Ciò che non torna è che il prodotto indubbiamente funziona, allora perchè l'impresa non decide di diffondere il prodotto su larga scala?
Ogni impresa ha l'interesse di aumentare quote di mercato e profitti, risulta strano che la strategia sia invece quella di rimanere nel sottobosco.
Toppik provoca lo stesso effetto dei fondotinta che le donne si mettono sul viso, non mi pare che esse siano imbarazzate a truccarsi, quindi non vedo quale sia tutta questa vergogna nell'usare un prodotto cosmetico che copre i diradamenti.Non c'è nulla di male nè di imbarazzante.
In fin dei conti è solo un prodotto della cura del corpo come tanti altri (tinte per capelli, shampoo, creme ecc).
Per questo pare davvero strano che nessuna società sia interessato a venderlo alle masse.
Il mio discorso nasce da ragioni economiche e di tutela dei consumatori,ossia il fatto che l'azienda tenga un così basso profilo mi induce a pensare che il prodotto, proveniente dagli USA, non sia stato sottoposto a controlli da parte delle autorità europee o italiane.
Se poi qualcuno ha notizie certe in merito tanto meglio, più che altro per la salute dei consumatori che dovrebbero avere la sicurezza di mettersi in testa un prodotto sicuro.