Vai al contenuto

chips

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    1
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chips

  1. Salve a tutti, ho quasi 28anni e mi sono iscritto appositamente per lasciare la mia esperienza di DS, ho cercato la discussione più attuale sperando possa servire a qualcuno, come a me è servito leggere tanto, bazzicare vari forum, consultare dottori, chi ha lo stesso problema, chi ne ha provate di tutti i colori e ancora ci soffre. tutto inizia ormai 5-6anni fa con pruriti nella nuca e crosticine, forse non ancora Ds o forse sì, l'ho collegato solo in seguito, e "sboccia" nell'inverno 2011-2012, quando avevo la testa INVASA di pelle secca (quasi mai pruito nel mio caso, nessuna zona risparmiata, soprattutto fronte e vicino orecchie, parti di cute medio e grandi, visibili anche poco dopo il lavaggio, scaglie bianche su maglioni, scrivania, cuscino ecc ecc) Facevo spesso uso di shampoo antiforfora o fortificante (ho fatto una visita per la calvizia, prima di farmene una ragione e convivere con un naturale diradamento che è iniziato intorno ai 18-20 anni nella classica "piazza"), capelli si sporcavano spesso, li lavavo praticamente ogni giorno, raramente saltavo. Una forma di dermatite l'ha anche mio nonno, immagino possa essere genetica Attività fisica a singhiozzo, direi poca, dieta universitaria, quindi abbastanza sregolata ma niente di osceno. Elenco a seguire cosa ho provato come "cura" e i relativi risultati. shampoo antiforfora varie marche: aumento della pelle secca dopo un primo sollievo shampoo dedicato per capelli trattati e desquamazione ducray: aumento della dermatite shampoo ducray in campione dato dalla dermatologa: aumento della dermatite o effetto temporaneo kelual: mai comprato lozione cortisonica: mai comprata nizoral: mai comprato shampoo farmaceutici vari (non specifici come quelli sopra): aumento della dermatite o effetto temporaneo lavaggi acqua sale (tipo acqua marina): maggiore secchezza impacchi camomilla: effetto lieve lavaggi bicarbonato: effetto lieve e poi ricomparsa lavaggi sapone intimo tipo saugella: effetto lieve risciacquo acido (aceto diluito o limone): effetto lieve burro karitè: diluito con un po' di acqua per applicarlo meglio , nutre ma impiaccica i capelli, quindi come l'olio, va lavato, cmq il risultato era abbastanza buono ghassoul: aumento della secchezza per il mio cuoio eos base: effetto buono ma poi ricaduta o cmq non normalizzante bio earth shampoo delicato aloe: effetto discreto ma non stabilizzante bio earth aloe base: effetto buono per ora detergenti intimi delicati: diluiti shampoo + tea tree oil (poche gocce) : noto per le sue capacità antisettiche, a me non dava benefici, forse peggiorava il problema impacchi malva: risultati non troppo tangibili impacchi camomilla o lavaggi: risultati non troppo tangibili fitocose shampoo mucillaggini: effetto scarso, non mi sono trovato fitocose detergente viso e capelli: a mio parere ottimo, l'unico che ricompro sempre, sistema in due lavaggi se associato all'olio olio di mandorle: ottimo per lenire la cute, buono quello provenzali (meglio del fitocose) riber nero soluzione idroalcolica (dicono anticortisonico naturale): preso via bocca, nessun risultato apparente ossido zinco: preso in polvere e mixato olio mandorle mi ha dato subito ottimi risultati (ma era arrivato anche lo shampoo fitocose, il merito andrà diviso) amido di riso: molto delicato ma i capelli non sono lavati :lol: cmq per ora, quando ho sfoghi e abbastanza regolarmente(che quest'inverno non sono stati troppo frequenti per fortuna) uso olio di mandorle (e da poco l'ossido) e shampoo fitocose, mi trovo bene e la cute è pulita e non irritata. alterno l'uso con altri shampoo bio delicati o cmq il più possibile privi di elementi sintetici e cerco di lavare i capelli ogni 3gg ma spesso li lavo ogni due (la mia cute è secca e il capello è grasso) come sempre ogni consiglio è da prendere con le pinze, anzi questi non vogliono essere consigli ma constatazioni su ciò che ho testato, chiaramente con un approccio evidentemente "bio" che forse richiede tempo e tentativi. ad esempio il mio vicino di casa, mio parente, con lo shampoo fitocose non si trova bene (va usato a secco, diluito ecc ecc), ciò a sottolineare come ognuno ha la propria pelle, storia e la propria cura. per quanto mi riguarda grattare le "scaglie" è una grossa soddisfazione, soprattutto prima dello shampoo o se sono in casa, noto che però non giova (ovvio?) concordo su tutti i discorsi sul cambiare "stile di vita", purtroppo il percorso è lento e a volte bisogna scendere a compromessi per avere comunque una testa accettabile e non sentirsi a disagio per la dermatite. d'estate miglioramenti ma nemmeno così evidenti, nel settembre 2011 (prima dell'esplosione nello stesso inverno) l'avevo anche in grecia in 20gg di sole e mare. in ogni caso cerco di mangiare meglio, frutta e verdura, e ho aumentato attività fisica che giova a spirito e corpo, mi sembra che piscina però peggiori problema per il cloro (invece una bella sudata durante una corsa incosciamente mi "pulisce" la cute). ho provato a eliminare a tratti olio oliva (intollerante??), agrumi (dicono peggiorino), carboidrati (pane, pasta, ma mai seriamente) ma non ho mai trovato grosse differenze.
×
×
  • Crea Nuovo...