salve, il mio dermatologo mi ha diagnosticato aga al livello fra 2 e 3 vertex della scala hamilton (nello specifico tempie con tantissimi vellus di 1-3 millimetri, frontale un po diradato come il vertex, senza zone competamente glabree ma con alcuni capelli vellus ed altri non vellus); la mia situazione è data da 1)giovane età (25 anni) 2)situazione passata da una leggera stempiatura a quella descritta in alto in brevissimo tempo (7-8 mesi) 3)cure iniziate tempestivamente, cioè subito dopo i 7-8 mesi in cui la situazione è precipitata 4)telogen effluvium associato ad aga dovuto a stress da studio e soprattutto da ansia per l'inizio di calvizie negli ultimi 3-4 mesi (fra l'altro molti capelli persi sono tutti con il bulbo bianco in fondo e spesso piu della metà di quelli che cadono non saranno certo anagen6 ma sono ancora abbastanza pigmentati e spessi, sia queli piu lunghi sia quelli piu corti che mi cadono)
5)sto usando minox 2% galenico da 3 settimane su prescrizione del mio dermatologo 6)assenza (almeno credo, dato che la situazione è cambiata in pochissimo tempo) di bulbi ormai completamente "morti"
so che come dice il Dottor Gigli ogni aga ha la sua storia ma, anche forse per rassicurarmi un pò, volevo sapere se questi potevano essere alcuni fattori per essere un buon risponditore del farmaco, per poter tornare alla situazione di qualche mese fa ed eventualmente, in caso di risposta affermativa, per quanto poterla mantenere.
un' uteriore domanda : il minox galenico che sto usando si asciuga dopo pochissimi secondi che lo applico, e quando a volte tocco anche per sbaglio la cute nelle tempie mi rimane un po di alone lucido sulle dita: vorrei sapere se secondo voi sto applicando male il minox o il fatto che si asciughi subito e che poi rimanga un po di sostanza "sospesa" sulla cute è normale dato il preparato galenico
scusate per la lunghezza del post, vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte!!!!!