Vai al contenuto

quellola

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

quellola's Achievements

  1. Grazie per il link ;) Come detto, penso che per alcuni mesi andrò avanti con l'aminexil, e poi vedrò il da farsi. Già se per un pò rimanesse tutto com'è, la situazione sarebbe più che accettabile. Rimango comunque in attesa dei risultati ufficiali della sperimentazione che stanno facendo all'Idi...se funzionasse davvero, sarebbe una bellissima soluzione (niente farmaci, nè effetti collaterali, etc...). Certo, 1500 euro l'anno... :wacko: Speriamo che i prezzi si abbasseranno se la terapia risultasse valida e venisse praticata da più centri, e proposta a più persone...
  2. Alla fine mi sono deciso, e ho fatto il "downgrade". Mi sono fatto molte foto alle tempie ed al vertex, e d'ora in poi utilizzerò aminexil (Kerium lozione anticaduta), anzichè il minoxidil al 2%. Se tra 4-5 mesi la situazione peggiorerà (monitorerò la situazione grazie alle foto che ho fatto), tornerò al minoxidil al 2%, che se applicato regolarmente mi aveva dato ottimi risultati. Spero comunque che l'aminexil riesca a tenermi i capelli in testa ancora per qualche tempo. Se dovesse fallire, ritornerò ad appllicare il minoxidil al 2%, ma sarebbe in ogni caso una soluzione temporanea in attesa di nuove terapie, come quella che stanno sperimentando all'Idi (prp). Sperando che questo nuovo trattamento dell'Idi si rivelerà valido, e che diminuisca un pò di prezzo (mi sembra costi 1500 euro all'anno)...
  3. Molto interessato a questo trattamento...spero che si avranno i risultati di queste sperimentazioni al più breve. Essendo di Roma, andare all'Idi non sarebbe un problema. Certo il prezzo è parecchio altino...è possibile che se questo trattamento si rivelerà valido, i costi si abbasseranno, grazie alla sua diffusione?
  4. quellola

    Sostituire Il Minoxidil...?

    Grazie mille, saluti anche a Lei ;)
  5. Salve Dottore, sono iscritto da poco su questo forum e ho già ricevuto consigli utili nella sezione "come scegliere la terapia adatta". Ho 23 anni ed ho iniziato ad utilizzare il minoxidil al 2% (Aloxidil nel mio caso) all'età di 18 anni, sotto indicazione del dermatologo, per alopecia androgenetica. Per 2-3 anni ho utilizzato Aloxidil in modo impeccabile, mattina e sera, con ottimi risultati...capelli folti, quasi "normali" (e forse qualche pelo in più sulla schiena!?). Da un paio di anni lo sto però mettendo molto meno frequentemente, alle volte non lo applico per giorni e i capelli si stanno facendo effettivamente più radi....il fatto è che mi dà fastidio applicare giornalmente un medicinale (per quanto innocuo), che fra l'altro mi sporca parecchio i capelli e mi irrita la pelle. Non ho alcuna intenzione di prendere finasteride et similia, proprio per il fatto che sono medicinali, ovviamente più forti del minoxidil. So che i cosmetici in teoria, e probabilmente anche in pratica, non hanno alcun effetto...ciononostante ero incuriosito dai prodotti con xantine (caffeina, teofillina, teobromina), quali Alpecin (che contiene caffeina). Sfortunatamente ho visto che Alpecin contiene Dietilftalato (DEP) in quantità elevata, e quindi sono costretto a scartarlo. So che il dietilftalato è innocuo con concentrazione minore del 15%, ma preferisco evitare prodotti che lo contengono. Volevo quindi sapere se prodotti antiandrogeni ad uso topico (credo che caffeina, melatonina, soia, tè verde, etc...siano antiandrogeni, se non erro) sono effettivamente validi e se sono considerati farmaco o prodotto cosmetico... Nel caso fossero considerati farmaco, gli effetti collaterali potrebbero essere simili a quelli della finasteride? Se mi potesse citare un paio di prodotti, se li ritiene validi, mi farebbe un grande favore. Ero interessato anche all'aminexil...cosa ne pensa? Ultima domanda...se dovessi continuare ad utilizzare minoxidil, e tra qualche anno volessi avere dei figli, sarebbe consigliabile la sospensione della terapia per il periodo necessario per averne? Grazie mille per l'attenzione... Se la cura cosmetica mi dovesse lasciar pelato...vorrà dire che tra una decina di anni valuterò un trapianto di capelli... Poi non si sa mai che se mi autoconvincessi che i prodotti cosmetici funzionano, anche l'effetto placebo non mi aiuti invece a tenere la chioma... :) Arrivederci e grazie.
  6. Crepi il lupo e grazie mille per il bel benvenuto ed i consigli. Al più presto andrò nella sezione "Chiedi all'Esperto" per fugare gli ultimi dubbi. Credo comunque che tra un mesetto massimo riandrò dal dermatologo che mi visitò all'epoca, e porterò con me l'esperienza acquisita in questo forum. Visto che ci sono, chiederò delucidazioni anche sugli antiandrogeni topici (credo che caffeina, melatonina, soia, tè verde, etc...siano proprio questo, se non erro) e se sono considerati farmaco o prodotti cosmetici. Probabilmente la soluzione migliore per i capelli sarebbe continuare con il minoxidil, e penso che basterebbe metterlo due volte al giorno come indicato per tornare ad avere effetti visibili...ciononostante non sono sicuro di voler continuare ad utilizzare un farmaco (fra l'altro, come detto, mi irrita la pelle e sporca parecchio i capelli...). Se possibile, quindi, vorrei provare con qualcosa di più "soft"...e gli antiandrogeni topici mi sembra possano poter rispondere a questa chiamata, possibilmente tenendo in testa i capelli ^_^ Poi non si sa mai che l'effetto placebo non mi aiuti a tenere la chioma :lol: Ancora grazie, e ciao!
  7. Ciao a tutti, come potete vedere sono un nuovo iscritto ^_^ Vado a presentare brevemente (o quasi :P ) la mia situazione. Ho 23 anni ed ho iniziato ad utilizzare il minoxidil al 2% (Aloxidil nel mio caso) all'età di 18 anni, sotto indicazione del dermatologo. Attorno i 16-17 anni cominciavo ad essere leggermente stempiato e ad avere pochi capelli anche in cima alla testa (alopecia androgenetica)...l'uso di aloxidil mi ha fatto ricrescere dei capelli (invisibili all'epoca) sulle tempie e anche in cima. Per 2-3 anni ho utilizzato Aloxidil in modo impeccabile, mattina e sera, con ottimi risultati...capelli folti, quasi "normali" (e forse qualche pelo in più sulla schiena!?). Da un paio di anni lo sto mettendo molto meno frequentemente, alle volte non lo applico per giorni e i capelli si stanno facendo effettivamente più radi. In ogni caso, vuoi perchè mi dà fastidio applicare giornalmente un medicinale (per quanto innocuo), vuoi perchè sporca parecchio i capelli e mi irrita la pelle, ultimamente lo sto usando sempre più raramente. Non ho alcuna intenzione di prendere finasteride et similia, sempre per il fattore medicinale (d'altronde è un trattamento persino più forte del minoxidil). Fatto questo preambolo, ho letto su uno degli ultimi numeri de "il Salvagente" (22-29 Aprile 2010), un'analisi di vari prodotti anticaduta. So che i cosmetici in teoria, e probabilmente anche in pratica, non hanno alcun effetto...ciononostante ero incuriosito dai prodotti con xantine (caffeina, teofillina, teobromina), quali Alpecin (che contiene caffeina). Sfortunatamente ho visto che Alpecin contiene Dietilftalato (DEP) in quantità elevata, e quindi sono costretto a scartarlo. Potreste consigliarmi un prodotto analogo ad Alpecin, ma che non abbia dietilftalato? Se non esistono, mi consigliate di fare una preparazione galenica...? Come faccio a sapere quel che ci mettono dentro...? :/ Ero interessato anche all'aminexil e infatti credo che a breve proverò Kerium Spray Anticaduta. Anni fa lessi che si stavano studiando lozioni alla melatonina...come è andata a finire? Asatex dovrebbe avere una lozione alla melatonina...c'è il dietilftalato anche lì che voi sappiate? Grazie mille per l'attenzione... Se la cura cosmetica mi dovesse lasciar pelato...vorrà dire che tra una decina di anni valuterò un trapianto di capelli ^_^ Ciao a tutti e grazie ancora. p.s. So che il dietilftalato è innocuo con concentrazione minore del 15%, ma preferisco evitare prodotti che lo contengono.
×
×
  • Crea Nuovo...