Vai al contenuto

gattodellenevi

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

gattodellenevi's Achievements

  1. ho iniziato da circa un mese una cura a base di minox 2% per aga diagnosticata dal mio dermatologo il quale,poco preoccupato, ha detto che avevo anche dermatite seborroica (per la quale ho usato elocon e pitiren per circa 10 giorni il primo e 15 il secondo) e un po di miniaturizzazione dei follicoli....il tutto sulla base di una visita basata solo dalla osservazione della cute con una macchina che poi mandava le immagini ad un pc e che io stesso potevo vedere mentre il mio doc mi faceva questo esame (non so il nome specifico forse voi potete aiutarmi).....aggiungo che nn mi aveva parlato assolutamente dell'esistenza di proscar finchè nn l'ho fatto io (che un po avevo gia letto qualche info su internet in relazione all'aga), prescrivendomelo nella ricetta assieme a minoxidil solo dopo che l'avessi nominato io stesso e dicendomi che nn me l'aveva prescritto solo perchè ero stato io a chiederlo, ma nn spiegandomi poi il motivo per cui comunque me l'avesse prescritta assieme al minox dopo che avessi chiesto di usare il proscar stesso ( comportamento ambiguo che non ho ben capito, comunque io il proscar nn l'ho mai iniziato, ho iniziato solo con minox). ora il fatto è che il motivo per cui ho fatto la mia prima visita è stato dovuto a una forte perdita di capelli che ha peggiorato di molto la mia situazione nell'arco di circa 5-6 mesi, credo per forte stress dovuto a esami universitari e proseguito per ansia dovuta allo stesso aumentato della caduta di capelli avuta cosi improvvisamente( da inizio settembre scorso avevo una leggerissima stempiatura e basta, ora ho III vertex) manifestando anche forte tricodinia volevo sapere se potevo avere anche effluvio associato ad aga, visto che perdo moltissimi capelli con bulbo bianco, con una semplice trazione, anche su tutta la zona sopra le orecchie e quindi chiedo se ci sono degli esami specifici da fare per capire se c'è anche questo effluvio. quindi ricapitolando per semplificare (e forse per capire se il mio dermatologo è competente o meno): 1)esistono e se si quali sono gli esami specifici che dovrei effettuare per capire se c'è effluvio associato ad aga....(oppure se è solo iniziata ad es la caduta indotta da minoxidil)? 2)se fosse aga associata ad effluvio è possibile che la situazione dell'effluvio sia reversibie con ricrescita dei capelli caduti a causa dello stesso? 3)è possibile che la situazione in cui mi trovi adesso sia precipitata da una leggera stempiatura a una situazione di III vertex soprattutto a causa dell'effluvio e quindi quella che io credevo fosse aga aggressiva sia invece a decorso lento ma peggiorata proprio a causa dell'incidenza del telogen effluvio?
  2. ah, dimenticavo, avrei 1 altre 2 domande ed una precisazione da fare: precisazione: l'alone che mi rimane dura per tutto il tempo che ho applicato minox prima di effettuare un lavaggio domanda 1 è possibile avere una caduta indotta già dalle prime applicazioni di minoxidil anche se al 2% ?(lo chiedo visto che al lavaggio ogni 3 giorni mi cadono molti capelli, lunghi e molto pigmentati, sule alcune zone limitrofe a quelle diradate e in cui applico minoxidil) domanda 2 ho letto questo articolo che un po mi ha rassicurato: volevo sapere se è attendibile o meno e soprattutto quando parla di "conteggio di capelli" (es. "Dopo 1 anno si è avuto un medio incremento nei capelli non-vellus in confronto al conteggio di partenza di 273.4, e a quello ai 3 anni, 246.2. ") se le cifre a cui si riferisce riguardano 1 cm quadrato di cute, 2 cm o tutto lo scalpo? grazie e scusate ancora per la petulanza ma sono preoccupato per il mio problema e vorrei capire bene cosa mi stia succedendo e avere delle speranze per il mio futuro.
  3. salve, il mio dermatologo mi ha diagnosticato aga al livello fra 2 e 3 vertex della scala hamilton (nello specifico tempie con tantissimi vellus di 1-3 millimetri, frontale un po diradato come il vertex, senza zone competamente glabree ma con alcuni capelli vellus ed altri non vellus); la mia situazione è data da 1)giovane età (25 anni) 2)situazione passata da una leggera stempiatura a quella descritta in alto in brevissimo tempo (7-8 mesi) 3)cure iniziate tempestivamente, cioè subito dopo i 7-8 mesi in cui la situazione è precipitata 4)telogen effluvium associato ad aga dovuto a stress da studio e soprattutto da ansia per l'inizio di calvizie negli ultimi 3-4 mesi (fra l'altro molti capelli persi sono tutti con il bulbo bianco in fondo e spesso piu della metà di quelli che cadono non saranno certo anagen6 ma sono ancora abbastanza pigmentati e spessi, sia queli piu lunghi sia quelli piu corti che mi cadono) 5)sto usando minox 2% galenico da 3 settimane su prescrizione del mio dermatologo 6)assenza (almeno credo, dato che la situazione è cambiata in pochissimo tempo) di bulbi ormai completamente "morti" so che come dice il Dottor Gigli ogni aga ha la sua storia ma, anche forse per rassicurarmi un pò, volevo sapere se questi potevano essere alcuni fattori per essere un buon risponditore del farmaco, per poter tornare alla situazione di qualche mese fa ed eventualmente, in caso di risposta affermativa, per quanto poterla mantenere. un' uteriore domanda : il minox galenico che sto usando si asciuga dopo pochissimi secondi che lo applico, e quando a volte tocco anche per sbaglio la cute nelle tempie mi rimane un po di alone lucido sulle dita: vorrei sapere se secondo voi sto applicando male il minox o il fatto che si asciughi subito e che poi rimanga un po di sostanza "sospesa" sulla cute è normale dato il preparato galenico scusate per la lunghezza del post, vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte!!!!!
  4. Premetto che il mio dermatologo mi ha diagniosticato un'alopecia androgenetica fra hamilton II e III vertex e una dermatite seborroica e mi ha dato come cura minoxidil 2%(cura che ho iniziato da 2 settimane) per il primo problema ed elocon e pitiren da usare per 15 gg, più shampoo vari per la dermatite ; il problema è che ho anche tricodinia e inoltre, tirando dei capelli dalle zone sopra alle orecchie (es appena sopra le basette) o anche nella zona della nuca (ma qui in maniera leggermente inferiore) mi rimangono in mano molti capelli; i capelli che cadono poi(da ogni zona, vertex, frontale, nuca, tempie etccc.....) sono tutti con pallino bianco in fondo, sia quelli lunghi che quelli più corti. Vorrei sapere se è possibile avere androgenetica associata a un telogen effluvium (causato ad esempio dall'ansia stessa di perdere i capelli o da episodi stressanti a cui sono soggetto come gli ultimi esami universitari) e se eventualmente in caso di risposta affermativa il minoxidil sia controproducenta invece che efficace e nn serva a curare entrambi i problmi se si presentano contemporaneamnte! Aggiungo , per farvi capire meglio, (capisco nn sia semplice dare risposte a distanza senza visite o comunque senza vedere bene ed a occhio nudo la situazione), che il dubbio in relazione al telogen effluvio (l'aga sono quasi certo anch'io di averla dato un diradamento del vertex oltre che di frontale e tempie) che fino a meno di un anno fà avevo solo un hamilton I-II, con solo tempie un po diradate e frontale leggermente arretrato, e la situazione è precipitata in nemmeno qualche mese, in concomitanza con difficili esami universitari da superare a cui aggiungere un pò di ansia per questo inizio di calvizie. Ciao e grazie per le eventuali risposte!
×
×
  • Crea Nuovo...