Salve a tutti,
Ho quasi 26 anni e circa un anno e mezzo fa ho, stupidamente, per prevenzione iniziato ad applicare il minoxidil industriale (aloxidil). Pensavo non avesse effetti collaterali particolari e credevo fosse utile per "rinforzare" i capelli. Altrettanto stupidamente l'ho interrotto prima della estate da un giorno all'altro. Un paio di mesi dopo, ad agosto scorso, mia madre si è accorta che ero pieno di croste tra i capelli, particolarmente dalla parte della fronte. Diceva che somigliava moltissimo alla crosta lattea.. Verso ottobre ho iniziato ad avere forfora bianca a "cascata" e quindi ho inziato ad usare uno shampoo antiforfora preso in farmacia (bioscalin oil), che ha attenuato di molto il problema.
A febbraio per indagare sul problema sono andato da un dermatologo, il quale visitandomi con la dermoscopia, mi ha detto che non c'erano tracce di alopecia androgenetica e che era presente solo una leggera desquamazione (poca roba). Mi ha prescritto:
Aloe vera gel esi una volta a settimana prima dello shampoo
Defence hair dermolenitivo e Defence hair dermopurificante (antiforfora secca) da alternare.
Una lozione a base di idrocortisone butirrato, cetirizina, glicerina e salvia.
Ho seguito scrupolosamente le indicazioni tranne per la lozione che devo ancora procurarmi. Mi sembra che gli shampoo mi rendono i capelli molto secchi, quasi crespi. Dopo quello antiforfora spesso ho un po' di prurito in testa nei giorni successivi (ma niente di insostenibile).
Con gli shampoo ho notato una diminuzione della forfora bianca. Tuttavia oggi il solito barbiere, per la prima volta, mi ha detto che ho su tutta la testa parecchie croste gialline. Ha detto che non gli sembra forfora, ma una specie di crosta lattea, e mi ha consigliato di farmi visitare da un dermatologo..
Secondo voi mi devo preoccupare? E' adeguata la cura a queste croste gialle?