Buonasera, scrivo per chiedere un parere.
Sono donna e ho 29 anni, da circa 6 anni ho abbondante e costante caduta di capelli che il dermatologo, dal quale sono in cura, ha definito effluvio.
Premetto che prima di ciò non ho mai sofferto di caduta di capelli e sono sempre stati forti e tanti.
In settembre dell’anno scorso,solita fortissima caduta, ho intrapreso per 6 mesi la cura data dal dermatologo, che riporto di seguito:
- 3 cp a settimana di Ferrograd
- 3 cp a settimana di Benexol
- locoidon 2 volte a settimana quando lavo i capelli
La cura, integrata anche con Laroxyl, può essere stato di aiuto?? (sono abbastanza ipocondriaca e ho passato un periodo in cui ero un po’ depressa) ha avuto i suoi frutti (anche se dopo diversi mesi) infatti a febbraio la caduta era diminuita tantissimo fino a tornare a caduta normale. Ero molto contenta ma dopo poco tempo dalla fine della cura la caduta è ricominciata, anche se non come in autunno.
Ora vi espongo quelli che, secondo me, potrebbero essere le cause:
- Ovaie microcistiche da sempre con cicli molto irregolari ( sto prendendo da diversi mesi la pillola)
- Ferritina bassa (il primo esame del sangue inerente la ferritina l’ho effettuato un anno dopo l’inizio della caduta e il valore era 17)
- Leggero ipotiroidismo non conclamato (nel senso che in alcuni esami il tsh era un po’ alto e in altri era tornato nei limiti.
In famiglia non ho casi di calvizie e fortunatamente, anche se sono tanti anni che ho questo problema, non ho diradamento evidente. Da che mi ricordo ho sempre “temuto” i capelli, nel senso che quanto li pettinavo e li pettino il cuoio capelluto mi da fastidio e mi fa male. Oltre questo il dermatologo, che mi fa la videodermatoscopia dal 2011, dice che non ci sono cambiamenti, io però li vedo e li sento.
I capelli mi si sono dimezzati e non so più da dove prendere.
Attendo un cortese parere in merito. Grazie