Ti rispondo subito:
1)Non è vero che non comporta una secrezione di sebo in tutti i casi. Ovviamente ci sono le eccezioni, ma ciò dipende da fattori individuali...
Affermi che le ricerche scientifiche e i dermatologi sono concordi nel ritenere determinate cose, ma voglio ricordarti che scientificamente (come affermi), "la causa di questa patologia non risulta essere ancora chiara". In maniera più specifica, va detto che il fungo "Pityrosporum ovale" è presente in notevole quantità nelle zone colpite ed è la secrezione sebacea particolare che favorisce lo sviluppo di questo fungo e anche l'incremento della moltiplicazione cellulare. A seconda dei casi, la produzione si sebo può aumentare o meno, ma fondamentalmente cambia di composizione. Ciò causa l'irritazione del cuoio capelluto o di altre zone interessate.
Per quanto riguarda la carenza di grassi, anche qui devo correggerti, visto che la carenza degli acidi grassi polinsaturi (quelli per così dire benefici), è presente pratiacamente nella maggior parte della popolazione, causa la cattiva alimentazione che prevede il massiccio consumo di grassi animali, i quali scompensano l'equilibrio degli omega-3, a favore degli omega-6. Ritornando a noi, essendo presente questa carenza, praticamente nella maggior parte della popolazione, allora dovrebbero essere affetti tutti dalla dermatite, ma così non è, visto che entrano in gioco tantissimi altri fattori, E non solo "la carenza di grassi" come affermi tu. Infatti, altri fattori sospettati di contribuire all'insorgere di tale patologia sono:
una predisposizione genetica
anomalie del sistema immunitario a livello della cute
fattori ambientali esterni (umidità, temperatura...)
esposizione a detergenti o agenti irritanti
condizioni ormonali
morbo di Parkinson
alterazioni dell'umore
alcolismo
stress
malnutrizione
scarsa igiene
infezione da HIV
Gli squilibri ormonali, sono determinanti in % altissime, così come problemi al sistema immunitario. Ma va detto, che entrambe le cose, in tantissimi casi sono provocate dallo stress a cui è sottoposto l'individuo in questo mondo sempre più caotico. L'alimentazione sbagliata, poi, completa il quadro della situazione.
Tutti quelli che ne sono affetti, ben sanno che colpisce soprattutto le zone ricche di "ghiandole sebacee" ovvero attorno al naso, il cuoio capelluto, il dorso e di solito la regione infrascapolare. Quindi, se il sebo non c'entra assolutamente nulla secondo il tuo parere, perchè frequentemente compare nelle zone che sono ricche di ghiandole sebacee???
Per quanto riguarda l'affermazione "i dermatologi sono concordi nel ritenere che la Dermatite Seborroica non comporta perdita di capelli", mai affermazione, fu più sbagliata. I dermatologi stessi, per "curare", o meglio tenere a bada l'alopecia, somministrano ai pazienti la "finasteride"... ma stiamo scherzando??? Un farmaco utilizzato per la cura del tumore alla prostata???!!! Ma tutti affermano che la posologia è inferiore di diversi grammi... poi, sono tantissime le persone che accusano sintomi quali il calo della libido, la disfunzione erettile, ecc...
Ora, voglio far capire a tutti: i dermatologi affermano con ricerche scientifiche alla mano che la dermatite seborroica non provoca anche la caduta dei capelli... ma quando si tratta di somministrare finasteride, a quel punto i dermatologi stessi, non fanno riferimento alle ricerche scientifiche che invece dimostrano che fa male, e questo perchè oguno afferma soltanto ciò che gli fa più comodo!!! GLI INTERESSI ECONOMICI, SONO QUELLI CHE PIU' CONTANO PER LORO, E NON LE SODDISFAZIONI DI VEDERE UN PAZIENTE IN CONDIZIONI MIGLIORI... VERGOGNA!!!