Vai al contenuto

soniamed

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    16
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di soniamed

  1. La dermatite seborroica è causata da un lievito presente nella nostra cute e nel cuoio capelluto come saprofita che si chiama malassezia furfur. In determinate condizioni, come ai cambi di stagione, nei periodi di stress intenso, si virulenta determinando la malattia. Anche per il viso, così come per i capelli vengono prescritti antimicotici topici, che hanno una buona efficacia. Io eviterei i cortisonici, determinano ottimi risultati all'inizio della terapia con grossi effetti rebound alla sospensione.
  2. soniamed

    Locoidon

    E' vero che nelle preparazioni galeniche si aggiunge molto spesso l'idrocortisone, non ho mai detto il contrario, ma non viene aggiunto per curare l'alopecia androgenetica, ma solo per limitare un effetto collaterale del minoxidil che è il peggioramento della dermatite seborroica. Tutto qui...io preferisco altri farmaci per la dermatite seborroica ma non per questo l'idrocortisone non funziona, anzi funziona benissimo è solo che nella mia esperienza perde di efficacia. Inoltre nella nostra zona dove è estate dal mese di marzo a novembre i fenomeni irritativi col l'uso dei due farmaci sono molto superiori.
  3. soniamed

    Locoidon

    Parlo di tutti gli effetti collaterali relativi all'uso dei cortisonici, che per l'idrocortisone 17 butirrato (ossia il loicodon) sono scarsi ma comunque esistono e sono: fenomeni di sensibilizzazione per l'uso prolungato, bruciore secchezza della cute, follicoliti, acne,ipopigmentazione, atrofia, teleangectasie. Maggiore è il tempo di somministrazione e maggiore è la possibilità che tali effetti compaiano. Per gli effetti sistemici non dico nulla visto che con l'idrocortisone sono rarissimi ed avvengono soprattutto nelle terapie prolungate, occlusive nei bambini. Io personalmente non lo prescrivo mai, visto che nell'alopecia androgenetica non ha alcun effetto e nel telogen blocca un processo che comunque si risolve sempre in maniera spontanea. Ripeto che questo è solo il mio modo di vedere, so bene che viene utilizzato da tanti miei colleghi.
  4. soniamed

    Locoidon

    Per Rambo: Non è dimostrato che l'idrocortisone o qualsiasi altro topico cortisonico abbia alcuna efficacia sull'alopecia androgenetica. Si sa solo che arresta un telogen effluvium, cosa di poco conto direi, visto che il telogen effluvium risolve spontaneamente e la caduta dei capelli avviene solo quando è pronto il nuovo capello che sostituirà il vecchio. L'unica cosa certa sono gli effetti collaterali dei cortisonici...è ovvio che in queste cose sentirai da parte di noi medici sempre pareri contrastanti, dettati dall'esperienza, dalla scuola di provenienza...
  5. Ancora non si sa come agisca, ma comunque sincronizza i capelli in fase anagen. Attualmente si ritiene che la terapia con minoxidil vada effettuata per lunghissimi periodi di tempo, alla sospensione la situazione precipita dopo circa 6 mesi. Se è necessario sospenderlo sarebbe preferibile una sospensione graduale. Almeno queste sono le ultime linee guida emerse dall'ultimo corso del gruppo di tricologia.
  6. soniamed

    Un Consiglio Urgente

    Solo perché il reale ruolo del lievito è controverso, ossia vive nelle nostre zone seborroiche come saprofita, e vive in tutti gli individui...come mai alcuni sviluppano la malattia e altri no? si sa che nelle aree interessate dalla dermatite i lieviti raggiungono la densità massima e dove la densità degli stessi è maggiore, maggiore è l'entità delle lesioni della dermatite seborroica. Si sa che le sostanze che sono attive sulla dermatite seborroicaa sono quelle attive sulla malassezia. E quindi la causa non è ancora nota, queste sono solo ipotesi.
  7. soniamed

    Un Consiglio Urgente

    Stai citando un lavoro di circa 30 anni fa a quei tempi non si conosceva neanche la malassezia furfur.
  8. soniamed

    Un Consiglio Urgente

    Si "NIO" sono un medico, specializzato in dermatologia che fa parte del gruppo italiano di tricologia. Non è facile spiegare che cosa sia la dermatite seborroica in questa sede...e mi sembra che abbiate le idee un po' confuse. Alla base c'è una predisposizione genetica e colpisce soprattutto il sesso maschile con cute seborroica. Il piterosporum ovale o malassezia furfur che è un saprofita del nostro organismo ed è lo stesso fungo dei "funghi di mare" determinerebbe le fasi infiammatorie della malattia. Comunque a tutto ciò si aggiungono fattori scatenanti come lo stress, il clima caldo umido, l'uso di capelli e caschi perché determinano un ambiente caldo. Il termine forfora è solo un termine familiare per indicare la dermatite seborroica.
  9. soniamed

    Un Consiglio Urgente

    La forfora o pitiriasi secca è una delle due manifestazioni della dermatite seborroica, malattia dovuta ad un lievito la malassezia furfur o piterosporum ovalis.
  10. Secondo me ti converrebbe prima valutare la risposta alla finasteride e magari successivamente introdurre il minoxidil al 5%. Dall'ultimo corso del gruppo italiano tricologi è emerso la necessità di utilizzare anche il minoxidil per un tempo illimitato, teoricamente per tutta la vita, quindi secondo me sarebbe inutile utilizzarlo per 4 mesi. Comunque senti il consiglio di altri dermatologi io ho espresso il mio parere. Ciao
  11. soniamed

    Locoidon

    Il cortisonico topico viene prescritto sia come prodotto farmacologico sia nelle preparazioni galeniche nel telogen effluvium acuto e cronico dove blocca la caduta dei capelli...tenete però presente che il telogen effluvium in genere si risolve spontaneamente. Viene inoltre consigliato nell'alopecia areata. Nell'alopecia androgenetica invece non viene prescritto, visto che non da risultati, a me no che la stessa non sia associata a dermatite seborroica ed allora l'azione antiinfiammatoria del cortisonico è utile per calmare il prurito e l'eritema.
  12. soniamed

    Locoidon

    hai perfettamente ragione, tra gli effetti collaterali c'è l'ipertricosi, ossia crescita di peli dove non ce ne dovrebbero essere ossia in zone non androgeno sensibili, mentre l'aumento di peli dove ci dovrebbero essere è l'irsutismo. Quando però viene somministrato per lunghi periodi in una zona come il cuoio capelluto determina alopecia, perché da atrofia cutanea. Quando noi medici lo somministriamo per l'alopecia areata non riusciamo a portare avanti la terapia per più di 20 giorni o un mese, poi dobbiamo necessariamente sospendere.
  13. soniamed

    Un Consiglio Urgente

    Non scoraggiarti, è molto frequente all'inizio della terapia avvertire una caduta che poi si blocca, tra l'altro la dermatite seborroica (ossia la forfora), che da sola non è in grado di determinare una caduta di capelli ne accellera la perdita per altre cause. Per cui rivolgiti ad un dermatologo e cerca di controllare la dermatite seborroica. Ciao
  14. soniamed

    Locoidon

    xxxxx, il loicodon non è altro che un cortisonico e come tale va utilizzato solo per brevissimi periodi di tempo e su precisa indicazione medica. Normalmente viene prescritto in caso di psoriasi o nelle forme molto resistenti di dermatite seborroica (ossia la forfora) massimo per 7 - 10 giorni. Infatti un uso continuativo del prodotto non solo determina assuefazione ma effetti collaterali non trascurabili come l'atrofia della cute, ossia la pelle diventa più sottile, compaiono capillari, si ha la perdita dei capelli... Sonia
  15. E' vero che il principio attivo è lo stesso, quindi in teoria proscar tagliato o prpecia dovrebbero essere sovrapponibilili, in realtà i risultati terapeutici sono differenti per due motivi: il dosaggio non è costante per cui non è possibile ottenere compresse standard e la finasteride non è stabile per cui la compressa del quarto giorno ha efficazia nettamente inferiore rispetto a quella assunta appena abbiamo tagliato proscar. dott. devillanova
  16. soniamed

    Età

    la finasteride è attiva anche dopo i 45 anni di età come emerge da uno studio effettuato su individui tra i 45 e i 60 anni di età che ha dimostrato una efficacia sovrapponibile a quella ottenuta nei pazienti più giovani. Whiting et al. Eur J dermatol 2003, 13:150-60 Dott. Devillanova
×
×
  • Crea Nuovo...