavia deve essere ripetuto spesso pena una maggiore irritazione cutanea. Le zone più colpite sono la testa (in particolare la nuca), la fronte, il collo, ma tutto il corpo in generale. Dopo la doccia (momento di enorme sollievo) si verifica immediatamente un bruciore molto acuto, seguito da orticaria che scompare dopo circa 15-20 minuti (ma a volte dura di più) e nel corso della giornata si verificano immancabilmente episodi, specialmente se sudo, se passo dal freddo al caldo, ecc. con arrossamenti (specialmente su testa, viso, collo, braccia, e orticaria su tutto il corpo. Mi sono state prescritte un'infinità di creme (inutili, visto che la zona più colpita è la testa, anzi le creme spesso, anche se vengono definite "per pelli intolleranti", non sono affatto tollerate dalla mia che reagisce arrossandosi in maniera ancor più accentuata). L'unico prodotto che mi ha dato qualche risultato (moderato) è il Triderm, che continuo ad usare da anni. Dico moderato perché questo prodotto ha il merito di non seccarmi la pelle come molti altri, ma di fatto non mi risolve a fondo il problema, nel senso che gli episodi continuano. Spero di essere stato sufficientemente chiaro e, soprattutto, che qualche specialista possa provare a darmi qualche suggerimento. Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...