Salve a tutto il forum, sono un ragazzo di 24 anni il quale padre, per dovere di cronaca, soffre di AA e a 50 anni, zona laterale a parte e un leggero ciuffo frontale, si ritrova senza capelli. A differenza dei miei nonni, sia materni che paterni, che potrebbero competere con caparezza.
Orbene io non mi sono mai posto più di tanto il problema, forse per due motivi: allo specchio non notavo alcunchè, la zona frontale e tempiale (si dice così?) non è mai cambiata di una virgola, sono sempre folti e densi come quando ero infante, infatti porto capelli sparati in aria e abbastanza lunghi, e poi essendo alto 2 m nessuno è mai riuscito a guardarmi "dall'alto" per vedermi il vertex. Almeno sino a ieri, quando scendendo delle scale le persone sopra di me mi hanno avvertito del problema (leggasi "AAAA TI STA USCENDO LA LUNA C****ONE!!!").
Vi posto delle foto:
http://i.imgur.com/KahZJFo.jpg
http://i.imgur.com/Q1j3p5t.jpg(qui diradati con le mani per sottolineare il difetto)
http://i.imgur.com/wuCL7XP.jpg
http://i.imgur.com/Edegxrj.jpg Ora, a parte che ieri visionando le foto sono rimasto abbastanza shockato, non immaginavo una situazione così grave, anche a voler iniziare una terapia dovrà essere solo cutanea in quanto tra celiachia e intestino biricchino a prescindere, non potrò assumere farmaci per via orale. Perciò chiedo a voi un'opinione, sia su cosa possa essere questo diradamento dei capelli (anche se la risposta è abbastanza palese) e sia dal punto di vista psicologico. Meglio la chierica o la stempiatura? Questi sono i miei capelli ora: http://i.imgur.com/GCMmZnp.jpge mi darebbe alquanto fastidio avere la chierica con quel taglio, anche se dato l'altezza in ben pochi la noterebbero ma personalmente direi che è più antiestetica la chierica della stempiatura. Rasatura a zero è la via migliore? Che dite? Sembra roba da poco ma quasi non ci ho dormito stanotte. Vi ringrazio in anticipo per le risposte.