Vai al contenuto

Glika

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Glika's Achievements

  1. Eccomi di nuovo qua, dopo un periodo di silenzio, più che altro ho cercato di passare il meno possibile su questo forum per pensare il meno possibile ai capelli. meno ci si pensa meglio si sta, è un dato di fatto. Comunque, ci sono novità. Ho avuto il "responso" della dott Cappio giusto settimana scorsa, con tricogramma. Bè devo dire che la visita è stata completa e decisamente più seria e attendibile di quella iniziale del mio dermatologo (subito androgenetica a priori). Comunque il responso è stato che ho avuto un effluvio, quasi sicuramente dovuto a stress (forse oltre al normale stress ha avuto incidenza soprattutto una bella delusione, ma sorvoliamo), che ora sembra risolto. La diagnosi di effluvio è dovuta oltre che alla caduta improvvisa che c'è stata che in fondo è durata qualche mese, soprattutto il diradamento diffuso ma più presente sulla nuca_ dove ci sono proprio dei buchi molto radi che per fortuna non si vedono data la posizione. Il tricogramma è normale, le percentuali di capelli sono nella norma, sia nel frontale sia nella zona occipitale (sfido,tutti i possibili telogen sono caduti). Diciamo che tutto ciò mi sembra attendibile emolto probabile, e quindi sono abb serena. Però, volevo chiedere ancora qualche cosetta,se qualcuna ha esperienza e può illuminarmi... La ricrescita, molto lenta e varia, sembra essere iniziata (l'ha notata anche la Cappio), tuttavia, se da una parte molti capelli sono normali, altri sono molto molto più sottili.. Tutto questo sempre in tutta la testa, ce ne sono di molto sottili anche dietro. E ancora, a partire da questo mese, cadono un po' di capellini lunghi 2, 3 cm molto sottili, che trovo su giacche,maglie ecc... Potrebbero essere capelli che crescono miniaturizzati dopo l'effluvio? La dott. mi ha spiegato che dovrebbe essere normale che alcuni appena spuntati cadano ancora per essere di nuovo sostituiti da capelli sempre più normali in spessore e consistenza...come che è normale che la ricrescita all'inizio sia molto varia (normali accanto a molto più sottili), a seconda di come si trovavano i capelli entrati in telogen improvvisamente e poi caduti. Sinceramente temo si possa trattare di capelli miniaturizzati che ricrescono accanto ad altri normali... in fondo potrebbe essere possibile ahimè. ma in tal caso potrei intervenire in tempo.. Cosa ne pensate? grazie mille sempre per la gentilezza buona continuazione
  2. Si si aspetto a prendere pillole certo!prima devo essere sicura di cosa ho e dei motivi se possibile saperli. Il dermatologo mi ha elencato, in ordine decrescente di potenza: diane, gracial, belara, yasmine. infatti ho letto qua e là su gracial, qualcosa fa in merito, ma pare sia migliore per acne (che non ho proprio),mentre per i capelli fa ben poco.. Boh, me l'ha consigliata il ginecologo,forse è quella che ritiene migliore in genere per me o che, ma non è la migliore per i capelli, non so. bè eventualmente cmq sarei orientata su yasmine allora, ma partirei dal meno forte comunque. In ogni caso per ora non inizio pillole.
  3. Rispondo anche a te Lady.. bè non sono molto preoccupata per gli esami (bè forse maturità un pochino, dato che ora sembra essere un po' più seriotta, e con il mio amico greco..va bè la smetto), ma decisamente preoccupata per questa faccenda, questo sì. bè i tuoi numeri sono sempre rassicuranti, almeno quello... Però gli esami non sarebbero molto completi, di ormonale so solo i valori di testosterone libero,prolattina e DheaS.. forse dovrei fare un quadro più completo, ma dovrei smettere momentaneamente la lozione e la cosa non mi alletta. No, mai avuti problemi di acne,il ciclo si è regolarizzato quando è incominciata questa situazione curiosamente.. la componente ormonale in questa caduta credo ci sia di sicuro...probabilmente una variazione dovuta anche all'età (cacchio una variazione in peggio però!!io stavo bene come stavo prima uffi). Cmq accertato che in famiglia di casi non ce ne sono neanche risalendo a nonni o bisnonni per quanto ci si ricordi!!ma a quanto pare non conta molto...
  4. Bè,innanzitutto grazie mille a tutte dei consigli, sempre graditi. Allora, con tre mesi forse neanche di progesterone in lozione la caduta è molto molto diminuita, come dicevo una ventina a giorno, e di più al lavaggio, ma niente di preoccupante. Se cmq dovesse ricominciare la caduta,inizierei senza pensarci un minuto con la pillola, diciamo che è già lì pronta. Però non la Diane, ma la Gracial mi ha consigliato il ginecologo, perchè il testosterone è già bassino, la Diane sarebbe diciamo troppo forte per dei livelli normali di ormoni (parole sue, e il dermatologo concorda). Il punto è che ora sono attentissima ad ogni capello in ricrescita: la situazione è questa, la ricrescita c'è, eccome, pian piano sembrano spuntare, però, se alcuni sono normali (spessore e colore), altri sono molto più sottili del solito e tendono a cadere (i capelli che ora vedo cadere sono alcuni di questi in ricrescita purtroppo). Sarebbero i cosiddetti miniaturizzati? temo di sì. Sempre il dermatologo mi ha prescritto Aloxidil la scorsa visita, da prendere inizialmente 2 volte la settimana (il resto dei giorni progesterone), poi tre. Inizierò a breve,se non altro dovrebbe aiutare nella ricrescita di capelli più sani. ma rimango perplessa, non è un po' pochino 2 volte alla settimana? servirà a qualcosa? Lui è stato molto blando nella cura perchè convinto di una ricrescita buona già di per sè,senza aiuti. il che contrasta con la diagnosi di androgenetica. Comunque pensavo di sentire la dott Cappio a Milano, che è cmq qui vicina, e capire finalmente se è androgenetica con più certezza e motivazioni (anche se sembra di sì). Una volta conosciuta la diagnosi, se sarà androgenetica, via di pillola e aloxidil perchè io voglio recuperare i miei capelli, almeno in buona parte, credo di poter essere in tempo. E pensare che fino a settembre mi lamentavo di quanti ne avevo, e spesso li lisciavo per avere meno massa, almeno in apparenza. Assurdissimo. Ora non mi sembra quasi di essere la solita persona allo specchio,io ho sempre avuto un sacco di capelli ricci, non tre mosci ricciolini. va bè la smetto o potrei piangermi addosso ore, e non è il caso. Grazie mille a tutte comunque.
  5. Bè hai ragione, la caduta c'è da quattro mesi, è ancora un problema non gravissimo, ma appunto per questo vorrei limitare i danni finchè è possibile. il diradamento però c'è, eccome e ovunque, mi hanno detto che osservando la riga, rispetto alla situazione iniziale,in cui essendo molto folti il cuoio capelluto quasi non si vedeva, circa un 50 per cento sono caduti. diciamo che per ora sto ancora bene, perchè appunto avevo la fortuna di averne tanti inizialmente, quindi ora ne ho comunque a sufficienza ancora, certamente. Però aumenterei il numero di capelli persi dei tuoi calcoli, un centinaio ogni 4 giorni al lavaggio, e inizialmente molti più di cento ogni volta. Quindi purtroppo il numero di quelli persi aumenta, notevolmente. No, lo so, mi ha solo osservato la cute e analizzato qualche capello al microscopio. Comunque, se posso chiederti, il fatto che la perdita sia ovunque sulla testa è possibile anche nell'androgenetica? per quanto tu ne sappia.. perchè la mia idea è quella di un effluvio inziale, magari sovrapposto a qualche cambiamento ormonale... giustificherebbe la perdita ovunque e consistente all'inizio, nonchè improvvisa; comunque sicuramente dovrei aspettare e vedere come ricrescono (quando ricresceranno chissà), se miniaturizzati o no,, per ora è decisamente presto temo
  6. Quindi tu parli di alopecia areata incognita,tipo effluvio ma in realtà alopecia,legata al sistema immunitario. Bè io in realtà ho sentito un dermatologo solo e un endocrinologo, e il dermatologo non vi ha proprio accennato, ha parlato sempre e solo di androgenetica. Credo che sentirò anche qualcun altro però,almeno per maggiore tranquillità.L'alopecia è più brutta davvero,perchè dipende dal sistema immunitario e più difficile da risolvere. però,il fatto che il progesterone migliori la mia situazione,credo escluda già da sè l'alopecia areata o non.ma non vorrei dire stupidate.però, bè, credo ci sia diffenza tra un defluvio e una alopecia nel tipo di caduta,o almeno oso sperare che il dermatologo sappia riconoscerla. comunque per bulbo intendo la classica pallina bianca attaccata al capello... no,non mi hanno mai parlato di quello.
  7. Sì, all'inizio pensavo così, ma il dermatologo mi ha un po' "smontata". potrebbe essere comunque solo la speranza a cui mi aggrappo; magari è androgenetica punto e basta. comunque certo, io continuo la cura, del resto fino ad ora un miglioramento c'è stato. niente ricrescita certo, ma la caduta è diminuita. E io negli ultimi mesi ho cercato di tranquillizzarmi un po', quindi forse il miglioramento oltre che agli ormoni, può essere connesso a questo. diciamo che, con la maturità, la patente e altre cosette, questo non sarà esattamente l'anno del rilassamento e della tranquillità, ecco. Il che rende il tutto più difficile. certo, i problemi sono fatti per essere risolti, spero quindi di riuscirci se sarà possibile. comunque, se posso chiedere, se hai avuto un problema di caduta legato allo stress, dopo quanto circa hai visto qualcosa ricrescere? io credo sia ancora presto, però finora davvero nulla di nulla. attendo e spero comunque.
  8. Ops,ho fatto un danno ripetendo il tuo messaggio,sorry. Comunque, sì lo so che la situazione è all'inizio e non è così grave come può esserelo quella di altri, certamente e infatti ti assicuro che adesso sono abbastanza tranquilla, cerco di capire più che altro per risolvere il tutto decentemente o fare quanto possibile. La cosa che però mi lascia un po' interdetta è l'età, se fosse androgenetica, partire a quest'età non sarebbe per niente bello. Per la quantità di capelli, lo so che può essere normale perdere una certa quantità di capelli, ma la cosa è assolutamente soggettiva, e diciamo che il fatto che la mia chioma sia sfoltita, ormai molto sfoltita è un dato purtroppo,un dato decisamente certo, quindi non è forse il caso di discutere su questo. la quantità rimane relativamente importante, ciò che conta è probabilmente il non ricambio adeguato. In ogni caso sono abbastanza convinta che la caduta iniziale fosse scatenata da stress, all'inizio era sul centinaio al giorno, o comunque circa, forse più, in quanto ogni volta rimanevano decine di capelli ovunque. sì farò gli ulteriori esami, e sentirò l'endocrinologo, certamente. ma non credo ne uscirà niente di nuovo. Il dermatologo è bravo, di questo sono certa perchè ho già avuto esperienza per altri problemini, e tendo a fidarmi. Per lui che sia androgenetica è certo, ma al contempo dice che ricresceranno, questo mi lascia interdetta, non è proprio il problema dell'androgenetica la non adeguata ricrescita? per lo stress, forse mi sono spiegata male, diciamo che non potendo individuare una causa specifica ma asserendo decisamente che si tratta di androgenetica, ha solo affermato che lo stress potrebbe aver scatenato e peggiorato la caduta inizialmente. Lo stress potrebbe essere un elemento che si è aggiunto ecco,ma è evidente che il diradamento non solo dei capelli non può essere stressogeno. Tra l'altro il tipo di caduta ovunque sulla testa, potrebbe più far pensare a stress, ma non è detto. Molto probabilmente ha ragione l'endocrinologo, causa mista, stress e androgenetica. Ma... Bè guarda, di natura sono pacata e tranquilla, ma ammetto che questa situazione mi rende ansiosa.
  9. Sono nuovissima e mi presento: 18 anni; una mamma con chioma normale, capelli fini ma piuttosto folti, mai avuti problemi di capelli, se non effluvio dopo la gravidanza, subito risoltosi; un papà con capelli grossi e chioma ancora foltissima, come ereditato dalla sua famiglia; nessun consistente problema di capelli in famiglia, se non consideriamo il diradamento di capelli dei nonni degli ultimi anni, giustificato dall'età (80 circa) Ho ereditato da mio papà una chioma molto molto folta, capelli di spessore medio; ho sempre avuto una bella massa mossa/riccia molto invidiata. Almeno fino a quattro mesi fa. Improvvisamente, alla fine di settembre scorso, è iniziata un'importante caduta di capelli, decisamente importante all'inizio, che mi ha ovviamente spaventata molto. Tuttavia, ascoltando (a torto) anche il mio parrucchiere, ho lasciato passare due settimane circa, pensando alla classica caduta stagionale(nonstante non avessi mai avuto a che fare con cadute stagionali rilevanti) o da stress, dato che provenivo da un'estate caratterizzata da una bella delusione, e da un periodo un po' stressante in sè (come del resto ne avevo già vissuti, niente di nuovo) Vedendo che la situazione continuava tale e quale, anzi probabilmente era aggravata dalla mia ansia e dallo spavento iniziale, e il diradamento a livello del cuoio capelluto iniziava a vedersi, mi rivolsi ad un dermatologo, abbastanza conosciuto e fidato della nostra provincia... Tempo di fare gli esami prescritti (emocromo, sideremia, Tsh, T3, T4, testosterone, prolattina, DHEAS -non proprio tutti ma i principali) è passato un mese e il diradamento è aumentato, nonostante fortunatamente non si notasse niente di che, data la massa di capelli iniziale. Esami tutti a posto, addirittura ferritina da vendere, testosterone basso, tiroide nella norma; unica pecca prolattina entro i limiti previsti, ma al massimo di questi (probabile testimonianza del periodo di stress che stavo vivendo) Ho eseguito anche un'ecografia, escludendo un eventuale ovaio policistico. Il dermatologo si è mostrato comunque sicuro, in seguito a pull test e agli esami, della diagnosi di defluvium androgenetico. Sulle cause non si pronuciava, dato che non erano visibili, probabilmente un cambiamento ormonale data anche l'età, forse causato dallo stress (ma era scettico su questo), più probabilmente qualcosa di fisiologico e mio. Ho iniziato la cura con la lozione a base di progesterone propostami, un po' per paura di eventuali effetti indesiderati di una pillola, che comunque potrei iniziare a prendere in qualsiasi momento. Sono tre mesi ormai di cura, e la caduta è decisamente migliorata, ma non risolta. Da una caduta iniziale di 50-100 capelli al giorno, ora ne cadono 20-30 circa. Inizialmente tutti i capelli caduti erano lunghi, con il bulbo, apparentemente sanissimi; ora ne cadono anche di corti, provenienti da tempie e zona frontale. Ormai il diradamento è consistente, dato che la caduta è diffusa ovunque, molto consistente tra l'altro nella parte laterale e occipitale. Inutile dire la mia disperazione, soprattutto perchè non convinta dalla diagnosi di androgenetica, e se anche fosse tale, di sicuro la componente genetica in me non c'è, quindi quale sarebbe la presunta causa ormonale? e soprattutto,è possibile un'androgenetica che compare a 18 anni? Un ulteriore fattore, importante da aggiungere: il diradamente riguarda anche i peli connessi con il funzionamento dei capelli: peli pubici e ascellari; ormai da circa 2 o 3 mesi anche questi cadono e sono molto diaradati, parimenti ai capelli. Ho consultato anche un endocrinologo, che mi ha prescritto altri esami ormonali, per completare il quadro, e che si è ugualmente mostato certo che si tratti di fattori stressogeni e ormonali insieme. Niente di tiroideo comunque. Ora mi chiedo io, che altri ormoni possono provocare questo diradamento molto forte, in tempi così brevi? (è quattro mesi che sono in ballo) La mia ultima,diperata idea, è che si tratti di qualcosa di surrenalico. Se gli androgeni sono coinvolti, e il problema non è ovarico, rimane il surrene. Tuttavia,la peluria è normale, consistente in sè come lo è sempre stata, assolutamente niente di eccessivo però. E ancora, ho speranze di riavere i miei capelli, o almeno,se non così folti, almeno una chioma normale? Il dermatologo, mi ha assicurato che nelle donne in genere ricrescono, soprattutto in giovane età, di non preoccuparmi, dato che il mio problema sembra momentaneo, e in tempi lunghi dovrebbe rientrare e sistemarsi. ma è impossibile non preoccuparsi, dal momento che non è ricresciuto un misero capello e soprattutto dal momento che non sto risolvendo un'eventuale causa scatenante,perchè non la conosco. Mi sono infomata molto, ma non ho mai trovato casi o esempi simili a cui paragonarmi.. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio sul da farsi ecc... grazie mille in anticipo,e scusate la lunghissima pappinata scritta
×
×
  • Crea Nuovo...