Vai al contenuto

flipdrix

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di flipdrix

  1. Rieccomi con un pò di foto, spero più chiarificatrici. Nella prima, ho tirato indietro i capelli da dove parte l'attaccatura e in avanti gli altri così da poter rendere l'idea. Nella seconda ho scoperto al massimo la tempia sinistra per constatarne la condizione, nella terza foto faccio la stessa cosa con quella destra. La quarta foto per farvi la situazione con i capelli asciutti e spazzolati in avanti (ovviamente senza toppik) Nell'ultima, invece, si può vedere un profilo ad acconciatura ultimata (questa volta con le microfibre). Come consigliato da Zazza, ho fatto un'ipotesi di calco per un'unica miniprotesi per le tempie (spero abbia senso quello che ho detto) è dovrebbe essere di 9 cm x 8. Poi resta l'idea delle 2 tempiette separate che di sicuro mi boccerete, ma stiamo nell'ambito delle considerazioni ipotetiche. Come potrete intuire sono in quella fase nella quale ci si ritrova sommersi da una marea di dubbi e curiosità. Così in attesa dei vostri consigli approfitto non credo di aver chiarissima la nomenclatura che vi sento snocciolare (beati voi) con estrema naturalezza. Mi riferisco ai vari “lace” “pellicola” “tape” ecc. Per la mia idea credo mi sentirei più a mio agio con un bioadesivo piuttosto che la colla, mi sembra più semplice (anche se mi pare possano essere combinati) inoltre, se possibile, vorrei capire una cosa. Ho spesso sentito dire di protesi a prova di “sgamabilità”, per fattezza, materiale ed effetto, cosa che vedendo le foto pare incontrovertibile. Però poi leggo di portatori che mai si farebbero passare la mano tra i capelli, di lace intuibile al tatto ecc. La verità sta nel mezzo? Voglio dire, mi confermate che, con evidenti accorgimenti, portando una new gen è effettivamente possibile andare al mare, in sauna e fare sport? Basta, mi fermo qui, non vi tedio oltre...portate pazienza grazie per i consigli!
  2. grazie per la tempestività e per la chiarezza (mi riferisco al "Tu sei proprio bello pelato" di zaza...ah l'amara realtà!) scherzi a parte, mi farò un altro paio di foto (a fuoco) del vertex e con l'ovale del viso compreso... vi dirò, già inizio a fare la bocca alla cosa con meno ansia....quanto vorrei saperne come voi. a presto e grazie ancora
  3. rieccomi con le foto, sperando di riuscire nell'operazione. la prima foto mi vede appena uscito dalla docia con in capelli bagnati, nella seconda li ho impietosamente tirati indietro e in avanti per dare un'idea precisa degli spazio vuoti, mentre nella terza sono asciugati e pettinati dopo una dose di micofibre. pare evidente anche a me di essere messo maluccio e che una soluzione totale sarebbe più normale e sensata, tuttavia la mia fissa per le tempiette non mi dispiacerebbe per i motivi di cui ho già parlato e forse anche per un passaggio più graduale del percorso. ho ancora due dubbi da chiarire. se non ho capito male dall'ordine all'arrivo della protesi passano alcuni mesi, considerando che si deve rasare la parte interessata per il calco mi toccherebbe passare 3 mesi pettinato come xxxxx? per il discorso tempiette, invece, la misura della protesi se non dico una sciocchezza dovrebbe entrarci poco in quanto dovrei ritagliare dalla stessa due piccole parti che mi andrei poi a modificare adattandole alla pettinatura, giusto? mi costituisco postando le foto e aspetto le vostre impressioni
  4. Per prima cosa grazie per le vostre risposte e la vostra attenzione, al tempo stesso mi scuso per avere infranto alcune regole del forum. sarà mia premura fare più attenzione in seguito. io ho 40 anni e perdo i capelli da almeno 16 o 17. sono partito da una classica stempiatura che negli ultimi tempi si è ovviamente un po estesa. la situazione sembra abbastanza stabilizzata, ma so bene che non è così. nel giro di un paio di giorni posterò delle foto così da potervi dare un po di materiale per aiutarmi...se lo vorrete. ho finalmente apprezzato la guida di frankd che ho trovato illuminante anche se purtroppo non ho visto molte delle foto postate (tutte quelle su mediafire) e ho strabuzzato gli occhi di fronte al risultato di luli29. io sono messo peggio (lo vedrete) ma con le miniprotesi secondo me risolverei molto...vabbè è inutili parlare sul nulla ci risentiamo nei prossimi giorni con le foto, grazie e scusatemi ancora!
  5. Dopo un po di tempo (nel quale vi ho seguito costantemente) ritorno a scrivere con la speranza di chiarirmi un po' le idee. Sto ancora gestendo la mia situazione con il toppik e devo dire con risultati ancora buoni, ma l'operazione sta diventando un po' stressante e il risultato comunque troppo vincolante. Di conseguenza l'idea protesi sta tornando prepotente grazie anche le foto che vedo postate nel forum. I dubbi che spero vorrete tentare di risolvermi sono giusto un paio. Una delle cose che mi mettono più ansia, come probabilmente a tutti i neofiti, è la parte relativa al calco, ai parametri giusti, all'installazione ecc. L'idea di un centro fisico dove potermi rivolgere non mi sarebbe dispiaciuta, ma mi pare di aver intuito che la maggior parte dei centri (senza far nomi) è ben lontana dal dare i risultati che le new gen, invece, possono dare. Senza voler sminuire gli incaricati di zona (io sono di genova e spero ve ne siano) ai quali di sicuro mi rivolgerò, volevo chiedere se il centro “xxxxxxxx” potrebbe fare al caso mio. Per professionalità, materiali usati, assistenza e ovviamente risultato finale. Ho visto che hanno il centro a Livorno e sul sito parlano anche di possibili incontri nella mia città dove poter affrontare il percorso con persone fisiche. L'altra cosa per la quale volevo disturbarvi è inerente ad una sorta di piano b. sempre affascinato da alcune soluzioni, trovate dai frequentatori del forum, ho preso in esame l'idea di iniziare con miniprotesi per le tempie. Psicologicamente avrei la sensazione di avvicinarmi gradualmente alla cosa sia per l'immagine che per la gestione. Volevo chiedere un paio di cose al merito. Qualcuno potrebbe linkarmi sul forum un post esplicativo della questione tempiette. Io ho trovato un po di cose ma non una guida vera e propria, ho letto di una cosa del genere scritta dall'utente Frankd ma non riesco a trovarla. Per il discorso tempiette dovrei comunque prendere una protesi tradizionale e successivamente ricavarne le parti che mi serviranno? E anche per questa procedura parziale potrei avere l'aiuto dell'incaricato? Di sicuro mi verranno in mente altre cose e magari vi disturberò ancora, nel frattempo ringrazio tutti per la pazienza e chi mi vorrà dare un aiuto come in altre situazioni del passato. Sono un tipo un po indeciso e ansioso, ma stavolta sono molto deciso a partire per rivedermi nello specchio come vorrei... grazie a presto
  6. chiedo scusa se apro un discorso magari già affrontato, ma sono in ufficio e ho poco tempo per spulciare il forum, quindi scusatemi già in partenza. da un po uso, con grande soddisfazione, il toppik, ma nell'ultimo ordine effettuato ho voluto anche aggiungere il maxiderm che credo si possa combinare alle microfibre. il quesito è questo: come si usa? devo metterlo nelle aree interessate coi capelli bagnati, umidi o asciutti? del tipo tampono con l'asciugamano, spennello e poi asciugo? copre solo come fosse una matita o da anche volume? devo usare spray fissante? macchia? devo fare qualche passaggio particolare prima dopo o durante l'utilizzo? scusate se vi ho invaso di domande, ma tutte le informazioni in merito che avrete la voglia e la pazienza di passarmi saranno molto, molto ben accette. grazie a tutto il forum e scusate ancora se ho parlato di cose già trattate!
  7. Lo uso da nemmeno un mese e proprio ieri mettendolo mi son chiesto: "ma com'è che all'inventore del toppik non hanno ancora consegnato il premio nobel?" . Scherzi a parte è davvero strano che prodotti così efficaci restino così di nicchia, boh?! Comunque confermo già la mia assuefazione alle microfibre!
  8. dopo avervi stressato mi sembra giusto lasciare un commento dopo l'utilizzo dei prodotti arrivati. il maxhitick non è male, ma di sicuro necessita di pratica e forse per la mia testa non è adattissimo rischia di colorare troppo le tempie e rendere sgamabile il tutto. probabilmente più adatto a capelli più corti o magari più lunghi per coprire di più...però coprire copre molto e l'effetto cenere dopo un po si dissolve anche se il capello resta un po secco. il toppik mi sembra, invece, veramente stupefacente. copre alla grande e ci impiego un attimo. ho trovato, vista la mia inesperienza, indispensabili l'erogatore spray e il pettine di cartone. devo sempre creare un po' di scompiglio nei capelli come facevo prima, ma rispetto alla matita che usavo non c'è paragone. e infine, il fissatore (irrigidisce un po ma nel giro di qualche ora si ammorbidisce) è molto utile perchè, oltre a fissare il toppik, lascia l'acconciatura perfetta. mi sembrava doveroso rendervi partecipe delle mie conclusioni e ringraziarvi ancora per i consigli...non temete, ve ne chiederò altri!!! un abbraccio
  9. il toppik ed il Maxithick dovrebbero arrivarmi lunedì e quindi sono in procinto di diventare uno dei vostri. tra le tante domande che vorrei porvi ne scelgo un paio: io prima di asciugare i capelli do un po di schiuma per capelli mossi che mi da un po di volume, posso usarla anche prima dei prodotti sopracitati o si crea qualche strano conflitto secondo voi? dopo lo spray devo spazzolare per avere un buon effetto volumizzante oppure è sufficiente picchiettare coome faccio di solito? grazie!!!
  10. Ho un ultimo dubbio, avrei definitivamente deciso per il toppik e il Maxithick. Si combinano bene insieme? Qualcuno usa combinazioni del genere? L'ordine penso sia prima lo spray e poi le microfibre, deve passare del tempo fra l'uso dei 2 prodotti? Il Maxithick su capelli asciutti? Scusate non vi importuno più...spero!
  11. vi rompo di nuovo le scatole con un problemino. vorrei pagare con postepay su salustore, ma non ci riesco. qualuno lo ha fatto sa dirmi se sbaglio qualcosa? ho seguito quanto dicono sulla sezione pagamenti cioè di fare la procedura come con una visa senza mettere il nome, dice di mettere la mail, ma no si capisce dove. nel dubbio ho provato a metterla al posto del nome, ma niente. mi parla di errore. la carta è carica e i vari codici sono giusti mi sapete dire dove ho toppato?
  12. Direi che sono pronto all'ordine e i prodotti scelti sono toppik e maxiderm (qui non trovo il dermatch e non vorrei incasinarmi in altri store, sbaglio?) una curiosità, invece, proprio per quanto riguarda l'acconciatura. Io al momento, come ho già detto asciugo in avanti col diffusore per creare volume e poi tiro su il front e continuo a scombinare il tutto. Con i prodotti di cui sopra pensate sia possibile asciugare i capelli nella loro direzione naturale ( foto 1) e poi coprire in modo efficace, oppure è più prudente continuare con il mio metodo?
  13. scusate se insisto con le domande (quando siete stufi fermatemi!), ma il dermatch ha solo effetto coprente o da anche volume? (maxiderm è la stessa cosa?) in effetti la matita è noiosa anche se forse potrebbe esserlo anche il dermatch. mi incuriosisce il volluma, ma ho lettto che fa una specie di effetto polvere non gradevolissimo. mi ha incuriosito il Maxithick qualcuno lo usa?
  14. A questo punto mi dovete aiutare a fare la lista della spesa. Diamo per scontato il toppik, ma cosa aggiungiamo come base? Couvrè?volluma? Dermatch? Oppure andreste solo su un prodotto?
  15. intanto grazie per i consigli e le vostre riflessioni. io pensavo che con in capelli più lunghi il toppik non tenesse! al momento io asciugo i capelli in avanti col diffusore poi do un po di cera spettino il tutto e porto indietro il ciuffo sul front. ne esce un groviglio accettabile. se io dovessi usare microfibre e coprenti vari potrei asciugarli tirandoli indietro in modo naturale e riuscire ad avere un buon risultato non sgamabile e senza bisogno di impalcature secondo il vostro parere? poi è chiaro che bisogna provare ma era tanto per capirci qualcosa di più. quello che vedo in questo video è un toppik normale con l'adattatore spry oppure un altro prodotto http://www.youtube.com/watch?v=izb4Xo-KEA8&feature=related voi l'utilizzo a mezzo spry lo consigliereste nel caso? ultima cosa, i prodotti posso ordinarli qui su salusmaster o devo andare altrove? ancora grazie
  16. ciao a tutti, da un po seguo il vostro forum cercando di trarne gli spunti migliori. l'idea di una protesi non mi dispiace affatto, tuttavia, non sono certo che sia già il momento e mi sottopongo al vostro giudizio con un po' di foto. vorrei scoprire se nella mia situazione possono essermi utili prodotti coprenti e spry volumizzanti. vi allego una foto con i capelli umidi dopo la doccia ed un paio a "lavoro finito" vale a dire dopo l'asciugatura con il diffusore e l'uso di una matita per gli occhi sulla cute. ho preso in rassegna il toppik, ma ho il dubbio che sul front sia sgamabile nel mio caso e non tenga, poi ho pensato al couvre e sto ragionando su spry tipo maxithick e aim (che ho intuito potrebbero andare insieme). la confusione è tanta, ma sono convinto che mi potrete essere di aiuto. se avete anche foto o video dove indirizzarmi ben vengano grazie!
  17. Caspita zazza e arn sapete veramente tutti i segreti della testa umana (almeno esteriormente) e il vostri commenti sono condivisibili e apprezzati Siccome io, invece, ne so pochino in materia non è che per caso riuscite a linkarmi dove poter vedere in modo pratico quello di cui parlate, magari qualche utente ha una protesi simile a quella che mi consigliate e posso farmi un'idea più precisa. Per quanto riguarda la rasatura, va fatta al momento del calco (rimanendo rasato stile cochis un paio di mesi), oppure la si può fare a ridosso dell'instalazione? Grazie ancora!
  18. come accennato nel post precedente vi allego qualche mia foto per avere un supporto dalla vostra esperienza inmerito alla mia situazione. secondo voi sono da protesizzare o c'è ancora tempo o spazio a qualche alternativa? sto pensando di fare crecere un po' i capelli e non so quanto sia una buona idea...dovrei tagliare? mi piacerebbe sapere secondo il vostro parere come potrei gestirli e se per avere benefici estetici potrei optare in prodotti in polvere stile toppik oppure cose coprenti tipo couvrè. aspetto i vostri consigli! fatte dopo la doccia ancora umidi
  19. grazie zazza, ovviamente non è mia intenzione quella di abusare dell'incaricato ci mancherebbe, ho letto come funzionano le cose! ora, vista la tua gentilezza, potresti indicarmi il punto del sito dove posso abbonarmi? non sono riuscito a trovarlo!!
  20. quindi, se non ho capito male, mi devo abbonare pagando gli 80 euro annuali e a quel punto potrò avere accesso ai contatti degli incaricati?
  21. . più che volerci infilare il dito temo un po di imbranataggine, ho visto i video e proprio una manovra semplicissima non mi sembra. anche se è vero che la pratica è la miglior cosa e che tutti voi mi pare di aver capito vi muovete intorno alle vostre teste come i meccanici ai pit stop della ferrari! Quindi, per quanto imbranato e teso potrei essere, suppongo che mi abituerei col tempo pure io. tuttavia, ci fosse un parrucchiere che fa queste cose non mi dispiacerebbe, ma di sicuro l'addetto di competenza regionale mi potrà essere di grande aiuto...a proposito per entrare in contatto con lui come devo fare? mi concedo un'ultima curiosità: come mai non ci sono professionisti del settore (centri estetici, parrucchieri e affini) che utilizzano abitualmente microfibre e prodotti coprenti? a meno che, amia insaputa, non ve ne siano. grazie ancora
  22. buonasera a tutti, mi sono iscritto da un po' al forum e devo dire di aver scoperto un modo che non conoscevo, e che mi ha colpito molto positivamente. Dopo aver sbirciato diverse discussioni mi sento pronto a farmi avanti con un paio di dubbi che spero vorrete provare a risolvere. Intanto, per iniziare, la mia situazione che non definirei esageratamente tragica: ho una stempiatura discretamente allargata e diradamento centrale, la parte frontale non è ancora staccata dal resto e non ho la chierica (giusto un puntino) ed ho 39 anni. Ovviamente non è semplice immaginarsi una testa senza vederla, sarà mia premura fare delle foto e pubblicarle. dopo vari periodi di rasatura ora sono passato a farli crescere un po'. Avendoli di natura mossi, li asciugo con il diffusore e mi aiuto con la matita per gli occhi e una cera. Le mie domande sono 2 in sostanza. L'idea protesi mi affascina tantissimo, ma non so se possa essere ancora prematuro. A tal proposito: sapete dell'esistenza di un parrucchiere nella zona di Genova che possa aiutarmi a fare le scelte del caso e ad assistermi nelle fasi successive quali installazione, manutenzione ecc? So che non potete fare il nome in pubblico, mi basta solo sapere se esiste. La seconda questione si collega alla prima. Siccome non ho mai avuto esperienze con toppik, couvrè et simili e vorrei prenderli in considerazione, esiste, sempre su Genova, un parrucchiere o un centro che utilizzi o conosca questi sistemi? Oppure esiste la possibilità di confrontarmi con qualcuno della mia zona che se ne serva? Anche se mi rendo conto che l'ultima parte della conversazione è forse nella parte del forum non proprio consona, confido nella vostra pazienza ed "empatia" nonchè comprensione...magari si evince dai toni, ma sono lievemenete ansioso! Grazie a tutti per la disponibilità e complimenti per aver imbastito una comunity così ben preparata e utile. "Temo" che sarà il primo di molti post...se mi vorrete supportare...ops sopportare!
×
×
  • Crea Nuovo...