Vai al contenuto

Ilovepinkfloyd

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ilovepinkfloyd

  1. Grazie della risposta! Se fosse come dice lei, minoxodil e finasteride sarebbero di aiuto?
  2. https://imageshack.com/i/poNi77yMj https://imageshack.com/i/po5SZVuJj https://imageshack.us/i/plLD61Flj https://imageshack.us/i/pn9nwJC6j https://imageshack.us/i/po5RsEwNj Vale la stessa descrizione che ho scritto nel post precedente. Mi faccia saoere, e grazie mille!
  3. A me si aprono regolarmente... Le da' un errore? Forse deve cliccare su "no" se le propone di accedere a Dropbox.
  4. https://www.dropbox.com/s/8lx7yaxz571r9vp/IMG_20161130_123730.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/zfdypyjhmwkd71u/IMG_20161130_123658.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/glnamrt6vlvm5sw/IMG_20161130_123623.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/xe1p4nkrnwjf758/IMG_20161119_140125.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/likes9wbmj4osbz/20131204_212644.jpg?dl=0 Allora, le prime 3 foto rappresentano la mia condizione attuale con capelli appena lavati ed asciugati. La quarta foto rappresenta la situazione attuale con capelli bagnati e pettinati all'indietro. La quinta rappresenta la situazione di 3 anni fa, giusto per dimostrare che l'apparente stempiatura che si nota moltissimo a destra (mia zona sinistra) è così da sempre. Idem quella di sinistra (mia zona destra), anche se dalle foto si nota meno.Ho foto di quando avevo 18 anni in cui sembravo stempiato allo stesso modo. Cosa le sembra? Inoltre, nel caso si trattasse in realtà di solo "telogen effluvium acuto", cosa dovrei fare? Grazie infinite.
  5. Grazie dottore. Mi ha prescritto iniezioni di vitamina B12 e D, e assunzione a giorni alterni di Ferrograd. Intanto allego le foto della mia situazione, così potrà giudicare meglio.
  6. Grazie dottore. Nel frattempo le analisi parlano di valori bassi di Vitamina B12 e Vit D. La Ferritina è a 35 ma la sideremia è bassa.
  7. Ciao a tutti. Qualche post poco più in alto c'è la mia "storia" a livello tricologico, che, ahimè, mi tocca aggiornare. Riassunto: ho 26 anni e mezzo, telogen effluvium da almeno 6 o 7 anni (probabilmente causato da disagi psicologici continui e strazianti) e nessun diradamento visibile (certo, la quantità non è più quella di quando gli anni erano 23/24, ma ho sempre pensato che una volta risolto il telogen, sarei tornato sugli stessi livelli, sebbene anche a 22/24 anni io ne soffrissi già... forse solo a tratti), se non sul vertex e sulla riga centrale. entrambi visibili quasi solo su capelli bagnati. Esami del sangue buoni, eseguiti a gennaio 2016. Aggiornamento: il 27 agosto 2016 subisco uno shock pazzesco poichè mia mamma rischia la vita, e vivo una tensione ai massimi livelli che dura circa una settimana. Le 2 settimane successive leggermente meno tensione, mentre da fine settembre l'evento del 27 agosto è sostanzialmente dimenticato. Attorno al 15 ottobre mi accorgo di un diradamento che riguarda la zona sinistra dell'attaccatura, col passare dei giorni va verso destra (ma non fino all'estremità) e nel frattempo impegna tutto il cuoio capelluto, ad oggi che siamo al 17 novembre. In un mese o poco più ho perso una marea di capelli. Al wash test perdo circa 400 capelli. Prima del 27 agosto penso fossero comunque tanti, forse un po' meno di 400. In tutto ciò, l'attaccatura dei capelli non si è minimamente alzata nè mi sono stempiato. Faccio 3 visite dermatologiche durante le quali riferisco il tutto ai vari dermatologi: 1 visita (venerdì scorso): non sei nè nella fase di calvizie, nè in una pre-calvizie. Al massimo puoi usare il minoxidil 5% una volta al giorno. Ho 30 anni di esperienza ed i ragazzi che devono perdere i capelli li riconosco subito... stai tranquillo, il tuo capello è sano. 2 visita (ieri), effettuata presso l'Istituto H--censurato--...: la dottoressa mi fa notare come il diradamento stia in parte interessando anche la zona occipitale e per quanto riguarda il centro della testa, mi dice che c'è ricrescita, ma sono miniaturizzati e che "bisogna intervenire". 3 visita (oggi): dopo 5 minuti, una dottoressa all'apparenza brava e preparata, dopo averle detto che la mia attaccatura è alta di natura e che non mi sono nemmeno stempiato (il disegno della mia attaccatura è alla Ibrahimovic), mi guarda il cuoio capelluto con un microscopio/lampada e mi prospetta subito una androgenetica poichè "hai la ricrescita ma ogni 3 capelli uno è miniaturizzato". La cura prescritta è minoxidil 5% 2 volte al giorno ed in più uno spray da applicare sul capello perchè serve ad inibire l'effetto negativo del minoxidil stesso che creerebbe caduta indotta. A questo punto, io mi chiedo: possibile che l'androgenetica sia venuta fuori, CASUALMENTE, proprio poche settimane dopo l'evento traumatico che ho subito, e che "in teoria" avrebbe dovuto causarmi "solo" un telogen effluvium acuto che si andava a sommare a quello cronico di cui soffrivo? Nel frattempo, ieri sono andato a farmi le analisi del sangue complete e sono in attesa dei risultati. Grazie a chi mi dirà la sua, magari portandomi la propria esperienza.
  8. Altra domanda: magari è sempre stato così e non me ne ero accorto, ma noto che i capelli che cadono hanno tutti alla base un bulbo bianco, e circa 1/3 di loro (dei capelli caduti) tendono ad assottigliarsi verso le estremita'. Cosa puo' significare? Grazie
  9. Salve dottore, mi rendo conto che sono trascorsi soltanto 10 giorni dall'ultimo aggiornamento, ma in realtà alcune cose che non vanno le ho notate. Quando le ho scritto avevo un dubbio, ma ormai è certezza. Mi spiego meglio. Da circa un mese sto notando un diradamento che interessa tutto il cuoio capelluto, addirittura anche i lati. I capelli che mi trovo in mano durante lo shampoo sono sempre tanti, come prima, però ora vedo sempre di più il "cranio". Il diradamento mi sta risparmiando la zona frontale (anche se ne ho leggermente meno anche lì) e le tempie. Insomma, l'attaccatura non si è alzata. Aggiungo un dettaglio: il 27 agosto ho subito uno shock di massima intensità (causato da un problema di salute di un mio caro parente) che ho vissuto personalmente e che è durato diversi giorni. Adesso invece sotto quel profilo sono più tranquillo, ma vedendo sempre meno capelli ho l'ansia di diventare pelato. E' possibile che sia in atto un telogen effluvium acuto? Se sì, come posso curarlo? Grazie.
  10. Scrivo a distanza di oltre un anno per aggiornare la situazione: non è cambiato nulla. Ho sempre un forte telogen effluvium cronico, che dura da tanti anni. La causa probabilmente è psicologica, soffro di depressione ormai da una vita. Mi permetto di quotare il suo post per chiederle se sia possibile essere affetti contemporaneamente sia da telogen cronico sia da AGA, contemporaneamente.
  11. A distanza di 6 mesi, la situazione è stabile. Chiedo ulteriori pareri, sia agli esperti che a persone che abbiano determinata esperienza. Inoltre, aggiungo: è logico pensare che più tempo passa senza problemi di calvizie (in questo momento ho 25 anni e 4 mesi), più alte siano le probabilità che io non ne soffra (o ne soffra lievemente) in futuro?
  12. Ragazzi, alt. Quando parlo di correlazione fra peli e calvizie, mi riferisco non ai peli (anche se abbondanti) sulle gambe o petto ma a quelli sulla parte alta delle braccia e sulla schiena! Non avete idea di quanto vorrei sbagliarmi, ma anche io non ho mai visto al mare uomini con peli sulla schiena come me e con i capelli. Mi pare che ciò sia accaduto solo una volta, il tizio era leggermente stempiato,aveva sui 40. Un miracolato? Chi lo sa! Spero di esserlo io comunque...
  13. Ti ringrazio per la risposta. In poche parole mi stai dicendo che è molto difficile abbia "preso" da mio padre? E che il fatto che abbiamo la stessa linea e disegno di attaccatura sia insignificante?
  14. Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi alcune info riguardo al classico problema di perdita dei capelli. Prima, alcune informazioni essenziali: Fra 2 mesi compio 25 anni, e soffro da circa 6 o 7 anni (o anche di più) di telogen effluvium cronico, di gravità medio/alta. Quest'ultimo mi ha provocato un leggerissimo diradamento della "riga centrale", fino ad arrivare al vertex, ma in realtà non si nota nulla, cioè, chiunque mi veda non penserebbe che mi cadono i capelli. Diciamo che la ricrescita, fino ad ora, è stata totale. Il nonno materno ha perso i capelli abbastanza presto, quello paterno prestissimo (22/23 anni). Mio zio (fratello di mia mamma, quindi figlio del nonno materno) li ha persi nel giro di 2 o 3 anni quando di anni ne aveva 18/20. Mio padre ha 57 anni ed ha tutti i capelli (zero stempiature o diradamenti, se non qualcosina a livello del vertex, ma praticamente invisibile), ma c'è da dire che fino a 38 anni non li ha mai "toccati". Poi, a suo dire, ha cominciato a perderli sul vertex e da lì ha cominciato a prendere minoxidil + finasteride, ma attualmente, ribadisco, li ha davvero tutti. Ora, la mia grande paura consiste nel fatto che sono pelosissimo oltre che sul petto, anche sulla schiena, sulla nuca, sulla parte alta delle braccia... insomma ovunque! Mentre mio padre no, li ha solo sul petto. Perciò la mia preoccupazione consiste nel fatto che essendo così tanto peloso, ho letto in giro che si avrebbe una marcata predisposizione alla calvizie per ragioni legate al testosterone. La mia è una preoccupazione fondata, giusto? Qualcuno può spiegarmi come stanno le cose? Inoltre, è possibile, in qualche modo, prevenire la caduta con medicinali vari? Ps. naturalmente la speranza è che abbia preso totalmente da mio padre i geni legati ai capelli. Noto che entrambi abbiamo l'attaccatura alta (stile Ibrahimovic) e la stessa "forma" dell'attaccatura stessa, sia centralmente sulla fronte, sia nella zona temporale, in cui sembriamo entrambi stempiati, ma è in realtà la nostra attaccatura naturale. Può significare qualcosa?
  15. Dottor Gigli, aiuto! Ho notato che da circa una settimana a questa parte stanno cominciando a cadere anche i capelli corti e sottili, lunghi circa 1 cm, mentre prima mi sembrava cadessero di più quelli lunghi! Anzi, ne sono praticamente certo! E' un brutto segno, vero? Cosa può essere?
  16. Mi può spiegare da cosa lo ha capito/intuito? Posso farle foto ancora più dettagliate per avere un responso, se possibile, ancor più "certo"?
  17. http://img819.imageshack.us/i/680v.jpg/ http://img820.imageshack.us/i/khqj.jpg/
  18. http://img12.imageshack.us/i/81cd.jpg/ http://img32.imageshack.us/i/pnih.jpg/ http://img809.imageshack.us/i/3and.jpg/ http://img12.imageshack.us/i/bnr9.jpg/ http://img89.imageshack.us/i/xcl2.jpg/
  19. Pemessa: ho 23 anni. Nonno materno calvo, mamma forse vittima di telogen effluvium. Fratello di mia mamma calvo a circa 22 anni. Nonno paterno calvo alla stessa età, mentre mio padre ha iniziato a perderli( a suo dire) a 38 anni. Da 17 anni li cura col minoxidil, maguardandolo ha SOLO un leggero diradamento al vertex. Fronte e tempie piene di capelli. Praticamente si può dire che li abbia tutti. Difficile trovare un 55enne con la stessa quantità di capelli. Ora veniamo a noi. Ho 23 anni e minimo da 4 o 5 soffro di telogen effluvium cronico. Perdo talmente tanti capelli da sembrare impossibile che li abbia ancora. Ogni mattino sul cuscino ne trovo 4 o 5 e durante lo shampoo ne perdo almeno un centinaio. Ciononostante, mai avuto diradamenti o cose del genere. La ricrescita è sempre stata totale (tant'è vero che nella fronte e tempie si vedono tantissimi capelli piccoli), il problema è che da un paio di mesi a questa parte noto (confermato da dermatologo) un leggero diradamento al vertex, ed anche la riga centrale (che va dal vertex fino alla fronte) leggermente diradata. Sono abbastanza sicuro che questa "riga" ci sia sempre stata, ed abbastanza sicuro che il diradamento al vertex sia invece "la novità"... Ho sempre mangiato male, poche proteine e tanti carboidrati ... Sono 20 kg quasi in sovrappeso. 1.87 per 105 kg. Speravo che il telogen dipendesse da carenze alimentari, così ho cominciato a prendere gli integratori alimentari Aptodin da settembre. Ad ottobre ho fatto le analisi ed a parte i trigliceridi, è risultato tutto nella norma, ferritina compresa. Il mio pensiero comunque è stato il seguente : avendo incominciato a prendere gli integratori un mese prima delle analisi, forse è normale che valori come la ferritina siano risultati nella media... Giusto? Il dermatologo, non appena mi ha visto, era convinto che fosse l'androgenetica in quanto ha dato uno sguardo veloce all'attaccatura dei capelli sulla fronte. Sembro già stempiato, ma in realtà davanti non ho mai perso nulla e l'attaccatura alta è totalmente genetica. Guardandomi sul vertex, mi ha parlato di un diradamento, aggiungendo che non vedeva zone alopeciche e non vedeva "buchi chiusi". Non so cosa intendesse dire con questa ultima frase, e non glielo ho chiesto perché ero talmente teso e preoccupato da non averne le forze. In attesa che posti qualche foto, qualche esperto può dirmi di cosa si tratta? Ps. Il dermatologo mi ha detto di continuare a prendere gli Aptodin Plus retard per 3 mesi, insieme con la lozione Same Urto da prendere tutti i giorni per 14 giorni e poi 2 volte alla settimana per 3 mesi. Ps2. La visita dermatologica la ho fatta ad ottobre 2013. Fatte altre 2 anche a settembre 2011 e 2012,in ambo i casi mi fu detto che non avevo diradamenti e mi prescrissero integratori e shampoo dolci. Aiutatemi a capire... Sto impazzendo.
×
×
  • Crea Nuovo...