Vai al contenuto

mama89

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto

  • Ultima visita

mama89's Achievements

  1. da due mesi applico a sere alterne una lozione a base di idrocortisone butirrato, estrone e progesterone per presunto effluvio cronico. Fino ad ora ho notato solo una leggera ricrescita sottilissima, per contro tanti altri effetti negativi. La tricodinia non è cessata. Continuo ad avvertire un'eccessiva sensibilizzazione del cuoio capelluto ogni volta che lo tocco, sposto i capelli ecc..(il dolore è maggiore quando ho i capelli sporchi) , con un leggero prurito. in più continuano a comparirmi dei brufoletti soprattutto alle tempie, e fanno male. Nell'ultimo periodo sto avendo diversi tipi di problemi su altre parti del corpo: dolore agli arti, sensibilizzazione al tatto, vene in evidenza ecc.. Quindi mi domando: - può essere l'idrocortisone l'elemento responsabile di questa sensibilizzazione del cuoio capelluto? - se sosependo la terapia ora per constatarlo che mi succede? effluvio? - gli altri sintomi che avverto in altre zone del corpo possono essere attribuiti all'assorbimento sistemico dell'idrocortisone? (premetto che soffro di tiroide, in cura con tiroxina) Attendo con ansia la risposta del Dottore, intanto mi sarebbe d'aiuto anche conoscere le esperienze di chi applica idrocortisone da mesi. Grazie mille.
  2. Salve, sono donna, ho 24 anni. Da Giungo noto un diradamento avanti, appena sopra la fronte, al centro della stessa. Una zona di 3 cm andando verso la parte posteriore. Tutto cominciò con un certo fastidio/dolore al cuoio capelluto, oltrechè prurito e forfora (che non avevo mai avuto) La chioma già da anni era andata assottigliandosi, ma i capelli pur sottili continuavano a crescere lunghi. Mi cadevano più capelli del normale, ma non tantissimi come dicono accada in effluvio, ed erano tutti lunghi e sottilissimi (ogni tanto qualche vellus). Feci il trichoscan, risultati: 8% vellus, anagen 73%, telogen 27%. Dalle analisi risultava la ferritina bassa, e una tiroidite autoimmune di Hashimoto (anticorpi tiroidei altissimi, ma ft4, ft3 e tsh nella norma) Mi diagnosticarono quindi un effluvio cronico. (come sarebbe a dire cronico se la caduta era cominciata da poco?). Mi prescrissero una lozione da applicare a giorni alterni, a base di idrocortisone, progesterone, estrone, più integratori di ferro e non solo. Sono passati due mesi e mezzo, ed il diradamento è ancora evidente, la tensione che sento al cuoio capelluto e la caduta sono diminuiti, ma non cessano. In più sto notando una ricrescita di capellini sottilissimi in quella zona? E' normale questo tipo di riscrescita in effluvio cronico? Che fine faranno quei capellini? Ci sarà copertura del diradamento? Dicono che l' effluvio cronico non sia mai completamente reversibile, che ci possa essere un miglioramento ma che i capelli non tornino in piena forma. E' vero? Grazie per l'attenzione.
×
×
  • Crea Nuovo...