Vai al contenuto

auferri

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di auferri

  1. Ciao Massimo,Dimmi come posso inviare la documentazione del nuovo mineralogramma così potremo discutere meglio di questo nuovo metodo di indagine. Visto che una demo di questo esame pesa circa 3 mega. Il metodo non vuole affatto sostituire alcun esame tanto meno esami del sangue ma può dare valori che normalmente negli esami ematici non ci sono. La differenza sostanziale è che si indaga a livello intra cellulare e non nel flusso ematico. Il bulbo del capello e le sue cellule staminali della matrice, registrano tutto quello che succede nel nostro fisico ed è l'unico organo del nostro fisico che nella impilazione cellulare e la sua stratificandosi mantiene differenziato il contenuto cellulare. In sostanza quello che assumi oggi sia a livello farmacologico che a livello alimentare dopo circa 36 ore è presente nelle cellule del bulbo e così via in modo tale che quello che assumi il giorno dopo viene registrato in altre cellule. Purtroppo il bulbo del capello non è mai stato considerato un organo importante a livello scientifico, se non per la caduta, invece è un registratore formidabile di tutto ciò che assumiamo e le sue cellule contengono l'espressione di tutti i nostri metabolismi. Tutte le polizie del mondo usano indagare sul bulbo del capello e molte università di tutto il mondo stanno dedicando attenzione e studi al riguardo. Aspetto le indicazioni come mandare la documentazione. Augusto Ferri
  2. siamo un gruppo di ricercatori ( biologi, medici, specialisti di informatica) che dopo anni di studi e sperimentazioni su una vastissima casistica ( dal lontano 1989) , ha formulato un nuovo e completo mineralogramma. La sua poliedricità di informazioni può essere di notevole utilità a tutti i medici ad integrazione dei normali esami clinici. Questo test chiamato "Biochemical Components Check®", BCC®, permette di individuare e evidenziare nelle parti attive del bulbo e in tempo reale le vitamine, gli oligoelementi , i minerali tossici e gli aminoacidi e alcuni ormoni. Nel test di screening vengono indicati i valori ottimali , i valori riscontrati, i rapporti degli oligoelementi e le loro correlazioni permettendo così una valutazione dell'equilibrio fra tossici e protettivi . Alleghiamo la proposta di legge già depositata a Roma alla Camera dei Deputati per il mineralogramma. E' una indagine molto diversa dal mineralogramma TMA americano sia per metodo che per indagine. Tutto questo è per far conoscere che anche in Italia ci sono studi specializzati e nuovi modi di indagare sui capelli con un nuovo mineralogramma. Questo test è già stato presentato a vari congressi sia nazionali che internazionali in Spagna a Barcellona 28-29-30 settembre 07 nel Congresso Anti-Aging e fra poco a Madrid Congresso SEMEM del 12-13-14 Marzo 08. Ringraziamo anticipatamente della vostra attenzione e porgiamo cordiali saluti. Dr. Pier Ruggero Franzoia - Dr. Giancarlo Rossi - Dr. Francesco Vinciguerra - Dr. Augusto Ferri La documentazione che dobbiamo inviare è pesante come facciamo? Intanto inviamo alcune note. CAMERA DEI DEPUTATI N. 2725 —PROPOSTA DI LEGGE d’iniziativa del deputato FALLICA Disposizioni per la prevenzione delle malattie croniche degenerative Presentata il 4 giugno 2007 ONOREVOLI COLLEGHI ! Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI “Biochemical Components Check©” BCC© Sistema di analisi con microscopia cromatografia Il BCC© è una analisi ad alta innovazione tecnologica, che da informazioni in tempo reale di ciò che è avvenuto e sta avvenendo nel capello. L’esame permette così di individuare, analizzare, visualizzare il contenuto intracellulare del bulbo e dello stelo. Il BCC© fornisce così una lettura del deposito dei minerali nutrizionali, dei metalli tossici, delle vitamine, degli aminoacidi e di alcuni ormoni con funzioni biologicamente note nelle parti vitali del capello, evidenziando gli squilibri minerali sia esogeni che endogeni. Il prelievo dei capelli, con il bulbo, viene eseguito in cinque distretti della testa. I capelli vengono analizzati al microscopio in luce polarizzata. Il colore che caratterizza un oligoelemento, una vitamina ecct. è prodotto dall’assorbimento selettivo di determinate lunghezze d’onda della luce da parte di atomi appartenenti alla struttura minerale dell’elemento stesso. La sequenza iconografica così ottenuta viene valutata, interpretata ed elaborata fornendo valori e rapporti dei vari elementi riscontrati. Per la lettura di ogni singolo elemento viene usata la tecnica del tele-rilevamento chiamato UNMIXING insieme a software dedicati IDL, entrambi utilizzati normalmente da enti come la NASA l’ESA ect. In ogni pixel fotografico vengono riconosciuti, rilevati e letti 16.3 milioni di colori appartenenti al capello stesso, riconoscendo sia lo spettro di ogni singolo elemento sia una banda di colore che rispecchia la componente in atto. Tutti i dati riscontrati nel BCC© vengono espressi in mg %.( 1 mg % è uguale a 10 parti per milione). Il metodo da noi usato, non traumatico e non invasivo, non fa uso di trattamenti preparatori fisici o chimici o altre manipolazioni. Cosa analizza: contenuto intracellulare degli oligoelementi tossici con valori normali e valori riscontrati con grafici contenuto intracellulare degli oligoelementi macro e micro con valori normali e valori riscontrati con grafici contenuto intracellulare delle vitamine con valori normali e valori riscontrati con grafici contenuto intracellulare degli aminoacidi con valori normali e valori riscontrati con grafici rapporto fra gli oligoelementi e le loro correlazioni con valori normali e valori riscontrati con grafici rapporto fra gli oligoelementi e gli oligoelementi tossici con valori normali e valori riscontrati con grafici contenuto intracellulare ormonale con valori normali e valori riscontrati (estrogeni, progesterone, ossitocina, dopamina, serotonina, noradrenalina, testosterone) con grafici. Il BCC© è corredato da ampia documentazione con indicazioni,valutazioni e interpretazioni quali: tasso di ossidazione - biodisponibilità - fase di stress - valutazione dell’energia - trend diabetico equilibrio sistema immunitario - tolleranza a zuccheri e carboidrati - metabolismo proteico funzionalità tiroide - equilibrio ormonale - equilibrio neurovegetativo - funzionalità surrenalica – alterazioni della nutrizione - valutazione radicali liberi - metabolismo glucidico. I valori così ottenuti con il BCC©, vengono elaborati e interpretati seguendo le metodologie e gli schemi ideati dai maggiori studiosi e ricercatori mondiali di mineralogrammi, quali Paul Eck, Lawrence Wilson e David L. Watts. Le valutazioni e la corretta interpretazione dei risultati sono esclusiva competenza del medico curante. Il BCC© viene rilasciato con certificazione medica . © Copyright 2006 BCC© All Rights Reserved.
  3. Cos’è Il Cromomicroscannig© è una analisi del capello, ad alta innovazione tecnologica, che da informazioni in tempo reale di ciò che è avvenuto e sta avvenendo nel capello, permettendo di individuare le varie evoluzioni fisiologiche e anomale. L’esame permette così di individuare le alterazioni locali e talvolta generali causa delle alopecie e ricavare informazioni preziose sulle condizioni fisiche del soggetto, per arrivare a conoscere incongruità o congruità alimentari. Come si svolge Il metodo non traumatico e non invasivo, non fa uso di trattamenti preparatori fisici o chimici o altre manipolazioni, differenziandosi così dal mineralogramma che non può individuare sia le alterazioni delle varie strutture cellulari sia le varie composizioni distrettuali. Il test viene eseguito attraverso la microscopia cromatografica con spettrometria e software dedicati, utilizzando cinque metodiche codificate che permettono di identificare, analizzare e separare, anche con elaborazioni digitali, i componenti delle varie strutture cellulari . Si indaga nelle parti attive del bulbo, ove i vari processi cellulari sono in pieno svolgimento, avendo così in tempo reale, un quadro della situazione in atto. La morfologia, la struttura, il biochimismo del capello con le varie evoluzioni fisiologiche ed anomale, evidenziando il comportamento degli aminoacidi, degli oligoelementi, il corretto svolgersi delle funzioni vitamino-correlate, le condizioni dinamiche e il dinamismo biologico del capello. Permette inoltre, con buona approssimazione, di segnalare problemi organici generali da approfondire e verificare clinicamente. Che dati fornisce Il test fornisce tutte le indicazioni per un trattamento mirato e personalizzato sia topico sia sistemico sia fisico. La sua poliedricità di informazioni può essere di notevole utilità a tutti i medici che si occupano sia di medicina estetica che di naturopatia sia di oligoterapia ad integrazione dei normali esami clinici. Permette di desumere le alterazioni locali e talvolta generali causa delle alopecie con risalto alle alterazioni funzionali legate alle varie noxae lesive. Ricavare informazioni preziose sulle condizioni fisiche del soggetto. Vediamo in dettaglio: · L’efficienza dei processi dinamici e plastici cellulari rilevati nella parte biologicamente attiva del bulbo ove si svolgono. · L’assetto e il comportamento degli aminoacidi e delle proteine da essi derivati. Questi *dati* possono verosimilmente essere indicativi per: · alterazioni del metabolismo energetico cellulare · stati cronici di affaticamento, debolezza muscolare, scarso rendimento atletico · malattie cardiovascolari · artropatie · disturbi della digestione e tossiemia intestinale · disordini comportamentali · modificazioni e\o deficit enzimatici · disturbi della pelle e dei capelli Quali vantaggi offre al paziente? Un rapporto costo-beneficio che è da considerarsi ottimale in quanto permette: Una riduzione ed ottimizzazione degli esami da svolgere come approfondimento diagnostico. Di possedere un referto articolato e dettagliato con chiara evidenziazione di quanto riscontrato, che può costituire un termine di confronto per successive indagini. La ripetizione del test è importante perché, nel corso di alcuni mesi, si verificano nelle reazioni chimiche dell’organismo, cambiamenti significativi che potrebbero richiedere una modifica del programma nutritivo. Le modificazioni che il trattamento subirà saranno così praticate con acquisizione di causa e secondo le reali esigenze dell’evoluzione di ogni singolo caso. La documentazione descrittiva ed iconografica contiene indicazioni precise per eventuali trattamenti globali ( topici, sistemici, fisici). Il test è un indice predittivo di tendenze disfunzionali e può costituire un aiuto per attuare una prevenzione mirata. Il “Cromomicroscanning©” viene rilasciato con certificazione medica.
  4. Cos’è Il Cromomicroscannig© è una analisi del capello, ad alta innovazione tecnologica, che da informazioni in tempo reale di ciò che è avvenuto e sta avvenendo nel capello, permettendo di individuare le varie evoluzioni fisiologiche e anomale. L’esame permette così di individuare le alterazioni locali e talvolta generali causa delle alopecie e ricavare informazioni preziose sulle condizioni fisiche del soggetto, per arrivare a conoscere incongruità o congruità alimentari. Come si svolge Il metodo non traumatico e non invasivo, non fa uso di trattamenti preparatori fisici o chimici o altre manipolazioni, differenziandosi così dal mineralogramma che non può individuare sia le alterazioni delle varie strutture cellulari sia le varie composizioni distrettuali. Il test viene eseguito attraverso la microscopia cromatografica con spettrometria e software dedicati, utilizzando cinque metodiche codificate che permettono di identificare, analizzare e separare, anche con elaborazioni digitali, i componenti delle varie strutture cellulari . Si indaga nelle parti attive del bulbo, ove i vari processi cellulari sono in pieno svolgimento, avendo così in tempo reale, un quadro della situazione in atto. La morfologia, la struttura, il biochimismo del capello con le varie evoluzioni fisiologiche ed anomale, evidenziando il comportamento degli aminoacidi, degli oligoelementi, il corretto svolgersi delle funzioni vitamino-correlate, le condizioni dinamiche e il dinamismo biologico del capello. Permette inoltre, con buona approssimazione, di segnalare problemi organici generali da approfondire e verificare clinicamente. Che dati fornisce Il test fornisce tutte le indicazioni per un trattamento mirato e personalizzato sia topico sia sistemico sia fisico. La sua poliedricità di informazioni può essere di notevole utilità a tutti i medici che si occupano sia di medicina estetica che di naturopatia sia di oligoterapia ad integrazione dei normali esami clinici. Permette di desumere le alterazioni locali e talvolta generali causa delle alopecie con risalto alle alterazioni funzionali legate alle varie noxae lesive. Ricavare informazioni preziose sulle condizioni fisiche del soggetto. Vediamo in dettaglio: · L’efficienza dei processi dinamici e plastici cellulari rilevati nella parte biologicamente attiva del bulbo ove si svolgono. · L’assetto e il comportamento degli aminoacidi e delle proteine da essi derivati. Questi *dati* possono verosimilmente essere indicativi per: · alterazioni del metabolismo energetico cellulare · stati cronici di affaticamento, debolezza muscolare, scarso rendimento atletico · malattie cardiovascolari · artropatie · disturbi della digestione e tossiemia intestinale · disordini comportamentali · modificazioni e\o deficit enzimatici · disturbi della pelle e dei capelli Quali vantaggi offre al paziente? Un rapporto costo-beneficio che è da considerarsi ottimale in quanto permette: Una riduzione ed ottimizzazione degli esami da svolgere come approfondimento diagnostico. Di possedere un referto articolato e dettagliato con chiara evidenziazione di quanto riscontrato, che può costituire un termine di confronto per successive indagini. La ripetizione del test è importante perché, nel corso di alcuni mesi, si verificano nelle reazioni chimiche dell’organismo, cambiamenti significativi che potrebbero richiedere una modifica del programma nutritivo. Le modificazioni che il trattamento subirà saranno così praticate con acquisizione di causa e secondo le reali esigenze dell’evoluzione di ogni singolo caso. La documentazione descrittiva ed iconografica contiene indicazioni precise per eventuali trattamenti globali ( topici, sistemici, fisici). Il test è un indice predittivo di tendenze disfunzionali e può costituire un aiuto per attuare una prevenzione mirata. Il “Cromomicroscanning©” viene rilasciato con certificazione medica.
×
×
  • Crea Nuovo...