Vai al contenuto

metax

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di metax

  1. ok grazie Dago, alcune domande su quello che mi hai detto: anch'io tramite il calco ho provato a ripassare i contorni sia con una penna che con un pennarello sulla retina del lace ma non attecchivano...tu usi qualcosa in particolare? Quando alla fine parli di "fare i tape su misura" dal calco in cartone intendi che riesci a ricavare un singolo pezzo di tape per singolo pezzo di lace? cioe nel senso le misure del tape ti bastano per coprire l'area di una protesi o ce ne metti piu di uno? (te lo chiedo perchè ho visto che la larghezza massima dei tape è di 2.5cm mentre la mia cicatrice è 4x3cm)
  2. ciao a tutti, finalmente è arrivata la mia prima protesi (standard con base in lace 20x25 ,flat back, senza pences, colore 3, densità 90%). ho subito riscontrato almeno tre problemi: il colore 3 è più chiaro del mio (avevo spedito ciocca a medusa), la densita non è omogenea ma va a scalare nonostante lo avessi specificato nelle note che fosse uniforme, e i nodi non credo siano scoloriti (perche sono scuri come il capello) nonostante anche questo fosse specificato nell'ordine. Come pensate possa ovviare a questi problemi (soprattutto per il secondo e terzo) affinche non si ripetano nei prossimi ordini?? Comunque sulla base del calco ho ritagliato la prima miniprotesi, con un po di difficolta devo ammettere (anche viste le dimensioni ridotte ,la flessibilita e la trasparenza del calco) come tape ho preso il geoflex e come colla la pegaso supermat...come consigliate di procedere per fissarla alla cute?? nel caso riuscissi ad usare solo i tape (cosa difficile vista l'irregolarita e le ridotte dimensioni della protesi) basterebbe come tenuta o la colla da un qualcosa in piu?? Mi sto rendendo conto che forse avro sembre bisogno di qualcuno che mi aiuti a fissarla perche essendo dietro, per tenere uno specchio in una mano ne avrei solo un altra da utilizzare per svolgere il lavoro, senza contare il fatto che orientarsi nello spazio svolgendo un lavoro di estrema precisione guardando un immagine riflessa attraverso due specchi non è affatto facile...anche per questo avete qualche consiglio? grazie!
  3. Mercuzio ti ringtazio per il dettaglio della spiegazione, ho cercato di immaginarmi la procedura ma credo di non aver capito quasi niente :( ...magari quando ce l'avro davanti capirò meglio
  4. ciao a tutti. ho inviato la ciocca a medusa e sono in attesa che mi faccia sapere il colore. volevo chiedervi...una volta fatto il calco, ma siete propio sicuri che posso ritagliare da solo le protesi in lace da una standard 20x25??? anche perchè non trovo video che mostrano come fare, ma solo un paio che mostrano come eliminare la pellicola o il lace in eccesso (che mi sembra essere cosa decisamente più semplice) http://www.newhairsystem.it/taglio_pellicola.html http://www.newhairsystem.it/taglio_lace.html
  5. ciao a tuuti. una cosa che non ho chiesto ma che è decisamente importante: prendendo la standard in lace 25x20,con lo scopo di farci uscire 4 o più protesi, e dato che a quanto ho capito ogni singola protesi può essere usata per almeno tre mesi, sto tranquillo che quelle che non ho usato mi durano nel tempo? cioè le protesi non si deteriorano nel tempo?
  6. Ok grazie mercuzio...sai qual'è o come lo trovo questo forum?
  7. Premetto che lavoro in ospedale. Finora ho sentito 3 chirurghi..i primi due italiani mi hanno detto che gia in casi ti tessuto normale si mette in conto quasi sempre di fare due sedute (sembre ovvio in base alla densita dei capelli gia presenti e alla densita che si vuole raggiungere). Con uno di questi due ho anche lavorato e so con certezza che suo padre è stato sottoposto a tre sedute (anche il padre conosco). Il terzo mi è stato consigliato dal mio barbiere (poichè due suoi clienti si sono trovati molto bene) ed è turco e lavora ad istanbul (che a quanto ho capito è diventata la capitale europea x questi interventi); anche lui mi ha confermato la stessa cosa ma con ancora maggior convinzione rispetto a gli altri due e cioè che un tessuto cicatriziale e meno vascolarizzato e molto piú refrattario ad accogliere il bulbo inpiantato (e mi ha trasmesso un senso di onesta che non mi è mai capitato di provare con nessun medico italiano). Quindi visti questi pareri e visto il mio piú che alto tasso di densità ,rispetto alla media, sono portato a pensare fermamente che con una sola seduta rimarrei alquanto deluso.
  8. grazie a tutti! ...per ora ;)
  9. ok piano piano ne sto vendo a capo :sorriso-06: ho preso misure più precise (4x4,5 cm, vedi allegato) ,quindi mi conviene prendere la 20x25 (dove in teoria ne escono quattro) o la parziale 10x10 (per farcene due)?? nei prezzi vedo che per la standad ci sono vari tipi: standard vloop con densità fino a 80% 150 euro; standard con base in lace 150euro; standard con base in doppio lace 165euro. Cos'è il vloop? cos'è il doppio lace? e qual'è secondo voi la più adatta a me???
  10. Che cos'è esattamente una stock??
  11. La rosetta è circa 3,5/4cm sopra il margine superiore della cicatrice
  12. Scusate ma non ho idea di cosa sia la rosetta!?! E che significa "ricrearla"?
  13. Grazie a tutti. Scusa Zazza che intendi per "prendere una protesi tutta in lace"...ci sono delle misure o dei formati standard tra cui scegliere? Ne trarrei un buon risparmio economico? E perchè mi consigli il lace? Essendo in una zona posteriore e circondata da altri capelli (e non sul front x esempio) non sarebbe meglio la pellicola (considerando la maggior resistenza e la piu agevole applicazione e pulizia)?? Grazie PS: Ho 31anni...La fue per ora la scarto perchè essendo un tessuto cicatriziale (meno vascolarizzato di uno sano) mi è stato detto che ,per raggiungere un risultato soddisfacente, avrei dovuto fare almeno due interventi a distanza di alcuni mesi (e visto il "taglia e cuci" che hanno fatto con il mio corpo per motivi che non vi sto a spiegare, per ora vorrei evitare)
  14. ciao a tutti, tre anni fa ho avuto un incidente in moto e mi è rimasta questa "bella" cicatrice; tuttora nessuno sa dirmi con certezza se è stata causa di abrasione per l'incidente o è un danno da ipossia (poichè sono stato anche in coma). Vi è rimasto qualche capello sparso qua e la ma è quasi tutta liscia. vorrei sapere se è possibile applicarvi una protesi ed eventualmente che tipo. grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...