Vai al contenuto

sommyur

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

sommyur's Achievements

  1. sommyur

    Riflessione Generale

    cavolo ELGueriero , vedo che hai risposto celermente al mio post ....... Io sto ancora aspettando buone nuove , sempre che tu ne abbia .
  2. sommyur

    Riflessione Generale

    Non ci siamo proprio... Alla base di ogni discussione dovrebbe esserci sempre un modo pacato di porsi. Perchè questa cattiveria ? Anzi più che cattiveria arroganza ! Ho già letto altri tuoi post e francamente non capisco questa tua acredine nei confronti di chiunque abbia delle idee diverse dalle tue . Io non ho offeso nessuno.mi sono limitato a fare un'analisi quanto più possibile obbiettiva sulla dermatite seborroica . Ho semplicemente fatto notare come al momento non ho ancora trovato nessun riscontro scientificamente convalidato tra alimentazione e presenza di dermatite seborroica e , con buona pace tua e della tua arroganza , ho anche aggiunto e cito dal mio post precedente " che questo potrebbe essere colpa mia , cioè ammetto di non essere stato in grado di cercare nell amaniera corretta " ma che comunque sarei interessatissimo di poter leggere, conosciere e studiare argomenti in tal senso. Anzi ti pregherei di "illuminarmi" in tal senso . Ti pregherei comunque di porti in maniera diversa . Grazie
  3. sommyur

    Riflessione Generale

    Caro tom , quello che io ho postato ieri è il frutto di eperienza vissuta sul campo in maniera diretta ( come paziente ) e in maniera indiretta. Dico indiretta perchè i miei studi prima e il mio lavoro poi mi portano ad avere dei confronti periodici con persone che hanno il nostro stesso problema. Ho ricercato a lungo delle correlazioni tra alimentazione e dermatite ma purtroppo non sono stato in grado di avere dei riscontri . Ammetto che questo potrebbe essere colpa mia , cioè ammetto di non essere stato in grado di cercare nell amaniera corretta . Ho chiesto anche a diversi dottori i quali tutti hanno detto che il nesso non esiste . Sono però curioso e disposto a ricredermi qualora ci fosse un qualcosa di CERTO . In alltre discussioni ho letto pensieri confusi e forvianti per chi li legge . Occorre ,come dicevo sopra, basarsi su cose concrete non su teorie fumose . Tu sapresti darmi un qalche riferimento per capire ?????
  4. Buon Giorno , dopo tantissimo tempo riprendo a scrivere . Questo lungo periodo di assenza (più di un anno) è stato intervallato da diversi dermatologi e da diverse cure . Vorrei cercare di mettere un po di ordine in tante discussioni che sono state fatte . Si è parlato di diete , di cure , di metodi , di MIRACOLI ma alla fine cosa resta ???????? La Dermatite Seborroica è una patologia cutanea cronica causata da un agente micotico , Malassentia Furfur , stesso responsabile della Forfora . Tale agente , saprofita dell’uomo , alberga sulla cute localizzandosi nelle aree seborroiche del capo e del tronco. Tra le più comuni patologie associate a questo lievito troviamo appunto la Dermatite Seborroica .Tale agente esplica la sua azione agendo sui lipidi cutanei che vengono impiegati per la replicazione del saprofita appunto . La pelle colpita viene indebolita a livello del film idrolipidico che la preserva e si ha perciò la comparsa dei sintomi tipici della Dermatite cioè ROSSORE DESQUAMAZIONE e intensa sensazione di fastidio . Ho fatto questa premessa ,citando cose che sono ormai riconosciute da tutti, perchè CHIARA LA CAUSA CHIARA LA CURA . Ora tutto quello che può essere usato per lenire il rossore o la desquamazione , per quanto efficace sarà sempre e solo una cura palliativa atta ad attenuare un sintomo ma non la causa . Per fre un esempio che tutti possono capire sarebbe come dire " ho 40 di febbre e un gran mal di gola tanto da non riuscire a deglutire , prendo la tachipirina , mi si abbassa la febbre per circa due tre ore , ma poi la febbre ritorna ." La tachipirina abbassa la febbre ma non cura la causa che la genera , cioè una possibile infezione alla gola ; infezione che va curata con l'ausilio di appositi antibiotici . Rituffandoci a bomba nel nostro argomento un lenitivo ,anche il più potente del mondo ,resta e resterà sempre SOLO un palliativo dal momento che non combatte la proliferazione del saprofita ma ne attenua solamente una delle sue manifestazioni cioè il rossore . A questo punto uno poterbbe dire : " ma chissenefrega !!!!! una volta eliminato l'antiestetico rossore il problema è risolto !" Il problema sta nel fatto che la pelle è un organo che facilmente si sensibilizza ,per tanto un prodotto che può risultare miracoloso es i corticosteroidi ( che comunque hanno anche altri effetti collaterali ) o altri preparati come il kelual o kouriles dopo un tempo variabile non esplicano più la loro azione . Non me ne vogliano i sostenitori di sebodiane nuovo miracoloso prodotto , ma temo che anche quest' ultimo si rivelerà una bolla di sapone . Dico temo perchè effettivamente è un prodotto che non conosco , non conosco il suo contenuto ne il meccanismo d'azione e per tanto non posso giudicarlo . Da qui l'assoluta certezza che dal momneto che stiamo parlando di una micosi per "risolvere" il problema DOBBIAMO affidarci all' uso di antimicotici , farmaci che contrastano la causa . Quali antimicotici ????? Il principio attivo per eccellenza è il Ketoconazolo ( che tutti quanti conoscono ) anche se in letteratura sono persenti articoli in cui si citano anche bifonazolo e ciclopiroxolamina ( egualmente antimicotici). Altro dato certo è che le micosi sono delle bestiacce da debellare e i tempi per compbatterle sono sempre più o meno lunghi . Pensiamo a una micosi ungueale per cui possono servite dai quattro ai sei mesi di applicazioni per avere una remissione . L'ultima visita dermatologica mi ha dato una prospettiva diversa sul problema , non tanto sul prodotto da usare ma sul COME usare quel prodotto ovvero il ketoconazolo. 1)Utilizzare il ketoconazolo quando la dermatite si manifesta nella sua prepotenza può anche peggiorare la situazione ovvero aumentare il rossore se poi aggiungiamo il fatto che tutti gli antimicotici possono dare nella sede di applicazione un leggero rossore ( possono non è detto che la diano ) per tanto sarebbe opportuno utilizzare un prodotto ( sempre su consiglio del dermatologo curante ) che almeno in prima battuta elimini i sintomi più evidenti . 2)Utilizzare secondariamente del ketoconazolo per un periodo di quattro settimane mattina e sera, poi non sospenderlo ma utilizzarlo a giorni alterni per una settimana e poi una volta a settimana. Infine fare un'applicazione ai primi sintomi di recidive . Già , le RECIDIVE . Parlando di micosi dobbiamo mettere in conto che si possono ripresentare . Chi soffre di pitiriasi versicolor ( bruttissima micosi che si sviluppa sulla schiena con macchioline bianche ) per esempio deve farsi la sua curetta di itraconazolo ogni tot tempo . Concludendo penso che per la dermatite seborroica , come del resto per tutte le malattie , sia necessario fare un approccio serio basato SU COSE CERTE , non su dicerie , non su supposizioni . DATI CERTI . PS non nesiste nessna correlazione tra dermatite seborroica e alimentazione .
  5. buon giorno dottore , sono uno dei tantissimi affetti dalla Dermatite Seborroica, non voglio assolutamente annoiarla con i trattamenti effettuati per cercare di curare o meglio alleviare la mia fastidiosissima dermatite seborroica che mi colpisce prevalentemente in viso , le dico solo con profondo rammarico che nulla è stato davvero efficace . Leggendo altri topic di questo forum ho potuto constatare che alcune persone hanno utilizzato un approccio differente per cercare di curare la malattia e mi riferisco principalmente alla dieta e all'utilizzo di alcuni integratori di cui ricordo IMMUGEN . Vorrei sapere Lei cosa ne pensa di questo immugen e vorrei sapere se crede possa essere utile un "ciclo " di lampade ( se si possono essere fatte in comuni centri estetici). In fine , saprebbe raccomandarmi un collega valido che opera in Lombardia ?
  6. buon giorno dottore , sono uno dei tantissimi affetti dalla Dermatite Seborroica, non voglio assolutamente annoiarla con i trattamenti effettuati per cercare di curare o meglio alleviare la mia fastidiosissima dermatite seborroica che mi colpisce prevalentemente in viso , le dico solo con profondo rammarico che nulla è stato davvero efficace . Leggendo altri topic di questo forum ho potuto constatare che alcune persone hanno utilizzato un approccio differente per cercare di curare la malattia e mi riferisco principalmente alla dieta e all'utilizzo di alcuni integratori di cui ricordo IMMUGEN . Vorrei sapere Lei cosa ne pensa di questo immugen e vorrei sapere se crede possa essere utile un "ciclo " di lampade ( se si possono essere fatte in comuni centri estetici). In fine , saprebbe raccomandarmi un collega valido che opera in Lombardia ?
  7. sommyur

    Dermatite Seborroica

    si quindi nessun allarmismo per i latticini di cui ti confido essere ghiotto ..... per l'assunzione delle tre compresse nel primo mese di terapia , ne assumi una in concomitanza dei pasti principali ?
  8. sommyur

    Dermatite Seborroica

    grazie per la risposta ma vorrei sapere ad esempio lo schema posologico a cui ti rifai per immugen . meglio capsule o buste , meglio capsule normali o capsule a rilascio modificato ? quante ne prendi al giorno ? Della dieta che dici di fare hai anche in questo caso da suggerirmi degli schemi o degli alimenti che assolutamente hai evitato e altri che invece hai mangiato di più ???? Le famose frattaglie ne hai mangiate molte , la carne classica l'hai eliminata ? LOCALMENTE cosa hai messo ????????
  9. sommyur

    Dermatite Seborroica

    buon giorno signori , sono un nuovo utente del forum e vorrei anche io dare una mia testimonianza e ricevere info sulla mia maledetta ds . Cercherò di farla breve . Diario clinico: 1) DIAGNOSI DI DS 2) PRIME CURE CON CORTISONI : SOLITO EFFETTO IMMEDIATO MA PER NULLA DURATURO 3) CAMBIO CURA : kELUAL EMULSIONE DISCRETI RISULTATI MA POCO DURATURI E DOPO CIRCA UN ANNO CHE LO UTILIZZAVO HA COMINCIATO A NON FARMI PIù NULLA 4) CAMBIO CURA : ANTIFUNGINO KETOCONAZOLO (NIZORAL) , DETERSIONE DEL VISO CON CETAFIL DETERGENTE PER PELLI GRASSE E TERAPIAZ DI PROSEGUIMENTO CON SEBCLAIR : PER I PRIMI GIORNI QUESTA TERAPIA è FASTIDIOSISSIMA PERCHè TUTTA LA ZONA TRATTATA CON LA CREMA MI SI ARROSSA DA MORIRE E DA UN FASTIDIO CANE , MI VERGOGNO QUASI AD USCIRE POI LA SECONDA STTIMANA DI TRATTAMENTO LA SITAZIONE SI ATTENUA FINO A SCOMPARIRE , PER DIVERSE SETTIMANE LA SITAZIONE RIMANE ABBASTANZA STABILE MA POI LA DS TORNA FUORI . Ieri ho letto della dieta, ma quello che mi interessa maggiormente è la terapia con IMMUGEN . VORREI SAPERE SE QUALCUNO CHE HA FATTO TERAPIA CON IMMUGEN HA EFFETTIVAMENTE RISCONTRATO DEI BENEFICI . VI RINGRAZIO .
×
×
  • Crea Nuovo...