Vai al contenuto

fff84

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

fff84's Achievements

  1. Come promesso ecco le analisi prescrittemi dal medico di famiglia, lui mi ha fatto notare la leggera carenza di ferro e basta, ma so che in tricologia i valori di riferimento a volte sono diversi. Se ci fosse qualche medico che volesse darmi un parere o un consiglio gli sarei infinitamente grato, come già detto vorrei cercare di capire se la mia caduta possa essere dovuta semplicemente ad un effluvio o se debba preoccuparmi. La carenza di ferro può ritenersi responsabile di episodi di effluvio? Naturalmente non chiedo a nessuno di effettuare diagnosi a distanza, un semplice parere :) Ecco le analisi: Glicemia 90 (val. rif 60-110 mg/dl) Azotemia 43 (val. rif 15-50 mg/dl) Transaminasi GOT (AST) 29 (val. rif 10-47 U/I) Transaminasi GPT (ALT) 38 (val. rif 10-61 U/I) Magnesio ematico 1,8 (val. rif 1,6-2,3 mg/dl) Potassio ematico 4,1 (val. rif 3,6-5,0 mEq/l) Sideremia 44 (val. rif 49-181 mcg/dl) Un'ultima domanda, che caratteristiche hanno di solito i capelli che cadono a causa di effluvio?
  2. Grazie per la risposta nemicodelvento, ho iniziato ad usare locoidon perchè ho letto che è una specie di panacea, nel senso che il suo principio attivo è indicato nella cura sia degli effluvi che dei defluvi da aga. Quindi ho pensato di provare e che nel peggiore dei casi non avrebbe fatto niente. Il mio medico di famiglia mi ha prescritto delle analisi del sangue per evidenziare eventuali carenze di minerali, di queste analisi intendo postare i risultati per avere se possibile anche il parere di qualche esperto oltre che del mio medico. Il mio intento ora è soprattutto quello di capire se si tratta di un "semplice" effluvio da stress o da qualche carenza (come spero), oppure se è un peggioramento più serio. Per esempio non capisco se ci sono differenze tra il bulbo di un capello caduto per effluvio e il bulbo di un capello caduto per aga(?). Per quello che giustamente mi consigli, ovvero un consulto con il dermatologo, sto aspettando settembre quando sarà possibile, nel frattempo mi avrebbe tranquillizzato riuscire ad avere qualche parere degli esperti e dei medici del forum. Grazie a nemicodelvento e tutti quelli che vorranno dare un parere, e buona giornata a tutti
  3. Salve elfo, è difficile aggiungere qualcosa all'intervento di nemicodelvento, che è stato molto umano e premuroso nella sua risposta. Nel mio piccolo posso provare a darti qualche consiglio, anche sulla base della mia esperienza "tricologica", che come puoi immaginare dalla mia presenza qui, non è stata sempre rosea e non lo è tuttora. Ma veniamo al dunque, quello che voglio dirti è che nella vita gli alti e bassi sono normali, così nella salute come negli affetti, così nelle condizioni economiche come nella fortuna; è importante rendersi conto che ogni situazione in cui ci possiamo imbattere nella vita (soprattutto se giovane come la tua...), è una situazione transitoria. Una situazione che può essere pesante, e ciascuno di noi sa bene quanto! ma per quanto sia pesante ci sono i modi e i tempi per risolverla e per migliorarla, so bene che è difficile essere ottimisti in certe situazioni, ma spesso non si tratta di essere ottimisti, ma solo realisti: nel tuo caso mi sembra di capire che la caduta non sia irreversibile, e che hai buone possibilità di recuperare ciò che in questo momento può sembrare irrecuperabile, quindi cerca di renderti consapevole di questo, che non tutto è perduto! E che possono arrivare tempi migliori, per i tuoi capelli e per qualsiasi altro problema ti affligga... Ti consiglio quello che spesso consiglio anche a me stesso (e che cerco di applicare con risultati altalenanti): cerca di non colpelvolizzarti per la tua situazione, nessuno se potesse evitarlo starebbe male, e spesso le forze non bastano a reagire subito; poi non avere fretta, e non demoralizzarti se il tempo sembra passare senza miglioramenti, un albero ci mette degli anni a diventare un albero. Mi sono permesso nella mia ignoranza e incompetenza di darti questi consigli e spero che tu sia anche più bravo di me nel metterli in pratica, e che insieme alla tua volontà e alle dovute terapie ti aiutino, nei tempi necessari, a riprendere il pieno della salute dei tuoi capelli e di ogni altra problematica. Un saluto e i miei migliori auguri per ogni aspetto della tua vita
  4. Salve, da qualche tempo seguo il forum ed ho deciso di sottoporre la mia situazione nella speranza di ottenere qualche utile consiglio. Ho iniziato ad avere problemi di caduta dall'età di 18 anni, quando intorno ai 21 anni la cosa ha assunto dimensioni preoccupanti mi sono rivolto ad un dermatologo, che mi ha prima dato una lozione associata ad integratori (non ricordo il nome ma non era sicuramente il minoxidil di cui si parla spesso nel forum) poi mi ha fatto iniziare la cura con propecia. Ho assunto propecia per un anno e mezzo, e la situazione era migliorata parecchio, non si notava quasi alcun diradamento. Dopo un anno e mezzo decisi (autonomamente) di sospendere l'assunzione di fina, prima prendendo una compressa a giorni alterni, e poi sospendendola del tutto. Inutile dire che dopo qualche tempo la situazione è peggiorata nuovamente, per l'esattezza la scorsa estate, periodo in cui è stata aggravata da un forte stress emotivo dovuto a ragioni sentimentali. Mi ritrovai a correre di nuovo dal dermatologo a settembre 2008, questi mi consigliò di ricomnciare la cura con finasteride e mi suggerì: 1) la possibilità di spezzare una compressa di Prostide in 4 parti 2) l'uso di Triatop (ketoconazolo 1%) alternato ad uno shampo dolce Iniziai a fare entrambe le cose. Nel giro di qualche mese la situazione dei miei capelli è migliorata, forse aiutata anche dalla soluzione dei problemi avuti in estate e dall'inizio di una attività sportiva a Febbraio 2009 (non so quantificare quanto sia stato il merito della fina e quanto il beneficio tratto dalla soluzione del mio stress). All'attività sportiva ho associato una dieta forse un pochino povera di proteine e carboidrati, cercavo di mangiare poca pasta e carni rosse, privilegiando frutta, verdura e carni bianche o pesce. Nonostante questo stavo bene, sia fisicamente che psicologicamente, ed ero abbastanza rilassato anche per l'andamento dei miei problemi di caduta, molto ridimensionati (non trovavo più di 20-30 capelli ad ogni lavaggio ed erano più folti) A partire dalla fine di Giugno 2009 ho sospeso l'attività sportiva, per concentrarmi sullo studio, e nella stessa settimana ho iniziato a notare una caduta più abbondante (di capelli soprattutto lunghi e completamente formati), subito mi sono preoccupato e, pur non confidando troppo nella loro efficacia, ho iniziato ad assumere degli integratori di minerali e vitamine specifici per i capelli, continuando naturalmente la fina. Durante tutto Luglio ed Agosto ho continuato ad avere una forte caduta (almeno 60-70 capelli al giorno) e un conseguente forte diradamento, meno evidente nella zona parietale, ma notevole nella zona frontale e nel vertice posteriore (ho un inizio di "chierica"). Dalla metà di Agosto leggendo cose interessanti sul forum ho iniziato ad applicare anche Locoidon, sono alla 5° applicazione, non ha avuto ancora effetti positivi, anzi ho notato la caduta di capelli più corti, che sembrerebbero più "giovani", sono spiazzato e un pò preoccupato, è il caso di continuare il Locoidon? Ringrazio chiunque abbia il tempo e la voglia di rispondere e mi scuso per la lunghezza del messaggio ma ho cercato di fornire un quadro il più dettagliato e ricco di informazioni possibile.
×
×
  • Crea Nuovo...