Vai al contenuto

clodoveo

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

clodoveo's Achievements

  1. grazie zazza, grazie e ancora grazie! ho inviato il modulo d'iscrizione a medusa (con indirizzo di spedizione francese): a poco a poco faccio tutti i passi. per il calco (il prossimo passo), ammetto che mi vergogno un po' a farmelo fare da un conoscente... aspetto di ricevere la lista di medusa degli incaricati regionali per decidere come farlo. fra l'altro, meditavo forse di farmelo fare da un coiffeur esperto in protesi qui in loco, hai visto mai. aspetto di fare il calco per rompere con altri dubbi, e nel frattempo ne approfitto per studiare il forum... Ad esempio, un argomento su cui le "autorità" del forum paiono divise è la densità; se ho ben capito esistono due filosofie: la "filosofia 100" (e 90/100 sul front) di maurizio e la "filosofia 90" (e 80/90 o 85/90 sul front) di zazza. mi faro' ovviamente la mia idea sulle densità una volta che avro' in mano le prime protesi, tuttavia il dubbio mi turlupina per il primo ordine... un 100 è davvero troppo folto? un 90 rischia davvero di "perdere colpi" col passare dei mesi? dipende anche dal colore e dall'ondulatezza del capello? quali sono i paletti di densità fra un front da lupo mannaro e un front troppo spelacchiato? mi permetto altre due domande: su che base scegliere fra lace sottile e gli altri lace? e inoltre, riguardo al colore del lace, ho una pelle tipicamente "greca": pallido-olivastra d'inverno, con abbronzatura scurissima d'estate... lace light yellow? light pink? grazie a te zazza, e a tutti parimenti
  2. Riguardo alle zone (grazie mille a zazza): front, vertex-front, vertex, rosetta, basette, laterali avanti, laterali dietro, dietro... quelle che riguardano la protesi nel mio caso sono solo, se non erro, front, vertex front, vertex, rosetta? Ancora grazie
  3. Ecco... Ricapitolo i dubbi che ancora mi pongo: - protesi all'indietro o con rosetta? o magari si tratta di un dubbio relativo, dovessi optare per un capello medio-lungo e mosso-riccio? - riguardo alla densità, quali sono le indicazioni "di massima" che dareste sulle varie zone? Non troppa densità sul front, suppongo, per "fare naturale"... Ma le altre zone? Meno densità sul back, anche? E sui lati, dipende dalla densità dei parietali? Dalla lunghezza del taglio? - ci sono altre ragioni, a parte la comodità di applicazione e rimozione, e (se ho ben capito) la maggiore resistenza, per preferire il ferro di cavallo a una protesi tutta in lace? - riguardo al calco (che proverò a fare da solo, ma che forse preferirei farmi fare da un incaricato... e pazienza se devo prendere l'aereo e tornare apposta in Italia...): devo seguire esattamente la linea dei capelli, anche se la curva della pelata non è perfettamente convessa? oppure faccio un calco dalla forma più "regolare", sacrificando co; rasoio qualche ciocca di capelli "buoni"? Oltretutto, vista la vostra esperienza, è meglio rischiare di sbagliarsi per "eccesso" (calco troppo largo) o per "difetto" nel disegnare il contorno del calco? - sempre sul calco e la sua spedizione: suppongo sia importante che mantenga la sua forma... Vedendolo nei video sembra rigido ma non troppo: vi sono consigli speciali su come imballarlo e spedirlo? Riguardo alla reazione di parenti e amici: non hanno detto nulla quando ho incominciato col toppik, non credo reagiranno particolarmente davanti alla protesi... Pensavo di fare il passo quest'estate: gli amici italiani non mi avranno visto da mesi, e quelli francesi mi vedranno solo tornare a settembre. Vedo quasi tutti i miei amici con ritmi a volte bimensili, non sono su facebook e lavoro all'università, cambiando ogni anno i miei studenti... Qualcuno dovesse notare qualcosa (soprattutto sul back), dirò che ho fatto un trapianto. Ad ogni modo, o lo faccio quest'estate o mai più... Dovessi aspettare ancora allora si' che cadrei nel ridicolo... Ancora grazie a tutti!
  4. un'altra foto di stamattina. Il "truccaggio" col toppik risale a ieri: ci ho dunque "dormito sopra", il che significa che i "capelli" hanno perso volume il front appare schiacciato
  5. Grazie a tutti per le risposte! Si, come dice Maurizio, se non vi mostro come appaio "veramente" (non con i capelli bagnati e la capoccia nuda e cruda) non avete elementi per consigliarmi... Vi allego qui, nell'ordine: due foto su come apparivo prima di incominciare col toppik, nel 2009. Si vedono "ancora" i miei capelli ricci, che ho sempre portato un po' disordinati. Poi una foto subito dopo (2010), col toppik. L'ultima è una foto fatta per un documento quest'estate. Come vedete fa quasi "all'indietro" e mosso. Là dove casca l'asino, ovviamente, è il back: più vado avanti col tempo, meno la "cornice" di capelli riesce a nasconderlo, toppik o non toppik... Per rispondere a zazza: sui parietali non mi rendo conto, anche perché li tengo (ovviamente) lunghetti. Certo, poiché li "tiro su" con il fon, mi accorgo che sotto lasciano dei buchetti scoperti che devo ritoccare col toppik. Ma ad ogni modo io ho sempre amato i tagli non corti. [continua]
  6. Buongiorno a tutti, lieto di presentarmi: ho scelto il nick "Clodoveo" (sono un maschietto), ho più di 30 anni e meno di 35, italiano ma residente in Francia da diversi anni. La mia "storia" è riassumibile come segue: l'alopecia (puntualmente ereditata) ha incominciato a fare capolino fin dai 20, ma all'inizio riuscivo a nascondere (più o meno) grazie a una capigliatura riccia e scompigliata. Circa cinque o sei anni fa sono passato al toppik: la combinazione asciugacapelli+toppik+prodotti inspessenti (toppek) è andata bene per un paio d'anni, ma ormai la situazione è tale che il toppik non basta più, ed anzi rende la capigliatura sempre più "strana". All'ormai cattivo risultato estetico si aggiunge il fatto che ormai ne ho piene le scatole di tutto ciò che il toppik comporta: polverina nerastra dappertutto in bagno, terrore d'essere sorpreso dalla pioggia senza ombrello, impossibilità d'andare al mare, e ultimo (ma non ultimo) dei costi divenuti francamente insopportabili. La mia ragazza oltretutto detesta la maledetta polverina nera, rimpiange i tempi in cui poteva accarezzarmi la testa, e mi chiede sempre più insistemente di radermi tutto... Insomma, sono cascato sul vostro forum, me lo sono studiato (non interamente, certo, ma comunque un po'), e penso di sentirmela. Anzi, direi perfino, senza esagerare, che non vedo l'ora di "fare il passo" della protesi: vedere che esiste una community così' affiatata e disponibile mi ha davvero rincuorato. Prima di parlare della mia situazione (e delle foto), urge però una domanda, diciamo, "preliminare": abito all'estero, e mi chiedo dunque 1) se vengono effettuate spedizioni all'estero e a quale prezzo e, soprattutto, 2) se esistono incaricati in Francia Oso fare quest'ultima domanda perché mi è sembrato di capire ad esempio che zazza risiede a Grenoble (che per inciso non è vicinissimo a dove sto io). Nel caso in cui non vi fossero incaricati in Francia dovrei prevedere al più presto un viaggio lampo nella mia regione d'origine per incontrare un incaricato regionale e fare il calco. Anche la questione della spedizione mi turlupina, perché vorrei al più presto riempire il modulo di iscrizione, sul quale appunto va specificato l'indirizzo di spedizione. Tornando alla mia situazione, ho scattato oggi delle foto subito dopo la doccia, con i capelli bagnati, perché mi pareva rendesse meglio la situazione. Purtroppo mi sono reso conto solo dopo, quando ho scaricato le foto sul computer, che c'era del vapore sull'obiettivo, il che ha creato un effetto "fog". Mi direte se occorre che ne faccia altre, ma le metto comunque (nei messaggi qui di seguito) perché credo (ditemi se sbaglio) che la situazione sia abbastanza chiara: ho una bella alopecia "classica", e non ci stanno santi, credo ci sia bisogno d'una protesi che vada dal front al back. Per il resto, come si intuisce, i capelli intorno (parietali e dietro) stanno messi bene, e del resto è su di loro che conto normalmente per "fare volume" col toppik e il fon: ho dei capelli neri-neri, naturalmente molto mossi, anzi ricci. Per il resto pensavo di optare o per una all lace, oppure eventualmente - se davvero incominciare con una all lace dovvesse essere troppo arduo, sulla qual cosa ogni consiglio è più che ben accetto - per un "ferro di cavallo". Per la densità, ammetto di non avere idee precise (si possono scegliere densità diverse per diverse zone, se ho ben capito: in generale minore densità sul front. Ma su quante altre zone si può o si deve modulare la densità?), ed anche per l'ondulatezza dei capelli, non so: opterei per molto ondulato o riccio. E inoltre: per un capello ondulato-riccio, sarebbe meglio una protesi "all'indietro" o una con "rosetta"? Chiedo venia per questo post un po' lunghetto, e ringrazio anticipatamente tutti quanti. A prestissimo
×
×
  • Crea Nuovo...