Vai al contenuto

valentina80

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di valentina80

  1. valentina80

    Dermatite Seborroica

    che ho la ds me lo disse il dermatologo a giugno del 2008!
  2. valentina80

    Dermatite Seborroica

    scusate....cmq io ho eliminato il paneda 4 giorni e già sto meglio...in viso le bolle mi sono quasi sparite....e nn mangio mozzarella... quindi le intolleranze uscite nel test sono vere...
  3. valentina80

    Dermatite Seborroica

    salve...risultando intollerante al lievito di birra e chimico...e soffrendo da 1 annetto di DS....le 2 cose sono collegate????
  4. dottore..forse avrò sbagliato ilnome..ma si tratta di quel test in cui si utilizza un magnete stretto in una mano..o alla caviglia e poi si vede quale alimento...o meglio componente fa abbassare il livello muscolare...
  5. dottore..le volevo chiedere se facendo il test vega è possibile scoprire quali sono gli alimenti a cuisi èintolleranti... o meglio...è utile come test? grazie
  6. gentile dottore...volevo aggiungere a questo, che quando ilmio medico mi prescrisse la cura x questa dermatite, mi diede la BIOTINA e una pomata...fatto sta che a pochi giorni dal prendere e spalmare la prima e la pomata...bhe..ebbi uno sfogo...così come ora... non è che io sia allergica a questa vitamina? B6?
  7. Buonasera Dott. Gigli. Sono 3 giorni che prendo delle capsule della Santangelica, Cellulase Gold, per contrastare un pò di ritenzione idrica.. l'anno scorso mi è stata diagnosticata la dermatite seb...senza xò fare delle prove allergiche mi sono stati vietati alcuni alimenti (pomodoro, uova e agrumi).... noto che il mio viso si riempie di bollicine qusndo sono sotto stress...e soprattutto quando sono nervosa....ma a parte questo, la mia domanda è: da quando utilizzo questo ntegratore, appunto 3 giorni, ho notato che mi son venute molte bolle sul viso....ed anche sulla parte dell'attaccatura dei capelli (sopra lafronte).... gli ingredienti che contengono questi integratori possono contribuire alla dermatite seb? gli ingredienti sono: Recaptacell 39% (Olio di Pesce, Olio di Borragine, Vitamina e Naturale, Ac. Lipoico R(+), Arancio O.E, Policosanoli da Riso, Vitamina B6 Cloridrato, Estratto Secco di Pepe Nero, Vitamina B12, Ac, Folico), Gelatina Alimentare Suina, Bioflavonoidi da Semi d'uva Estratto Secco, Agente di Resistenza: Glicerolo, Rusco Estratto Secco, Olio di Soia, Ginkgo Biloba Estratto Secco, Addensante: Mono e Digliceridi degli Acidi Grassi, Meliloto Estratto Secco, Centella Estratto Secco, Emulsionante: Lecitina di Soia, Coloranti: Ossido di Ferro. grazie x la cortese attenzione
  8. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    ormai è 1mese che prendo la bardana (sottoforma di liquido liofilizzato...cioè non la tisana)...aiuta a depurarsi e a sgonfiarsi (utile x noi donnine :) ) ora sto mettendo una crema all'aloe e vedo che mi sta aiutando...le macchie ai lati del naso si sono attenuate....
  9. valentina80

    Dermatite Seborroica

    su su...non fate così..ci dobbiamo aiutare :) un'altra domanda.....ma i cibi grassi...vietati....ma cosa???? intendete i fritti???? oppure anche i formaggi??? grazie
  10. valentina80

    Dermatite Seborroica

    neanche pasta e pane???? e carne e pesce??? <_<
  11. valentina80

    Dermatite Seborroica

    grazie in breve,mi riporti la lista delle cose da Evitare nella dieta?
  12. valentina80

    Dermatite Seborroica

    scusa , ma nn è per i capelli???? :rolleyes:
  13. valentina80

    Dermatite Seborroica

    salve....io la DS ce la ho attorno alla bocca e ai lati del naso,....che avete usato su queste parti?
  14. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    BENE facci sapereeeeeee!!!! invece io oggi in erbosristeria ho preso la BARDANA in estratto liquido. chissà....comincio così..e poi magari compro l'integratore liposkin
  15. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    ma noi non avremmo bisogno di Acidi Grassi??? mi pare che in Immunogen non ci siano p.s. io di integratore prendevo Biodermathin...prescritto dal dermatologo..ma appena preso, mi sono uscite tante bollicine..proprio dove ho la DS...ora ho paura a prendere ulteriori integratori... sempre su questo forum ho trovato questo... http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=1207
  16. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    Immugen, che cosa è esattamente?cosa contiene e..... quanto costa?? :) grazie 1000
  17. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    scompenso del sistema immunitario causato dalla carenza di acidi grassi ...ok...ma questo scompenso xò, a meno che non ci nasci, sarà dovuto a qualcosa......
  18. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    alla fine tutti abbiamo capito che il fattore scatenante è un'altreazione dello stato ormonale, dovuto al fattore principale che è lo stress! mettici poi che essendo la pelle ormai predisposta ad "accogliere" il fungo della DS, e quindi che ormai è debole...anche le condizioni climatiche hanno i loro effetti negativi su di essa....in ultimo l'ALIMENTAZIONE....che come dici te, deve essere tale da non scatenare ulteriori alterazioni dell'organismo.... da quando prendo il caffè decaffeinato non ho + il battito a mille...anche schè come detto già sono elettrica di mio :supersorriso: riporto un'articolo visto in internet La dermatite seborroica è una infiammazione del cuoio capelluto, con formazione di scaglie untuose di colore giallastro, simili a minuscole croste. In alcuni casi si verifica un prurito e un arrossamento delle zone colpite. A volte la dermatite si diffonde sul collo, sul contorno del volto, sul tronco e sulle ascelle. Le cause più frequenti La causa precisa del disturbo è sconosciuta. Dato che la secrezione del sebo, la sostanza necessaria a lubrificare i peli, è regolata dagli ormoni maschili, si ritiene che questa dermatite possa essere dovuta a un eccessivo utilizzo di questi ormoni, presenti anche nelle donne, se pure in misura minore. Alcuni tipi di contraccettivi orali, in alcuni casi, aggravano la situazione. Lo stress e una vita poco regolata possono influire sulla produzione ormonale e determinare la comparsa del disturbo. La prevenzione Orari regolari per i pasti e per il sonno, la vita all'aperto, l'esercizio fisico e la pratica della respirazione profonda sono utili per garantire all'organismo il ritmo necessario per un'equilibrata produzione ormonale. Quando rivolgersi al medico Se il disturbo è persistente: un medico naturopata può aiutare a ripristinare l'equilibrio dell'organismo. Come si affronta Con l'alimentazione Il buon funzionamento dell'intestino è sempre di fondamentale importanza in tutte le affezioni della pelle. È quindi importante eliminare dalla propria alimentazione i cibi che producono fermentazioni intestinali come i grassi, i legumi, alcuni tipi di verdure particolarmente ricche di fibre e, per casi specifici, il frumento e i suoi derivati. È altresì importante osservare orari regolari per i pasti e masticare lentamente e a lungo. Per favorire la disintossicazione dell'intestino mettete 1 cucchiaio di argilla in un bicchiere pieno d'acqua, lasciate a riposo tutta la notte e bevete l'acqua rimasta in superficie al mattino a digiuno. Il trattamento deve proseguire per almeno un mese. Con gli integratori Le vitamine del gruppo B sono molto utili in caso di dermatite seborroica: il modo migliore di assumerle è sotto forma di lievito di birra, da 4 a 8 compresse al giorno secondo le indicazioni del terapeuta, fino a miglioramento. Con gli oligoelementi Su consiglio del medico prendete ogni giorno, fino a miglioramento, 1 fiala di Zinco-Rame. Con l'omeopatia Per quanto riguarda i rimedi omeopatici si consiglia di consultare un omeopata: le varie scuole, infatti, non sono concordi nel definire il tipo di diluizione e, quindi, il dosaggio. Inoltre, proprio nel caso della dermatite seborroica, che è un disturbo complesso, va effettuata una terapia legata alle cause del malessere e alle caratteristiche fisiche e psichiche della persona. I rimedi principalmente utilizzati in omeopatia sono Natrum muriaticum, Branca ursina, Raphanus sativus, Selenium metallicum e Thuya occidentalis. I rimedi tradizionali In caso di dermatite seborroica è importante evitare di utilizzare prodotti troppo aggressivi o effettuare lavaggi frequenti. Il consiglio di un erborista esperto è utile nella scelta dello shampoo adatto in questi casi. Alcuni rimedi tradizionali risultano efficaci e vengono anche raccomandati da esponenti della medicina classica. Per la pulizia dei capelli Il rassoul: è una terra che proviene dal Nord Africa e che viene tradizionalmente utilizzata in quella regione. A seconda della lunghezza dei capelli, si mettono in acqua bollente 2-4 cucchiai di rassoul e si usa la pasta che si ottiene per lavare i capelli in sostituzione dello shampoo. Il rassoul si trova in alcune erboristerie e nei negozi di prodotti orientali. L'argilla: a seconda della lunghezza dei capelli si stemperano in acqua tiepida 2-4 cucchiai di argilla fino a formare una pasta liscia e omogenea. Si applica sui capelli asciutti, si lascia in posa per 30 minuti coprendo la testa con una cuffia, e poi si risciacqua con acqua tiepida. L'applicazione va fatta tre volte alla settimana, fino a miglioramento. In seguito è sufficiente una volta alla settimana. Quando la seborrea è diffusa anche sulla pelle Sbattete il rosso di 1 uovo con 1 cucchiaio di miele, aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e mescolate; unite poi il succo di 1 limone e sbattete fino a ottenere una crema omogenea di colore giallo chiaro. In alternativa mettete tutti gli ingredienti in un frullatore. Ungete le parti interessate con la crema così ottenuta una volta al giorno fino a miglioramento. Lasciatela seccare, quindi lavatevi con acqua tiepida senza utilizzare sapone. L'efficacia di questo rimedio è dovuta ai suoi ingredienti: il succo di limone mantiene la giusta acidità della pelle e, per il suo contenuto di vitamina C e di oligoelementi, tonifica la cute riducendo la secrezione del sebo. La lecitina contenuta nel tuorlo d'uovo contribuisce invece ad ammorbidire e idratare la pelle.
  19. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    si certo...verdura...frutta...peccato che i pomodori che ne sono ricchi non liposso mangiare..e pensare che mio papà all'orto ne ha messi in grande quantitàààààààààà :unsure:
  20. valentina80

    a

    INTERESSANTE COME CONVERSAZIONE
  21. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    si con il sole si è mimetizzata :) comunque ora come deto sto bevendo solo caffè decaffeinato...e oggi ho bevuto the verde :) x quanto riguarda l'alimentazioe...bhe..quando sono all'università pasticcio :( mentre a casa con la famiglia ho mangiato bene sano e in quantità giuste...e in effetti un pò si è attenuata.... il mio dermatologo come ho già scritto mi ha tolto upva agrumi e pomodori..oltre che gli alcolici,,ma tanto io non li bevo :) non si è pronunciato su altri alimenti....dopo l'esame all'univ che farò andrò a rifare una visita...chissà..magari mi èrescrive delle cure allergiche mha!
  22. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    grazie dacio :) allora quando studierai anche gli effetti dell'alimentazione sulla DS facci sapere ;) comunque ho notato che questa situazione...della DSmi è cominciata prprio quando ho lascato la palestra...e quella era un buonissimo sfogo x lo stress..in + mettici che ho sostenuto 3 esami ed ho passato un periodo di stress elevato :) ora non bevo + caffè....al massimo quello decaffeinato...essendo già una persona iperattiva!!!
  23. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    grazie dottore....in breve, in cosa consistono?
  24. valentina80

    secondo voi è dermatite???

    :( uffa.....che tristezza grazie mille dott.gigli....ma lei mi consiglia di fare delle prove x le intolleranze alimentari? io sono allergica anche alle graminacee e parietarie....sto evitando uova, agrumi e pomodori (che adoro.....e sono anche del mio orto!!!!) questi cibi me li ha tolti il dermatologo.....ma gli effetti non sono diminuiti.... la ringrazio in anticipo p.s. grazie anche a te rundll :)
×
×
  • Crea Nuovo...